Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Dry brushing: tecnica e benefici della spazzolatura a secco

Dry brushing - Olfattiva

La spazzolatura a secco, nota anche come Dry Brushing, è una tecnica antichissima: era praticata già nelle antiche civiltà di Grecia, Cina e Giappone, oltre ad essere menzionata nei testi vedici. All’inizio del 1800 fu ripresa dall’abate tedesco Sebastian Kneipp, padre dell’idroterapia.

In questo articolo approfondiamo la tecnica del dry brushing e i benefici che apporta.

Risultati e benefici

Quella della spazzolatura a secco è una tecnica semplice e alla portata di tutti, che apporta enormi benefici non solo alla pelle, ma a tutto l’organismo. Il rituale del dry brushing migliora:

  • la circolazione dell’epidermide
  • l’ossigenazione della pelle
  • la circolazione linfatica e il drenaggio dei liquidi
  • la funzionalità del sistema connettivo fasciale, con una maggiore flessibilità e mobilità
  • il tono energetico (migliore circolazione del Qi, l’energia vitale)

Per la cellulite

La spazzolatura a secco è uno dei rimedi naturali contro la cellulite e la ritenzione idrica. Infatti, queste condizioni sono generate da un ristagno del sistema linfatico e circolatorio, che il dry brushing va a lenire progressivamente. Questa pratica smuove le tossine e ripristina il corretto funzionamento dei vasi, con un’azione evidente sugli inestetismi cutanei.

Il dry brushing amplifica l’azione dei trattamenti per la cellulite: se desideri scoprire come, leggi l’articolo fino alla fine.

spazzolatura secco - Olfattiva

Istruzioni: come fare la spazzolatura a secco

Una volta definiti i vantaggi di questa pratica, vediamo come eseguirla al meglio. Prima di passare alle istruzioni, ecco tre indicazioni generali che è bene seguire:

  • Si consiglia la frequenza di una volta al giorno, o almeno tre volte a settimana.
  • Il momento ideale è il mattino o prima della doccia. Meglio evitarla prima di coricarsi, per la sua azione attivante. 
  • La pressione deve essere delicata, tale da non causare irritazioni: ciascuno troverà l’intensità di pressione più adatta a sé.

Una sequenza completa di spazzolatura a secco dura all’incirca 3 minuti e apporta un benessere profondo. La sequenza completa prevede la spazzolatura di tutto il corpo, tuttavia, è possibile concentrarsi anche solo su una determinata area, in base alle proprie esigenze.

Sequenza completa per tutto il corpo

Si inizia sempre dal piede sinistro, ogni passaggio deve essere eseguito 3 volte (3 v.).

Gambe (prima sinistra, poi destra)

  • Dal mignolo risalire fino al lato esterno del ginocchio (3 v)
  • dalle dita centrali del piede fino al centro del ginocchio (3 v)
  • dall’alluce fino al lato interno del ginocchio (3 v)
  • dal tallone fino al retro del ginocchio (3 v)

 

  • Dal ginocchio esterno fino all’anca (3 v)
  • dal ginocchio centrale fino alla fine della gamba (3 v)
  • dal ginocchio interno fino al pube (3 v)
  • dal retro ginocchio fino al gluteo (3 v)
  • Dall’ esterno coscia a osso sacro (3v)
  • dal sotto gluteo fino al centro del gluteo (3 v)

Braccia (prima sinistra, poi destra)

  • Dal mignolo all’esterno spalla (3 v)
  • dalle dita centrali della mano alla parte centrale della spalla (3 v)
  • dal pollice all’ascella (3 v)
  • dal palmo della mano al retro della spalla (3 v)

Petto e addome

  • Dal lato sinistro del pube verso il lato sinistro della pancia (3 v)
  • dalla parte centrale del pube verso l’ombelico (3 v)
  • dal lato destro del pube verso la parte destra della pancia (3 v)
  • Seguendo il senso rotatorio orario, dal fianco destro, fegato, si va verso stomaco, milza (lato sinistro) e vescica. (3 v)
  • Seno: si procede in senso rotatorio, dalla parte interna del seno, verso l’esterno, e dal basso verso l’alto, partendo dal seno sinistro. Non si spazzolano i capezzoli. Esercitare una pressione molto delicata. La sequenza del seno va eseguita 1 sola volta.

Spalle

  • Dalla spalla sinistra verso la base del collo (3 v)
  • dalla spalla destra verso la base del collo (3 v)
  • dall’orecchio sinistro verso la base del collo (3 v)
  • dall’orecchio destro verso la base del collo (3 v)

Schiena

  • Dal fianco sinistro verso l’alto (3 v)
  • dalla spalla sinistra verso il basso (3 v)
  • dal fianco destro verso l’alto (3 v)
  • dalla spalla destra verso il basso (3 v)
tecnica di spazzolatura - Olfattiva

Beauty routine Dry Brushing

 

Migliora l’aspetto della pelle e riduce gli inestetismi. La sua estrema praticità è ideale sia per chi ama prendersi cura del proprio corpo in modo naturale.

La spazzola di Olfattiva

 

Dalla forma ergonomica che garantisce un utilizzo sicuro, le sue morbide setole vegetali sono realizzate in Tampico, fibra vegetale estratta da una varietà di Agave, che assicura un’azione delicata. L’impugnatura è il legno di Faggio europeo.

Controindicazioni

Occorre evitare di spazzolare la cute lesa, ferite, eritemi o scottature. 

In caso di flebite o importanti problemi circolatori, è necessario chiedere il parere del proprio medico.

Prima e dopo

Già dopo una o due settimane di pratica, gli effetti sulla pelle sono evidenti: essa risulta più tonica, compatta e luminosa. Tendini, muscoli e legamenti avranno guadagnato flessibilità. 

tecnica dry brushing - Olfattiva

Spazzola per dry brushing: pulizia

Per pulire la spazzola per il dry brushing, consigliamo di immergere le setole in un catino di acqua in cui saranno state disciolte alcune gocce di Olio essenziale di Tea tree e lasciarle asciugare all’aria.

Dry Brushing e oli essenziali

L’azione meccanica data dallo spazzolamento produce una perfetta esfoliazione del corpo: lo strato corneo superficiale, costituito da cellule morte, viene rimosso, così da rendere la pelle maggiormente ricettiva di tutti i trattamenti successivi.

Per questa ragione sarebbe opportuno applicare un olio o una crema corpo funzionali a seguire.

Aromaterapia transdermica: l’azione degli oli essenziali su pelle

L’applicazione cutanea (o transdermica) è una delle tre vie di assorbimento degli oli essenziali. Grazie al loro peso molecolare, gli oli essenziali sono in grado di attraversare tutti gli strati cutanei e arrivare al circolo sanguigno e linfatico. Da qui, essi raggiungono tutto l’organismo. L’applicazione di oli essenziali – opportunamente diluiti in un vettore – è un gesto semplice, ma di straordinaria e profonda efficacia. 

Sfruttare i benefici apportati dall’aromaterapia transdermica in seguito alla spazzolatura significa ottimizzare il trattamento.

La scelta del prodotto dovrà essere guidata dalle specifiche esigenze di ciascuno. Se si desidera potenziare l’azione anticellulite o drenante, l’ottimo completamento della routine è costituito dagli oli funzionali Drenante e Circolazione.

Miscela funzionale di puri oli essenziali di ginepro e rosmarino ed estratti di peperoncino.

 

Contrasta l’inestetismo della pelle causato dalla cellulite con azione modellante, snellente e rassodante. Rigenera e purifica i tessuti con effetto tonificante e anti ossidante.

Miscela funzionale di puri oli essenziali di limone e cipresso ed estratti di centella e ippocastano.

 

Combatte l’inestetismo della pelle causato dai capillari dilatati con azione rigenerante. Rinvigorisce e dona vitalità, una sensazione di leggerezza e sollievo alle gambe stanche.

Il Kit Routine gambe supporta la circolazione e il drenaggio dell’organismo aiutando a ripristinare la fisiologica funzionalità del tessuto adiposo le cui alterazioni possono causare gli inestetismi della cellulite.

La spazzolatura a secco nelle diverse tradizioni

Il dry brushing nella Medicina Tradizionale Cinese

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) il corpo è attraversato da numerosi canali energetici definiti meridiani, mediante i quali l’energia vitale, il Qi, circola nell’organismo. 

L’equilibrio nel flusso del Qi è molto importante: una malattia o una disfunzione potrebbero nascere da un fluire eccessivo o da un blocco.

Per mantenere un armonico flusso dell’energia è necessario un continuo adattamento ai cambiamenti in atto, sia all’interno del sistema corpo-mente (emozioni) sia all’esterno (influenze stagionali, alimentazione). Tale capacità di adattamento può essere sostenuta attraverso la stimolazione di punti e canali energetici, mediante pratiche come la spazzolatura.

Dry brushing e Ayurveda: il trattamento Garshana

La millenaria tradizione vedica proveniente dall’India esalta i benefici della spazzolatura a secco col trattamento Garshana.

Tale trattamento prevede l’utilizzo di speciali guanti in seta grezza con cui andare a massaggiare e stimolare i tessuti del corpo. Si tratta di una pratica generalmente raccomandata a persone con predominanza del Dosha Kapha, caratterizzate quindi da metabolismo lento, tendenza alla ritenzione idrica ed alla stasi linfatica.

L’utilizzo dei guanti in seta grezza stimola la circolazione, migliora il drenaggio dei liquidi e favorisce il trattamento degli inestetismi della pelle come la cellulite e gli accumuli adiposi.

La spazzolatura a secco per Kneipp

La spazzolatura a secco è stata introdotta in Occidente a metà dell’Ottocento dall’abate tedesco Sebastian Kneipp, igienista e fondatore dell’idroterapia. 

Il metodo Kneipp, basato sull’idroterapia, intende rafforzare l’organismo tramite l’attivazione delle energie di autoguarigione del corpo. Kneipp applicò la spazzolatura alle persone che non riuscivano a trarre benefici dall’alternanza di bagni freddi e caldi o che non riuscivano ad aumentare la propria temperatura corporea.

``Sole, vento, acqua, terra e energie sottili diventano pianta.L'olio essenziale è l'anima della pianta che interagisce con l'uomo.``

Olfattiva, oli essenziali e profumi 100% naturali

Con più di 35 EURO di spesa la spedizione è GRATUITA

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:


Un Commento a “Dry brushing: tecnica e benefici della spazzolatura a secco”

  1. Luciana ha detto:

    Ottimo articolo, completo , approfondito. Complimenti.
    Molto interessanti anche gli altri approfondimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *