L’ansia da prova costume è nell’aria, anche per coloro che sono più sportivi e attenti alla salute. Le tossine accumulate durante l’inverno spesso si manifestano con un leggero gonfiore degli arti inferiori, un effetto fisiologico che può essere trattato e superato con qualche accortezza, scelte alimentari più sane e un quantitativo maggiore di movimento fisico.
I fanghi, ad esempio, sono un rimedio economico ed estremamente efficace contro la ritenzione idrica. In modo completamente naturale questi impacchi aiutano a ridurre gli inestetismi cutanei e a migliorare il microcircolo, favorendo lo smaltimento delle tossine.
Una ricetta semplice e funzionale
Vediamo un’efficace ricetta “fai da te” per il trattamento delle gambe che può essere realizzata con ingredienti naturali e facilmente reperibili. L’argilla verde è una materia prima preziosa per la cura del corpo: è un ottimo rigenerante cellulare, contrasta l’invecchiamento cutaneo e, grazie all’alto contenuto di minerali, veicola lo smaltimento delle tossine accumulate. Combatte attivamente la cellulite assorbendo i liquidi e gli scarti metabolici per osmosi. La caffeina contenuta nei fondi di caffè, parallelamente, ha delle proprietà liporiduttive e drenanti. Addizionando all’argilla e al caffè qualche goccia di oli essenziali con azione depurativa e circolatoria si amplificheranno notevolmente gli effetti dell’impacco.
6 cucchiaini di argilla verde ventilata
1 fondo di caffè
1 cucchiaino di olio di mandorle
5 gocce di o.e. di Limone
3 gocce di o.e. di Rosmarino
Infuso di The Verde q.b.
Procedimento
Addizionare gli oli essenziali all’olio di mandorle. In una ciotola (possibilmente non di metallo: potrebbe alterare le proprietà dell’argilla) preparare un composto di argilla, caffè e the verde (a temperatura ambiente) che abbia la consistenza di una crema. Aggiungere gli oli al composto e coprire la ciotola contenente il fango con una pellicola. Lasciare a riposo per circa 30 minuti.
Applicazione
Massaggiare il composto con movimenti circolari su gambe e glutei. In seguito, ricoprire le parti trattate con della pellicola trasparente e lasciare in posa per 30-40 minuti. Una volta rimossa la pellicola, risciacquare la zona con acqua possibilmente fredda, o comunque non calda.
Per avere dei risultati più evidenti e duraturi è consigliato ripetere l’applicazione ogni cinque giorni, per 5 o 6 volte di seguito.
Attenzione: i fanghi, sebbene siano molto in voga e non abbiano particolari controindicazioni, sono sconsigliati per chi ha problemi alla tiroide, chi è in gravidanza o allattamento e durante il ciclo mestruale.
Altri oli essenziali che puoi utilizzare per un impacco snellente:
Limone (Citrus limonum)
– tonificante: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni
– purifica la pelle
– rigenerante cellulare, combatte i processi d’invecchiamento favorendo, al contempo, la cicatrizzazione (combatte rughe, smagliature)
Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
– lipolitico, contrasta le adiposità localizzate
– stimolante del sistema linfatico
– circolatorio, favorisce l’ossigenazione dei tessuti
– astringente
– sulla pelle ha un effetto tonico, antisettico e purificante
Mandarino (Citrus reticulata)
– circolatorio e linfatico
– previene e contrasta le smagliature
– scioglie gli accumuli di grasso
Eucalipto (Eucalyptus dives)
– restituisce tono al derma
– scioglie le adiposità (lipolitico)
– purifica la pelle
Ginepro (Juniperus communis)
– defaticante
– depurativo, riequilibra la pelle grassa
– linfodrenante
Cipresso (Cupressus sempervirens)
– vasocostrittore
– fortifica i capillari sanguigni
– diuritetico e drenante
Pompelmo (Citrus paradisi)
– contribuisce a ridurre l’appetito
– riattiva il metabolismo
– depurativo, elimina le tossine dai tessuti, supportando il sistema linfatico
Lavanda (Lavandula officinalis)
– lenitivo ed antinfiammatorio
– tonifica la pelle rilassata, consigliato anche in presenza di smagliature
– depurativo e defaticante
Un allegro saluto (e si, siete bellissimi così come siete!)
Barbara Pozzi e staff Olfattiva*
Salve,ma si possono usare tutti assieme questi oli essenziali con l argilla,io ho ritenzione idrica e le gambe gonfie e pesanti,grazie
Buongiorno Maria,
certamente, è possibile utilizzare tutti gli oli essenziali indicati rispettando le percentuali giuste di prodotto rispetto all’olio di base o al fango utilizzato.
Raccomandiamo infatti di aggiungere un quantitativo di oli essenziali pari al 10% dell’intera formula.
Un saluto profumato,
Noemi Team Olfattiva