Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

I Fantastici 7: gli oli essenziali davvero indispensabili – L’Eucalipto

L’Eucalipto, il re del respiro

Fresco, forte e balsamico, l’Eucalipto viene estratto dalle foglie di colore grigio-verde e dalla parte finale dei rametti. Estremamente benefico per l’apparato respiratorio, questo olio essenziale contiene un principio attivo chiamato 1,8-cineolo che ne determina l’azione mucolitica ed espettorante, antitussiva e balsamica. Sia l’Eucalipto che il cineolo da esso estratto vengono frequentemente utilizzati all’interno di prodotti per l’igiene e rimedi antireumatici.

Le sorprendenti proprietà di questa pianta vennero scoperte dai coloni occidentali grazie alle conoscenze degli aborigeni australiani, i quali ne utilizzavano le foglie per preparare composti con cui curare le ferite e combattere la febbre, la dissenteria, i problemi respiratori ed altre malattie infettive. Il nome dell’Eucalipto ha invece un’etimologia greca: eu (bene) kaliptòs (nascosto). Il riferimento è rivolto ai fiori, i cui petali nascondono per lungo tempo gli stami formando una specie di coppa attorno ad essi.

Esistono oltre 700 specie di questa pianta, da un centinaio di esse può essere estratto, in corrente di vapore, l’olio essenziale. I grandi alberi di Eucalipto sono sempreverdi che possono raggiungere i cento metri d’altezza. Tratteremo nello specifico l’Eucaliptus Globulus, la specie più diffusa ed utilizzata.

Proprietà fisiche
* respiratorio, balsamico, espettorante e antitussivo per applicazioni esterne, dal massaggio sul torace (in diluizione) ai bagni aromatici, dalla diffusione in ambiente ai suffumigi;
* febbrifugo, nelle malattie da raffreddamento è estremamente efficace anche massaggiato o frizionato (in diluizione) sotto la pianta del piede;
* antinfiammatorio e cicatrizzante, utile nel trattamento di piccole lesioni cutanee come  bruciature, ferite o herpes;
* antiparassitario e insettifugo;
* antireumatico, viene spesso utilizzato all’interno di linimenti dei dolori articolari;
* analgesico, è un ottimo rimedio da usare in diffusione in caso di mal di testa;
antiforfora, se diluito all’interno dello shampoo contrasta la seborrea e riequilibra il cuoio capelluto;
* deodorante, grazie al suo aroma fresco e alla sua azione antimicrobica si presta alla pulizia e alla cura del corpo;
* ripulisce attivamente gli ambienti, purificando l’aria e prevenendo la diffusione di malattie infettive.

Proprietà di aromaterapia sottile
* l’azione energetica dell’Eucalipto è legata alla respirazione: “apre il torace”, dissipando le malinconie ristagnanti e restituendo una fresca vitalità;
* adatto a coloro che si sentono intrappolati in situazioni soffocanti, aiuta a dissolvere le paure e le cattive abitudini;
* dona un utile contributo a chi vuole smettere di fumare;
* apre al rinnovamento e al senso di libertà;
* contribuisce a ripulire gli ambienti anche dalle tensioni, restaurando un senso di maggiore equilibrio ed armonia.

Ricorda, quando scegli un olio essenziale puro, di controllare che sia sempre indicato il nome della specie botanica in latino, il lotto e la zona di provenienza. Questo ti consentirà sempre di essere sicuro che il prodotto scelto sia un vero estratto della pianta*
Un fresco saluto,

Barbara Pozzi e lo staff Olfattiva

Lo puoi trovare sul nostro shop online:

Olio essenziale di Eucalipto - 10 ml - Olfattiva

Eucalipto 10 ml

Eucalipto 115 ml

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *