Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Gli oli essenziali per la cura di orti e giardini

Gli oli essenziali vengono prodotti dalle piante come protezione da funghi, batteri, virus e muffe. Proprio per questo motivo sono ottimi deterrenti per gli infestanti e gli insetti e possono essere utilizzati per una cura dell’orto e del giardino che rispetti pienamente l’ambiente e la Natura, evitando veleni dannosi.

Esistono ovviamente insetti utili all’impollinazione, come le api, le vespe e le farfalle, che vengono al contrario attirati da alcuni oli, tra cui il Coriandolo.

Patchouli, Pino, Menta PiperitaLavanda, Lemongrass, Salvia, Timo, Rosmarino e Aglio sono tra gli oli essenziali più indicati per rendere più forte, gustoso e sano il nostro raccolto, proteggendo l’orto e il giardino da parassiti, insetti e muffe. Per applicarli possono essere utilizzate una serie di tecniche differenti a seconda della pianta, della zona di coltivazione e dell’esigenza specifica che si ha. Vediamone alcune:

Gli spray: miscelare da 4 a 8 gocce di olio essenziale in 4 litri di acqua. Scuotendo e nebulizzando il composto direttamente sulla pianta si possono allontanare gli insetti, eliminare muffe e funghi, favorire la crescita della pianta.

Le strisce di cotone: una soluzione per alberi e piante particolarmente alte consiste nell’annodare ai rami alcune strisce di cotone imbevute di olio essenziale. Questa tecnica è anche molto gradevole alla vista, i lembi di stoffa possono creare una vera e propria decorazione per il giardino.

Il cotone idrofilo: qualora si sia individuata una tana o un nido pericolosamente vicini alle nostre piante, inserire al loro interno un batuffolo di cotone bagnato con qualche goccia di olio essenziale allontana insetti, topi e talpe dal nostro orto o giardino senza danneggiare in alcun modo l’animale.

Le scatole: per allontanare chiocciole, topi, cani e gatti dall’orto o dal giardino, si può utilizzare una scatola di plastica interrata, della quale si lasci il bordo al livello del suolo. Si riponga al suo interno qualche goccia di olio essenziale di Menta, Eucalipto o Timo: cani e gatti non amano i profumi troppo forti poiché alterano il loro odorato. Tuttavia, i nostri amici a quattro zampe amano molto la Lavanda e l’Arancio, di cui sconsigliamo dunque l’utilizzo nella scatola.

Lo spago: al fine di allontanare dalle colture gli insetti volanti si può utilizzare uno spago imbevuto di acqua ed olio essenziale tra le fila di verdure.

Un trucco divertente: innaffiando i pomodori con acqua arricchita da poche gocce di olio essenziale di Basilico migliorerà il gusto ed il profumo del frutto.

Un saluto verde,

Barbara Pozzi e staff Olfattiva*

2 Repliche a “Gli oli essenziali per la cura di orti e giardini”

  1. Giorgia ha detto:

    Buonasera, io vorrei allontanare in modo naturale le talpe dal mio giardino, come posso fare? posso usare degli oli essenziali?
    Grazie
    Giorgia

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Buongiorno Giorgia,

      per allontanare le talpe dal tuo giardino ti consiglio di inserire all’interno della tana un batuffolo di cotone bagnato con olio essenziale di Patchouli, Pino e Menta Piperita.
      Allontanerà insetti, topi e talpe dal nostro orto o giardino senza danneggiare in alcun modo l’animale.

      Un saluto profumato,

      Noemi Team Olfattiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *