Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Diffusore di oli essenziali a ultrasuoni

diffusore di olio essenziale ad ultrasuoni

Come funziona un diffusore a ultrasuoni

Il diffusore di oli essenziali ad ultrasuoni lavora a freddo, come un corretto utilizzo dell’aromaterapia prevede. La diffusione a freddo consente di preservare al meglio le proprietà degli oli essenziali e di  godere pienamente dei loro benefici attraverso le vie respiratorie.

I sistemi di diffusione che utilizzano il calore, al contrario, rischiano di ossidare o i principi attivi della pianta. Il classico “brucia essenze” con la candelina fa sì che il profumo venga percepito negli ambienti, compromettendo però l’efficacia degli oli essenziali sul piano fisico.

In aromaterapia si consiglia quindi di scegliere sempre un sistema di diffusione a freddo: sarebbe un vero peccato diffondere gli oli essenziali solo per profumare la casa e rinunciare al loro supporto alla salute. La maggior parte delle piante contiene al suo interno principi attivi con azione antisettica e antibatterica, che ripuliscono e detergono l’aria, migliorandone la qualità.

Con i diffusori a ultrasuoni la propagazione delle molecole olfattive è uniforme e rapida, adatta anche spazi grandi dimensioni.

diffusori a ultrasuoni

Diffusore ultrasuoni a vibrazione

Si, ma come funzionano gli ultrasuoni? Il diffusore a ultrasuoni provoca l’evaporazione dell’acqua senza surriscaldarla, attraverso le vibrazioni meccaniche di una piastrina. In poche parole, la frequenza data dal movimento della piastrina crea delle bolle sulla superficie dell’acqua, le quali, scoppiando, generano vapore.

Le molecole degli oli essenziali, parcellizzate nel vapore, vengono inalate attraverso le vie respiratorie e da qui iniziano un doppio percorso all’interno del nostro organismo. Da un lato, giungono agli alveoli polmonari e al sistema circolatorio. Parallelamente, attraverso i recettori e i bulbi olfattivi, arrivano al talamo, sede delle emozioni. È così che gli oli essenziali interagiscono con l’uomo, apportando benessere e armonizzando gli stati d’animo.

L’aromaterapia ambientale migliora sensibilmente la qualità del tempo che trascorriamo in casa o a lavoro. Essa cambia il modo di vivere gli spazi quotidiani, unendo la piacevolezza del profumo ai benefici degli oli essenziali.

diffusione_oli_essenziali


Recensioni di diffusori a ultrasuoni

In questi anni abbiamo avuto modo di raccogliere le recensioni e i feedback dei nostri clienti su vari modelli di diffusori a ultrasuoni. Sentiamo quindi di voler dare qualche consiglio per la scelta di un buon diffusore, ricordando sempre che il miglior diffusore di oli essenziali è quello che più da vicino rispecchia le nostre esigenze. Il pregio principale del diffusore a ultrasuoni è quello di essere estremamente pratico e di richiedere un quantitativo moderato di olio essenziale rispetto ad altre tecnologie.

Se si scelgono i modelli più evoluti, dopo aver riempito il serbatoio d’acqua e inserito l’olio essenziale, non ci si dovrà preoccupare più di nulla: il diffusore si spegnerà autonomamente una volta terminata l’acqua al suo interno. Si può attivare il sistema di diffusione prima di andare a lavoro e trovare la casa profumata una volta rientrati, oppure lasciarsi accompagnare nel riposo notturno.

Se si desidera profumare ambienti di grandi dimensioni, sconsigliamo i diffusori in plastica, solitamente dotati di un serbatoio più piccolo e di un getto di vapore più delicato. Del resto, i diffusori a ultrasuoni in plastica sono ideali in case dove sono presenti animali o bambini: la loro azione gentile rispetta l’olfatto sensibile dei più piccoli e non rischiano di rompersi qualora li si faccia cadere.


Un’ulteriore accortezza da avere riguarda il prezzo: spesso si trovano apparecchi in sconto oppure a  costi molto inferiori rispetto all’offerta di mercato. Dall’esterno i diffusori possano sembrare identici a quelli visti in commercio grazie alla forma delle ampolle in vetro che li ricoprono.  Le componenti meccaniche possono però differire molto in termini qualitativi, dando origine a problemi e malfunzionamenti dopo pochi utilizzi. Al momento dell’acquisto è quindi consigliabile rivolgersi a una realtà che si conosce e che offre garanzie e ricambi.

Il diffusore a ultrasuoni fa male?

Il diffusore a ultrasuoni non solo non fa male, è assolutamente benefico per la salute: depura e  microumidifica l’aria, consentendo una migliore respirazione. Inoltre, gli ultrasuoni producono una leggera ionizzazione che, assieme all’azione degli oli essenziali, contribuisce a ridurre la presenza di inquinanti e micropolveri. L’olio essenziale è ideale per sanare gli ambienti chiusi all’interno dei quali trascorriamo la maggior parte del tempo: i principi attivi antisettici e antibatterici purificheranno l’aria in modo naturale, restituendo una sensazione di pulizia e benessere.

 

Diffusore a ultrasuoni per aromaterapia

I diffusori per aromaterapia sono anche complementi di arredo. I led interni li rendono fonti di luce che impreziosiscono gli arredi. Alla pratica aromaterapica si accompagna la cromoterapia: puoi scegliere di rilassarti e giocare con il colore, lasciando variare la luce all’interno del diffusore o fermando -con un semplice tasto- la tonalità che più ti piace.

 

Scarica il catalogo dei diffusori Olfattiva

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:


15 Repliche a “Diffusore di oli essenziali a ultrasuoni”

  1. Daniela ha detto:

    Buongiorno vorrei sapere se esistono dei modelli che possono essere programmati ad intermittenza (ad es, 15 Min ogni ora). grazie mille

    1. Noemi Bassi ha detto:

      Buongiorno Daniela,

      al momento questo tipo di diffusori non sono disponibili a catalogo, ma quelli ora presenti sul sito si spengono in modo autonomo quando termina l’acqua al suo interno, senza bisogno di controllo manuale.

      Un saluto profumato,

      Noemi Team Olfattiva

  2. Francesca Lamperti ha detto:

    Buongiorno io possiedo un diffusore del tipo in plastica con cromoterapia. Ho notato però che verso la fine dell’evaporazione quando cioè resta poco liquido emette un odore poco gradevole. Da cosa può dipendere? Io ho messo nell’acqua un’assenza al pino acquistata in farmacia.

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Buongiorno Francesca,
      l’odore sgradevole di cui parli può dipendere da due fattori, dal tipo di diffusore o dalla qualità dell’olio essenziale.
      Noi di Olfattiva consigliamo di utilizzare i nostri diffusori ad ultrasuoni in vetro, che richiedono un quantitativo di olio essenziale minore rispetto a quello in plastica e che si spengono automaticamente una volta terminata l’acqua.
      Inoltre è molto importante scegliere solo oli essenziali puri di origine completamente naturale e non utilizzare prodotti che non siano oli essenziali all’interno del diffusore, perché profumazioni o fragranze di sintesi portano al deterioramento delle funzionalità della macchina.
      Rimango a disposizione per eventuali dubbi e chiarimenti.
      Un saluto profumato
      Noemi – team Olfattiva

  3. Laura ha detto:

    Salve, mi saprebbe dire se usando il diffusore ad ultrasuoni si deve necessariamente aggiungere un disperdente all’acqua? Utilizzo oli essenziali puri al 100%, ma ho letto su diversi forum e siti che deve essere necessariamente disperso
    Grazie
    Cordialità
    L.A.

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Buongiorno Laura,

      grazie per averci scritto. Le confermo che i nostri diffusori lavorano con gocce di o.e. puro. La cosa più importante è usare un’acqua priva di calcare, minerale o naturale che sia. Se desidera diluire gli oli essenziali in pochi ml di alcol alimentare (quello per fare i liquori) può farlo tranquillamente, ma non è strettamente necessario.
      Sappiamo che ci sono aziende che commercializzano essenze solubili per i diffusori, noi ci occupiamo di aromaterapia e consigliamo l’utilizzo di oli essenziali puri, in quanto queste “essenze” nella maggior parte dei casi sono prodotti di sintesi.

      Un saluto profumato

      Veronica – team Olfattiva

      1. Laura ha detto:

        Grazie mille
        Sono esattamente le informazioni che mi servono
        Buon lavoro
        Laura

  4. Sara ha detto:

    Che differenza c’è (anche in termini di effetti benefici) tra il sistema di diffusione a freddo a ultrasuoni di alcuni tra i vostri diffusori (Levante, ad esempio) e quello di Alarino?

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Buongiorno Sara,

      Alarino nebulizza in ambiente oli essenziali puri tramite una pompa ad aria (metodo Venturi, quello dell’Aerosol) mentre i diffusori a ultrasuoni creano vapore acqueo a freddo tramite la vibrazione di una piastrina di ceramica, diffondendo molecole di olio essenziale puro (in questo modo umidifica anche leggermente gli ambienti).
      Sono entrambi estremamente benefici in quanto gli oli essenziali ripuliscono attivamente gli ambienti 🙂

      1. Sara ha detto:

        Grazie mille per la rapidità nel rispondere! 🙂
        Sto valutando tutti gli aspetti per il mio acquisto e ho un’ulteriore domanda: tra le specifiche tecniche dei diffusori a ultrasuoni, leggo “Durata della vita del disco in ceramica: +/-3000 ore”; il disco in ceramica può essere poi sostituito? In termini di longevità del prodotto, Alarino può esser considerato un acquisto più a lungo termine? Grazie ancora e buona giornata.

      2. Staff Olfattiva ha detto:

        Buongiorno Sara,
        figurati, siamo sempre a disposizione, ci trovi anche allo 0545 82966.
        Il disco in ceramica non può essere sostituito, ma ritrovi questa indicazione su tutti i diffusori a ultrasuoni in commercio (o quantomeno quelli più seri). Tieni conto che qualora lo usassi 5 ore al giorno corrisponderebbe circa a due anni di utilizzo.
        In ogni caso è un’indicazione di massima, se utilizzato correttamente un diffusore può durare diversi anni.
        L’Alarino è un prodotto molto longevo e consente una diffusione ottimale. Rispetto ai diffusori a ultrasuoni è leggermente più rumoroso (emette una piccola vibrazione).

        Buona giornata a te, per qualsiasi cosa non stentare a chiedere!

        Veronica – team Olfattiva

  5. Valentina ha detto:

    Ho sentito che i diffusori non vanno utilizzati durante il periodo estivo, è vero?

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Ciao Valentina,

      assolutamente, puoi usare i diffusori in completa tranquillità anche durante l’estate, specialmente per diffondere gli oli essenziali repellenti per le zanzare 🙂 I diffusori a ultrasuoni umidificano leggermente gli ambienti, forse è per questo che ti sono stati sconsigliati, ma è un’umidificazione talmente leggera da non aumentare il calore percepito. Inoltre puoi diffondere oli essenziali rinfrescanti come la Menta Piperita, che ti aiutino a gestire meglio il caldo.

      Un saluto profumato,

      Veronica – team Olfattiva

  6. Fabio ha detto:

    Quando lo accendo il mio gatto scappa dalla stanza. Vi risulta? Sono stati testati gli effetti sugli animali?

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Buongiorno Fabio,
      grazie per averci scritto!
      La reazione del tuo gatto dipende dagli oli essenziali che inserisci all’interno: i gatti, così come i cani, non amano gli agrumi. Ci sono altri oli essenziali, come la Lavanda, che invece gli sono solitamente graditi. I nostri amici a quattro zampe hanno un olfatto estremamente sensibile, sebbene la diffusione ambientale non sia in alcun modo dannosa per loro. Alcuni oli essenziali, a contatto diretto (via orale o cutanea) possono essere lievemente epatotossici per gli animali domestici: ti consigliamo in particolare di evitare gli agrumi e in generale l’applicazione sull’animale. Se vuoi avere informazioni più precise, puoi provare a chiedere al tuo veterinario. Di seguito, trovi il link a un articolo che abbiamo scritto sull’argomento (è dedicato ai cani, ma può darti qualche spunto): http://bit.ly/2FfJaHo

      Se possiamo esserti nuovamente utili, non esitare a scriverci!

      Un saluto profumato,

      Veronica – team Olfattiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *