Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Gli oli essenziali per la pulizia della cucina

In cucina vengono generati molti odori, da quello più piacevole del pane appena sfornato ai meno graditi. A differenza di molti prodotti, i quali mascherano i cattivi odori, gli oli essenziali profumano e detergono l’aria e le superfici al contempo. L’azione degli oli essenziali è inoltre completamente naturale, non rischia quindi di essere nociva a contatto con i cibi preparati.

Quando si lava il frigorifero, il congelatore o il forno, è una buona abitudine aggiungere 3 gocce di olio essenziale allo straccio o 7 nell’acqua del risciacquo. Lo stesso procedimento è adatto per ogni superficie della cucina, per le dispense e i pavimenti.

Gli oli essenziali più indicati per questo uso sono: Lavanda, Limone, Eucalipto, RosmarinoPompelmo, Timo, Menta Piperita, Tea Tree, Ravensare.

Spray naturale per forno, vetri e superfici
Aggiungi a 500 ml (mezzo litro) di acqua 48 gr. di bicarbonato di sodio. Fai sciogliere i grumi e versa all’interno del composto 10 gocce degli oli essenziali antibatterici che preferisci (Cannella, Eucalipto, Garofano Chiodi, Lavanda, Limone, Pino, Tea Tree etc..) Riponi il composto all’interno di uno “spruzzino” ben lavato e scuoti leggermente prima dell’uso. Un trucco: oltre ad essere un potentissimo battericida, una o due gocce di Timo aiutano a prevenire le muffe.

Liquido per lavare i piatti 

Aggiungere a 100 ml di liquido per i piatti neutro

5 gocce di Arancio

5 gocce di Limone

2 gocce di Lavanda

Profumare e detergere l’aria della cucina
Se non si possiede un diffusore per oli essenziali, è possibile nebulizzarli direttamente nell’ambiente (se debitamente diluiti). Per questo scopo, Olfattiva produce le Acque con puro olio essenziale, alcol vegetale e acqua.
Alcuni oli aiutano a regolare l’appetito e a rimuovere il senso di nausea, armonizzando il rapporto con il cibo. Ecco alcuni prodotti di aromaterapia che ben si accordano con l’ambiente della cucina.

Arancio
Alloro
Alta Quota
Basilico Indiano
Cannella
Cardamomo
Chiodi di Garofano
Finocchio
Frizzante
Limone
Lemongrass
Menta Piperita
Ginger Lemon
Rosmarino
Salvia
Zenzero

Un saluto goloso,

Barbara Pozzi e staff Olfattiva*

2 Repliche a “Gli oli essenziali per la pulizia della cucina”

  1. Ornella Pellegrinet ha detto:

    Grazie mille per l’interessante articolo. Da luglio, quando vi ho ‘scoperto’ continuo a leggervi. Da poco diplomata in naturopatia ritrovo riscontro nelle vostre schede. Un riconoscente abbraccio per quello fate. Complimenti!!!
    Ornella

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Grazie mille Ornella,

      ci fa davvero tanto piacere! Se hai qualche tema da suggerirci, o qualche approfondimento che ti piacerebbe leggere sul blog, scrivici pure a info@olfattiva.it e saremo felici di prendercene cura!

      Un saluto profumato,

      Veronica – team Olfattiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *