Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Il diffusore a bastoncini: si o no?

Come funziona un diffusore a bastoncini?

Il diffusore a bastoncini ha un funzionamento estremamente semplice: i sottili midollini di legno si bagnano, emanando attorno a sé la fragranza. Apparentemente è tutto qui. Che cosa contengono esattamente le eleganti confezioni per far sì che il profumo riempia gli ambienti così intensamente e non evapori non è invece sempre chiaro.

La quasi totalità dei diffusori a bastoncini contiene profumazioni e solventi di sintesi che poco hanno a che fare con l’aromaterapia e con i benefici ad essa connessa. Nonostante il packaging conferisca l’immagine di un prodotto ecologico e sostenibile, le colorate fragranze sintetiche che si trovano al loro interno sono quanto ci sia di più distante da un prodotto naturale. Purtroppo gli odori intensi e spesso stucchevoli di alcuni composti sono la risposta a una domanda di mercato sempre crescente rispetto a un “profumo che si senta” fino quasi a diventare invadente con un costo estremamente ridotto.

Qual è allora la soluzione per profumare la casa in modo continuativo e sano? Scopriamolo insieme.

Diffusori a bastoncini fai da te

Il diffusore a bastoncini può essere realizzato anche in casa, con buone possibilità di riciclare qualche contenitore inutilizzato. Esistono decine di tutorial –carinissimi tra l’altro- su come fare, i quali, per lo più, indicano il seguente occorrente:

– una bottiglietta di vetro (anche quella di un succo di frutta)
– 100 ml di alcol alimentare (una grappa poco aromatizzata o una vodka che non viene bevuta)
oli essenziali
– i bastoncini di bambù che vengono utilizzati per fare gli spiedini

Quella del diffusore fai da te è un’idea sostenibile, naturale e originale. Fornisce la possibilità di creare una miscela con gli oli essenziali che preferisci o di personalizzare la confezione per i tuoi regali fatti a mano. Occorre però qualche precisazione: il quantitativo di olio essenziale necessario perché il profumo si avverta in modo sensibile è decisamente superiore a qualche goccia, si tratta di almeno 10-20 ml per 100 ml di alcol. L’alto valore dell’olio essenziale fa sì che il nostro diffusore fai da te sia un prodotto di aromaterapia sano e genuino ma non necessariamente economico.
Inoltre, gli stecchini di bambù non sono esattamente l’ideale per diffondere il profumo, molto più consigliato è il Rattan o in generale il midollino, dalla composizione più porosa. Il bambù, con la sua fibra lunga, non consente al bastoncino di immagazzinare e trattenere un quantitativo sufficiente olio essenziale. Un ultimo appunto riguarda invece l’utilizzo esclusivo di alcol per la diluizione degli oli essenziali: se da un lato l’industria utilizza solventi di sintesi, per il nostro diffusore fai da te dovremo ricorrere anche a un fissatore naturale. Un consiglio per il tuo profumatore d’ambiente fai-da-te: utilizza oli essenziali particolarmente intensi e persistenti se vuoi che il profumo della tua miscela salti subito al naso, ideali i balsamici o le note di base.

Scopri i nostri oli essenziali formato famiglia

Differenza tra diffusore a bastoncini ed elettrico

Esistono diversi tipi di diffusori elettrici, come i diffusori a ultrasuoni – che ionizzano acqua e oli essenziali -e i diffusori che lavorano con l’effetto Venturi – quello dell’aerosol – i quali nebulizzano gli oli essenziali in ambiente. In ogni caso, qualsiasi tecnologia si scelga, per una buona pratica di aromaterapia è importante che si tratti di un diffusore a freddo, poiché il calore ossida gli oli essenziali.

I diffusori alimentati a corrente forniscono sicuramente una maggiore continuità: ricoprono metrature molto vaste e consentono alle molecole di olio essenziale in sospensione di purificare e detergere l’aria. La nebulizzazione, così come la ionizzazione, fa sì che le molecole di olio essenziale vengano parcellizzate nell’aria e respirate. Il diffusore a bastoncini opera una diffusione più limitata, ideale per chiunque desideri profumare un piccolo ambiente, la quale si rivela invece meno soddisfacente per chi ha l’obiettivo di ripulire l’aria e godere dei benefici dell’olio essenziale anche da un punto di vista fisico.

Diffusore a bastoncini e aromaterapia

L’aromaterapia è un ramo della fitoterapia che utilizza gli oli essenziali per l’armonia del corpo fisico lo sviluppo e lo sviluppo del potenziale umano.

Il diffusore a bastoncini si presta a un uso aromaterapico, purché all’interno della miscela siano contenuti solo oli essenziali puri e vettori vegetali come l’alcol alimentare. A nessun profumo di sintesi viene riconosciuta alcuna proprietà di aromaterapia o beneficio. Gli oli essenziali sono una materia prima viva, un insieme di principi attivi che dialoga con l’organismo, riportandoci l’energia sottile della pianta, il suo messaggio. La differenza tra una miscela di sintesi e una sinergia a base di oli essenziali è smisurata e subito percettibile: oltre a profumare con eleganza e delicatezza gli ambienti, gli oli essenziali armonizzeranno la casa e le energie di chi la abita. Vuoi sapere qual è l’unico rischio? Una volta provato il vero profumo delle piante solitamente non si torna indietro.

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati: