Layering e profumo, l’arte della sovrapposizione

Gli idrolati, o acque aromatiche, sono un derivato del processo di distillazione in corrente di vapore degli oli essenziali. Sono a tutti gli effetti acque profumate arricchite dei principi attivi della pianta e, al contrario degli oli essenziali, possono essere tranquillamente utilizzate a contatto diretto con la pelle: questo le rende un prodotto ideale per la cura del corpo, specialmente durante la stagione estiva.

Continua a leggere

Sandalo: un profumo che sa di Oriente

sandalo

Pianta sempreverde, Il sandalo è alto dai sei ai nove metri che cresce in luoghi sassosi e assolati. Il suo legno profumato viene utilizzato, oltreché per estrarne l’olio essenziale, anche per la produzione di oggetti intagliati e di bastoncini d’incenso. L’albero del Sandalo è una piccola pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae originaria dell’India meridionale, dell’Indonesia orientale e dell’Australia settentrionale, ma attualmente cresce nelle foreste tropicali e subtropicali di differenti Paesi, con clima umido e piovoso. Soltanto dopo trent’anni di vita l’albero viene abbattuto per utilizzarne il legno.

Continua a leggere

La persistenza dei profumi naturali

“È completamente naturale…ma quindi non dura sulla pelle?” Ce lo sentiamo chiedere spesso, spessissimo. Quello della persistenza è un tema che emerge di frequente, sia da parte di chi ama indossare il proprio profumo per tutto l’arco della giornata che da parte di chi invece ne teme l’invadenza. La profumeria botanica si contraddistingue per l’uso esclusivo di oli essenziali e per la totale assenza di sostanze di sintesi, tra cui, ovviamente, quelle definite di fissaggio.

Continua a leggere
1 2