La Litsea Cubeba è una pianta sempreverde che cresce in Cina, Indocina, India e Sri Lanka.
L’olio essenziale ha un profumo fresco e intenso, che ricorda la Verbena o il Lemongrass, con una nota più fiorita. Si ricava in corrente di vapore dalle piccole bacche e ha un colore giallo paglierino. Il profumo agrumato della Litsea si addice a chiunque desideri energia e chiarezza mentale.


Sommario:
L’olio essenziale degli Angeli
Nella tradizione popolare vietnamita si dice che la Litsea crei un legame con gli angeli: il suo nome è May Chang, ovvero “richiamo dell’angelo”.
La ragione per cui questo olio essenziale è tradizionalmente utilizzato in preghiera è con ogni probabilità legata ai suoi benefici sul sistema nervoso: è un buon sedativo, equilibrante neurovegetativo, antidepressivo e ansiolitico naturale.
A partire da una ricerca storica sull’uso popolare delle piante angeliche, abbiamo creato un profumo che si chiama Acqua dell’Angelo, che non poteva non contenere la Litsea come nota principale. Una composizione di oli essenziali armonizzante per mente e cuore, che risveglia la voglia di purezza.
Benefici, usi e pratiche di aromaterapia sottile
In Aromaterapia si ritiene che l’olio essenziale di Litsea aiuti a combattere le paure, le fobie, l’insonnia e il nervosismo, risvegliando la voglia di vivere. È perfetto per una doccia rinvigorente e un risveglio pieno di luce.
Alcuni oli essenziali sono utili per migliorare il risveglio, in particolare quello di chi la mattina si sente a corto di energie e “stanco”.
La Litsea Cubeba si presta a essere diffusa negli ambienti di studio e lavoro, dove contrasta la stanchezza e incentiva la concentrazione. I suoi principi attivi agiscono sull’ipofisi, stimolando la produzione di endorfine e serotonina: si rivela utile per chi passa gran parte della propria giornata in ambienti chiusi.

Rimedio alla Meteoropatia
La Litsea è un ottimo rimedio alla meteoropatia, che sembra essere legata al funzionamento dell’ipofisi. Questa ghiandola regola la propria azione sulla base della luce solare e al calare della temperatura esterna produce un maggiore quantitativo di “ormone dello stress”. I principi attivi della Litsea agiscono proprio sull’ipofisi, stimolando la produzione di endorfine e serotonina: per questo motivo si rivela particolarmente utile durante la stagione più fredda o per chi passa gran parte della giornata in ambienti chiusi.
Benefici della Litsea in ambiente:
Antisettico e antibatterico, l’olio essenziale di Litsea deterge l’aria e crea un’atmosfera positiva e cristallina. La diffusione è ideale per qualsiasi tipo di ambiente: dalla camera da letto al luogo di lavoro, dalla cucina a scuole e palestre.
• Allontana stanchezza e letargia;
• aiuta ad apprezzare la quotidianità;
• riduce ansia e tensioni, in particolare quando si ha un perenne senso di urgenza;
• incentiva un approccio paziente;
• spinge a ricercare la qualità piuttosto che la quantità;
• antivirale e antisettica, supporta il sistema immunitario e sanifica gli ambienti.

Proprietà fisiche della Litsea
La Litsea può essere usata per combattere l’azione del tempo sulla nostra pelle e prevenire i rilassamenti cutanei. Ti consigliamo sempre di diluirla in un olio di base per un massaggio che apporti energia e tonifichi i tessuti. La proporzione? Una parte di olio essenziale e nove di olio di base. L’olio da massaggio alla Litsea, se utilizzato una volta al giorno, diventa un grande alleato di bellezza e benessere:
• incentiva il tono tissutale;
• contribuisce a contrastare le infiammazioni dei legamenti e al trattamento dei reumatismi;
• sostiene e promuove il sistema immunitario;
• stimola la digestione e riduce il gonfiore addominale;
• tonifica il cuore e la respirazione.
Se ami i bagni aromatici, puoi diluire l’olio essenziale in un pugno di sale o in un cucchiaio di miele da disciogliere nell’acqua e immergerti in un rituale rigenerante.
Controindicazioni
Evita di utilizzare prodotti che contengono olio essenziale di Litsea sulla pelle prima dell’esposizione ai raggi solari in quanto potrebbe avere un effetto fotosensibilizzante.
Olio essenziale del Terzo Chakra
La Medicina Ayurvedica individua gli effetti benefici di questa preziosa pianta sul Manipura, ovvero il terzo Chakra. Situato a livello del plesso solare, il suo equilibrio è legato ad una buona digestione, con un funzionamento adeguato di pancreas, milza ed intestino.
Una situazione di armonia del Manipura è associata a una manifestazione positiva e sicura della propria personalità, alla realizzazione e al raggiungimento degli obiettivi. Quando vogliamo lavorare sull’energia di questo Chakra possiamo massaggiare un olio corpo alla Litsea sul plesso solare o diffondere l’olio essenziale in ambiente.

Profumo di fresco e pulito
Quello della Litsea è il classico profumo che sa di pulito. Chi ama indossare profumi freschi, energizzanti e soavi se ne innamora all’istante.
Un segreto? Prova a nebulizzarla sulla biancheria quando la riponi nei cassetti o tra le lenzuola quando rifai il letto: il suo profumo di pulito rimarrà tra le fibre dei tessuti, donandoti una piacevole sensazione di leggerezza e vitalità.
Un saluto che profuma di pulito,
Barbara
Aromaterapeuta di Olfattiva
Come si usa l’olio di litsea x la depressione e lansia?
Buongiorno Luigi,
La Litsea, oltre che essere un energizzante, svolge un’azione equilibrante, antidepressiva ed ansiolitica.
Alcuni suoi componenti, infatti, stimolano la produzione di endorfine e serotonina da parte dell’ipofisi.
Nebulizza lo il Profumo Litsea attorno a te, sulla pelle, sugli abiti… Se la mattina hai l’abitudine di fare una doccia, arricchisci il vapore acqueo con una nebulizzazione di olio essenziale: l’azione della Litsea ti darà l’energia necessaria per affrontare la giornata.
Diffondi l’olio essenziale in ambiente attraverso un diffusore. Oppure, concediti un massaggio attivante veicolando qualche goccia di olio essenziale in un olio vegetale o in una crema neutra.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi domanda o curiosità.
Un saluto profumato,
Allegra Team Olfattiva
Salve!
Vorrei sapere se l olio essenziale di litsea può essere utilizzato durante l allattamento e su persone con tiroidismo autoimmune?!
Grazie
Buonasera Domenica,
L’olio essenziale di Litsea non è consigliabile in allattamento: è preferibile, quindi, attendere la fine del periodo.
Inoltre, non ci sono note controindicazioni dell’impiego della Litsea nei casi di tiroidite autoimmune.
Salve! vorrei sapere se è possibile utilizzare l.olio essenziale di litsea durante l allattamento e su persone con tiroidismo autoimmune.grazie
Buonasera Domenica,
L’olio essenziale di Litsea non è consigliabile in allattamento: è preferibile, quindi, attendere la fine del periodo.
Inoltre, non ci sono note controindicazioni dell’impiego della Litsea nei casi di tiroidite autoimmune.
Semplicemente Adorabile
Entro da Essenza ieri notte come alchemicamente attirata da una fragranza. Litsea era li’ sapendo che ne avevo tanto bisogno…
Splendido lavoro, Barbara
Salve, oltre alle numerosissime qualità della litsea, aggiungo che tiene lontane le zanzare: ho assistito a uno sciame di zanzare che mi vengono incontro e hanno fatto tutte insiemeretrofront all’impatto con il mio profumo limoncino, da allora l’ho usata con piena fede che funziona, oltre che per il fatto che questo profumo mi inebria. Grazie per tutte queste utili informazioni che non conoscevo!
Buongiorno Sabina,
grazie per questa bella segnalazione!
In effetti alcune piante generano oli essenziali per attirare gli insetti per farli partecipare all’impollinazione, ma altre al contrario producono sostanze aromatiche per allontanarli, diventando veri insetto-repellenti capaci di disturbare il loro sistema nervoso o i loro processi enzimatici.
Direi che la Litsea con il suo profumo fresco e agrumato è proprio uno di questi.
Un saluto profumato,
Noemi Team Olfattiva
Buonasera
Vorrei che gentilmente mi diceste se l’aroma dell’olio essenziale di Litsea è adatto anche per gli uomini
Cordiali saluti
Alessandra Baiocchi
Buongiorno Alessandra,
grazie per averci scritto.
Il profumo dell’olio essenziale di Litsea è fresco e leggermente agrumato e sprigiona energia e voglia di vivere.
E’ una nota di testa, che non identifichiamo come puramente femminile né maschile, ma viene considerata piuttosto unisex e adatta a tutti.
Ti consiglio che ti posso dare è di regalarlo a una persona che ama i profumi freschi e gentili, che voglia risvegliare il buonumore e dissolvere le disarmonie interiori.
Un saluto profumato,
Noemi Team Olfattiva
<Conosco Litzea da anni, da quando mi regalarono il profumo….me ne sono subito innamorata, l'ho sentito mio, e non l'ho più lasciato…….il casa mia c'è sempre e spesso quando per vari motivi sono in tensione…..ansia, preoccupazione, nervosismo…..io con Litzea ci faccio "la doccia", cioè lo spruzzo in aria sopra di me e resto sotto in attesa che il profumo scenda e mi avvolga….
sarà fissazione, sarà suggestione, sarà realtà,
non so dirlo, so solo che dopo mi senso subito meglio e la giornata passa serena….
Buongiorno, va bene anche se in casa c’e Un neonato e sto allattando? Userei nel diffusore grazie
Buongiorno Laira,
grazie di cuore per il tuo commento!
Certamente, va benissimo anche in diffusione mentre stai allattando.
L’olio essenziale di Litsea risveglia la voglia di vivere e dissolve le disarmonie interiori.
Aiuta ad apprezzare le piccole cose della vita quotidiana ed apre a maggior comprensione e felicità.
Un saluto profumato,
Il Team Olfattiva
L’OE di Litsea mi è arrivato pochi giorni fa, e mi sono già innamorata del suo magnifico profumo fresco! Queste magiche bacche non godono della fama che meritano, se permettete vorrei fare un post dedicato sulla mia pagina FB MilleSpezie! Ciao!
Buongiorno Stefania, grazie di cuore per il tuo commento!
Non vediamo l’ora di leggere il tuo post sulla nostra amata Litsea.
Un saluto profumato,
Noemi Team Olfattiva
🙂
Buonasera,
ho letto che alcuni oli essenziali non si possono utilizzare in gravidanza e allattamento.
io ho acquistato un diffusore e mi piacerebbe diffondere nella stanza l’aroma di litsea.
non lo utilizzerei sul corpo a contatto con la pelle ma solo per profumare l’ambiente.
E’ sconsigliato anche questo tipo di utilizzo?
Buonasera Melissa,
la gravidanza è un momento molto delicato e anche per quanto riguarda l’uso degli oli essenziali è necessario prestare qualche attenzione in più. Innanzitutto nei primi tre mesi di gravidanza ti sconsigliamo l’utilizzo di qualsiasi olio essenziale. Invece durante il secondo e il terzo trimestre è possibile fare uso dell’aroma di Litsea solo per profumare la stanza ma non per uso cutaneo.
Rimango a disposizione per ogni dubbio o informazione,
Un saluto profumato,
Noemi – team Olfattiva