Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Il muschio bianco: tutto quello che dovresti sapere

muschio_bianco

Cos’è il muschio bianco e come si ricava

Il muschio bianco è un prodotto sintetico utilizzato in larga scala dall’industria profumiera. Si tratta per la precisione di una classe di aromatizzanti sintetici che riproducono una fragranza morbida e dolce facilmente associabile al “profumo di pulito”. Al contrario di quello che si potrebbe comunemente credere, il muschio bianco non emula il profumo terroso, con rimandi animali e di bosco del cervo muschiato o dei muschi vegetali. Scopriamo insieme che cosa si nasconde dietro a questa fragranza tanto diffusa e ben poco naturale.

Muschio bianco vegetale

Quella del muschio bianco vegetale è un’invenzione: in realtà questa specie botanica non esiste. È però davvero sorprendente che l’essenza, legata a una pianta inesistente, si sia diffusa tanto da diventare un riferimento chiaro nell’immaginario collettivo. I detergenti e cosmetici al muschio bianco dilagano tra le scansie dei negozi. Molti marchi che propongono delle intere linee al muschio bianco millantano la completa naturalezza del prodotto sebbene la profumazione utilizzata sia, per forza di cose, pura chimica.

Olfattiva utilizza esclusivamente materie prime di origine vegetale, completamente naturali e integrali, per questa ragione non troverai mai il Muschio Bianco tra le nostre proposte.

Proprietà del muschio bianco

I muschi sintetici si dividono in tre classi: nitro muschi aromatici, composti policiclici di muschio e composti macrociclici di muschio. I primi due tipi sono i più utilizzati nella produzione di cosmetici e detergenti. Numerosi studi e ricerche hanno dimostrato che questo tipo di composti, oltre a non disperdersi nell’ambiente, possono accumularsi nell’organismo e abbattere le difese immunitarie, inibendo l’espulsione di altre sostanze chimiche di natura tossica.

Il grande dibattito pubblico scaturito da queste scoperte ha portato a forti limitazioni nell’utilizzo di queste sostanze, che sarebbe meglio sostituire con i composti macrociclici di muschio, ritenuti più sicuri. All’interno dei nitro muschi aromatici e dei composti policiclici sono stati rilevate proprietà cancerogene che hanno portato al divieto di utilizzo in diverse regioni del mondo.

muschio vegetale

Muschio bianco di cervo

Come già detto, il muschio bianco è una composizione sintetica e non ha origine naturale di alcun tipo, né vegetale né animale. Il muschio animale è quello secreto dal cervo muschiato. Il cervo muschiato, tipico delle zone dell’Hindù Kush e dell’Himalaya, secerne una sostanza contenuta all’interno di due sacche poste sotto la pancia, le quali vengono disseminate per marcare il territorio nella stagione dell’amore. Queste sostanze sono una vera e propria carta d’identità olfattiva: dal loro odore gli esemplari femmina possono ricevere informazioni rispetto all’età, al patrimonio genetico e allo stato di salute del maschio. Nella stragrande maggioranza dei casi, queste fragranze sono riprodotte sinteticamente per abbattere il costo esorbitante della materia prima animale.

Olfattiva rifiuta qualsiasi materia prima di origine animale e ogni sorta di test che non sia su esseri umani.

muschio animale zibetto

Olio essenziale di muschio bianco

L’olio essenziale di muschio bianco non esiste, in quanto è la pianta stessa del muschio bianco a non esistere. L’olio essenziale è una miscela complessa di molecole odorose prodotta dalle piante, sostanze aromatiche volatili concentrate. È l’anima della pianta, di cui riporta l’energia sottile e tutte le virtuose proprietà: si tratta quindi di una sostanza vegetale completamente naturale che poco ha a che fare con le riproduzioni sintetiche utilizzate nella profumeria convenzionale.
Se si vuole provare un muschio vegetale vero, si consiglia l’assoluta di Muschio di Quercia: il suo profumo profondo, terroso e persistente viene utilizzato nelle composizioni di Profumeria Botanica anche come fissante, poiché contribuisce a stabilizzare le molecole più volatili.

Profumo al muschio bianco per uomo

Se ancora desideri un profumo da uomo (o da donna) a base di muschio bianco, sicuramente non faticherai a trovarne uno in commercio. Se invece ti piacerebbe sperimentare un profumo davvero naturale, a base di oli essenziali, puoi scegliere piante come il Vetiver e il Patchouli, che rimandano vagamente al bosco, alle note scure e profonde dei muschi e che ben si addicono a un profumo maschile. Una valida alternativa al femminile può essere la Vaniglia Bourbon: il profumo del vero olio essenziale di Vaniglia non è affatto dolce e stucchevole, ha le note speziate e terrose proprie del baccello.

 

Un saluto profumato,

Barbara Pozzi e staff Olfattiva*

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati: