La Menta, elisir per mente e corpo
E’ stato scritto che vi sono più mente sulla Terra che pesci nel Mar Rosso o scintille nella fucina di Vulcano.
da Aromaterapia, di M.G. Lucheroni, F. Padrini
Menta Acquatica, Menta Campestre, Menta Spicata, Menta Piperita, Menta Pulegio, Menta Verde… Quando si parla di Menta non si allude ad una pianta ma ad un genere intero, esistono infatti centinaia di varietà derivate da incroci e ibridazioni. Tutte le qualità appartengono al gruppo delle piante aromatiche, sono quindi caratterizzate dalla presenza di olio essenziale (prevalentemente nelle foglie e nelle sommità fiorite). L’olio essenziale più pregiato viene estratto nei paesi con un clima temperato, come alcune regioni del Nord Italia.
Citata già nella Bibbia, la Menta è una pianta molto popolare presso tantissime culture dell’antichità. Utilizzata nei rituali dagli Egizi e come pianta aromatica dagli Ebrei, essa era molto popolare anche presso i Greci, con una visione però ambivalente: sembra che fosse considerata un ottimo afrodisiaco, tonico e stimolante, ma che addolcisse gli uomini al punto da ridurne il coraggio in guerra. Per i Romani la Menta conserva invece un’accezione del tutto positiva: pianta legata alla Grande Madre, ovvero Venere, è di buon auspicio per le giovani spose e rischiara la mente di filosofi e poeti. Nel Rinascimento questa erba viene considerata una vera e propria panacea: corroborante, digestiva, energizzante, benefica sia per il corpo che per il pensiero.
Nella cultura cristiana, la Menta è legata alla festa di San Giovanni Battista, ovvero il solstizio d’estate, un momento rigoglioso e magico sia per la natura che per l’uomo. Esiste anche una leggenda per cui la Menta dissetò la Sacra Famiglia in fuga verso l’Egitto, guadagnandosi la benedizione di Maria (da qui, probabilmente, il nome spagnolo di hierba buena).
La segnatura energetica della Menta è legata a tre pianeti: Mercurio, Giove e Venere. Ognuno dei tre riflette parte dei suoi aspetti curativi: l’azione riequilibrante, corroborante, antispasmodica ed epatica è governata da Giove; a Mercurio si attribuiscono invece le doti comunicative e le funzioni intellettuali che la Menta va a stimolare. Per concludere, Venere domina l’attribuzione a questa pianta di qualità amorose e afrodisiache.
Proprietà fisiche
* se massaggiata (in diluizione) su pancia e addome, è un antispastico, tonico e digestivo davvero efficace: stimola il flusso biliare, contrasta la formazione di gas, combatte nausea e alitosi;
* circolatoria e rinfrescante, se applicata sulla cute (sempre in diluizione) stimola le terminazioni nervose e procura una gradevole sensazione di freschezza;
* espettorante e antinfiammatoria, la Menta è amica dell’apparato respiratorio. Idonea per suffumigi e diffusione in ambiente in caso di affezioni;
* antiparassitaria, antipruriginiosa e insettifuga, è molto utile durante le uscite all’aria aperta così come in casa, per tracciare alcune aree da cui allontanare formiche ed altri piccoli amici;
* febbrifuga ed immunomodulante, è un valido supporto durante le influenze;
* analgesica e cefalica, combatte attivamente il mal di testa. Un ottimo rimedio da usare sia in diffusione che su tempie, nuca e polsi (in diluizione);
* combatte il senso di vertigine, la nausea da mal d’auto e qualsiasi malessere legato alla cinetosi (quindi agli spostamenti).
Proprietà di aromaterapia sottile
* rischiara la mente, supportandola in un momento di affaticamento;
* aiuta lo studio e la concentrazione;
* aiuta a superare il malessere legato alla metereopatia;
* risveglia la gioia di vivere e l’allegria;
* afrodisiaca, la sua qualità energizzante e corroborante si riflette anche sulla sfera amorosa.
Accortezze
L’assunzione per via orale, molto efficace per le problematiche del tubo digerente, deve avvenire con estrema cautela: è necessario che il dosaggio sia molto ridotto per non irritare le mucose interne, che l’olio essenziale sia ben diluito (miele o zucchero) e che l’assunzione si svolga per periodi molto brevi. Consigliamo sempre di rivolgersi preventivamente ad un medico. Inoltre la Menta stimola il ciclo mestruale, è quindi sconsigliato il suo utilizzo durante la gravidanza.
Ricorda, quando scegli un olio essenziale puro, di controllare che sia sempre indicato il nome della specie botanica in latino, il lotto e la zona di provenienza. Questo ti consentirà sempre di essere sicuro che il prodotto scelto sia un vero estratto della pianta*
Un fresco saluto,
Barbara Pozzi e lo staff Olfattiva
Lo puoi trovare sul nostro shop online: