Gli oli essenziali possono essere dei veri toccasana per la respirazione, prevenendo le maggiori infiammazioni del sistema respiratorio e supportando il trattamento di queste.Nei casi più gravi è ovviamente utile seguire i consigli di un medico, utilizzando l’alimentazione, il riposo e gli oli come sostegno alla cura.
Durante l’inverno capita spesso di avere una respirazione rauca o sibilante a causa di un raffreddore, in questo caso sono consigliate le inalazioni di vapore, il classico rimedio della nonna: è sufficiente una pentola di acqua bollente in cui aggiungere 5 o 6 gocce di Eucalipto e un asciugamano con cui coprirsi la testa per non lasciare uscire il vapore durante i fumenti.
Inoltre, è consigliabile massaggiare il torace con una misceladi olio vettore ed olio essenziale di Rosmarino ed Eucalipto(20 gocce di Eucalipto e 15 di Rosmarino su 30 ml di olio). Per chi preferisce una soluzione alternativa, si può utilizzare una noce di crema con qualche goccia di olio essenziale.
Nel caso in cui il problema respiratorio sia dovuto allabronchite, dopo essersi rivolti ad un medico, si può ricorrere ad un olio da massaggio composto da 2 gocce di Cannella, 10 gocce di Eucalipto, 10 gocce di Timo e 6 di Zenzero in 30 ml di olio vettore. Oltre che sul torace è molto utile bagnare undischetto di cotone con gli oli essenziali e tenerlo tra il piede e il calzino tutto il giorno. E’ molto importante che i piedi e le mani siano tenuti al caldo e a sera, prima di andare a letto, si può massaggiare qualche goccia di Zenzerodiluito in olio sotto ai piedi. Nella medicina cinese, infatti, questa radice così riscaldante corrisponde alla zona dei polmoni e della respirazione.
Quando si ha una sovraproduzione di muco è consigliato escludere gli elementi animali dalla dieta ed in particolare i latticini, i quali aumentano la produzione mucosa, così come la farina bianca e gli zuccheri che favoriscono la riproduzione dei batteri.
Se l’Eucalipto è biologico e alimentare un piccolo rimedio che può tornare utile e diluirne una goccia in un cucchiaio di miele, sciogliendo poi il tutto in una tazza di acqua calda.
Durante la notte sarebbe ideale diffondere alcuni oli essenziali nell’ambiente per liberare la stanza da particelle di polvere secca e ripulirla da agenti patogeni. Gli oli essenziali consigliati sono:
Eucalipto, Tea Tree, Ravensara, Timo
Gli oli possono anche essere nebulizzati negli ambienti che abitiamo o in cui lavoriamo, sul cuscino che utilizziamo nelle ore del riposo.
Per un respiro a pieni polmoni,
Lo staff di Olfattiva*
Complimenti per gli ottimi consigli.
Ho provato gli oli essenziali per fumenti all’eucalipto e sono efficacissimi.