Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Cosa sono gli oli essenziali?

cosa_sono_gli_oli_essenziali

Ogni volta che annusi il petalo di un fiore, passeggi in una pineta, sbucci un agrume, tocchi la foglia di un’erba officinale o utilizzi una spezia, il profumo che percepisci è quello dell’olio essenziale contenuto nella pianta.

Gli oli essenziali sono miscele complesse di molecole odorose prodotte dalle piante, sostanze aromatiche volatili concentrate nelle foglie, nei fiori, nei baccelli, nelle bacche, nella resina, nei semi, nelle sommità fiorite e nei rami, nella scorza degli agrumi e nei legni.

Talvolta da una stessa pianta possono essere estratti più oli essenziali, ognuno con caratteristiche fisiche e olfattive proprie. Un esempio calzante è quello dell’albero di Arancio, da cui si ottengono tre un oli essenziali distinti: uno da foglie e rametti (Petit Grain), uno dai fiori (Neroli) e uno dalla scorza del frutto (Arancio Dolce).

Essi sono la componente più sottile e purificata della pianta, contengono i principi attivi e l’informazione energetica che la caratterizzano.

Gli oli essenziali ungono?

Sebbene il nome lasci pensare a sostanze oleose, gli oli essenziali non sono oli grassi come l’olio d’oliva, di mandorla, di germe di grano, di cocco, di jojoba (all’interno dei quali si diluiscono con grande facilità). Per comprendere la differente natura rispetto agli oli di base, basti pensare al fatto che essi non lasciano macchie permanenti sulla carta – salvo l’alone colorato di alcune cere – al contrario delle sostanze untuose.

Caratteristiche organolettiche

La natura degli oli essenziali è legata all’elemento fuoco: si tratta di sostanze infiammabili, che bruciano istantaneamente al contatto con la fiamma. La volatilità è una delle loro principali caratteristiche, di fatti sono la parte più eterica della pianta: il suo profumo. 

Gli oli essenziali in purezza hanno generalmente odore forte e gradevole. Sebbene non siano solubili in acqua, possono essere utilizzati facilmente all’interno di qualsiasi composto grasso o oleoso, così come nel miele, nel sale o nell’alcol. 

Come posso usare gli oli essenziali?

In molti, dopo aver apprezzato il profumo naturale di un olio essenziale, esclamano: “Buonissimo! Ma come posso utilizzarlo?”
Ogni volta accenniamo un sorriso, consapevoli che le modalità d’uso dell’olio essenziale sono innumerevoli, così come le proprietà fisiche e aromaterapiche. Così, su due piedi, la risposta è talmente vasta da sembrare impossibile.

Proviamo a delineare alcuni degli utilizzi, che possono essere affinati una volta appresi più da vicino i benefici di ogni pianta:

Diffusione ambientale: oli essenziali energizzanti al mattino e durante le ore di studio o lavoro, oli rilassanti e riequilibranti la sera
Massaggio aromaterapico: circolatorio, antireumatico, depurativo o decontratturante, in base all’olio o alla miscela utilizzata.
Pediluvi e maniluvi
Suffumigi e areosol: scegli gli oli essenziali espettoranti e mucolitici in caso di malattie da raffreddamento
– Toccature contro afte, herpes, verruche, funghi (con oli essenziali antivirali, antisettici e antimicotici)
Biocosmesi fai-da-te: creme viso, maschere, tonici, shampoo, sapone
Pulizie: ti stupirai di quante superfici e oggetti potrai sanificare e lucidare con bicarbonato, acido citrico e olio essenziale!
Bucato (e asciugatrice!): di nuovo bicarbonato e olio essenziale per sostituire il tuo ammorbidente e profumare la biancheria
Profumare armadi, cassetti, scatole, lettere, segnalibri, etc…
Punture e bruciature: puoi utilizzare alcuni oli essenziali emollienti, antinfiammatori e rigeneranti cellulari
Cinetosi: alcuni oli essenziali combattono il mal d’auto, allontanando il senso di nausea

Un olio essenziale è un vero e proprio alleato, un frammento di Natura da portare sempre con sé. 

L’olio essenziale è l’anima della pianta, di cui riporta l’energia sottile e tutte le virtuose proprietà. Si tratta di una materia prima viva ed estremamente pura, che interagisce con l’uomo sia da un punto di vista fisico che a un livello sottile, armonizzando gli stati d’animo e contribuendo allo sviluppo del potenziale umano.

Nei secoli gli oli sono stati utilizzati per il loro piacevole profumo e per i vasti benefici che questi apportano al nostro organismo, come le proprietà antisettiche e antivirali con cui allontanano germi, batteri e virus: questa consapevolezza, andata persa nel tempo, sta fortunatamente riaffiorando, parallelamente ai crescenti studi scientifici sull’argomento e a una maggiore diffusione delle informazioni.

Barbara Pozzi e team Olfattiva*

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:


Clicca qui e scopri tutti gli oli essenziali di Olfattiva sullo shop online!

E tu conosci gli oli essenziali? Se sì, come li utilizzi? Commenta l’articolo e condividi la tua esperienza!