Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Gli oli essenziali per curare giardini ed orti

Il principale compito di un olio essenziale è quello di proteggere la pianta dal quale è stato estratto da funghi, batteri, virus, muffe.
Gli oli sono a tutti gli effetti ottimi deterrenti per gli infestanti e gli insetti, oltre a rendere il raccolto più forte, gustoso e sano evitando l’utilizzo di dannosi veleni.
Esistono ovviamente insetti utili all’impollinazione, come le api, le vespe e le farfalle, che vengono al contrario attirati da alcuni oli, tra cui il Coriandolo.

Ecco alcune tecniche che è possibile utilizzare in base alla pianta o all’esigenza specifica che si ha:
Spray: dalle 4 alle 8 gocce di olio essenziale in 4 litri di acqua. Scuotendo e nebulizzando i composti si possono allontanare insetti, eliminare muffe e funghi e favorire la crescita della pianta.
Strisce di cotone: per alberi e piante particolarmente alte può essere molto efficace attaccare ai rami alcune strisce di cotone imbevute con qualche goccia di olio. Questa tecnica è anche molto gradevole alla vista, una sorta di decorazione per il giardino!
Cotone idrofilo: imbere qualche batuffolo ed inserirlo in una tana o su un nido aiuta ad allontanare insetti come le formiche o animali come le talpe e i topi.
Scatole: sotterrare una scatola di plastica lasciando il bordo al livello del suolo. Al suo interno riporre qualche goccia di olio essenziale che terrà distanti dalla pianta lumache, chiocciole, gatti, topi e cani. Cani e gatti non amano i profumi troppo forti poiché alterano il loro odorato: sono molto consigliati la Menta Piperita, l’Eucalipto, ilTimo. Tuttavia i nostri animali domestici a quattro zampe amano molto la Lavanda e l’Arancio, di cui sconsigliamo dunque l’utilizzo nella scatola.
Spago: imbevuto di acqua ed olio essenziale lo spago può essere teso tra le piante e le fila di verdure per allontanare gli insetti volanti.

Una lista di oli essenziali efficaci per allontanare gli insetti, aiutare la crescita e combattere muffe e batteri:
PatchouliPinoMenta PiperitaMenta CampestreLavanda, Tagete, SalviaTimoRosmarino, Aglio, Lemongrass.

Un trucco divertente: innaffiando i pomodori con acqua arricchita da poche gocce di olio essenziale di Basilicomigliorerà il gusto ed il profumo del frutto.

E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”
A. De Saint Exupery

Un saluto profumato,

Barbara Pozzi e lo staff Olfattiva*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *