Oli essenziali antivirali
Con oli essenziali antivirali e antibatterici si intende oli essenziali che hanno origine da piante che corrispondono a chemiotipi più attivi per combattere infezioni batteriche, virali e fungine. A questa categoria appartengono Tea tree, Timo, Chiodi di Garofano, Cannella e Limone. Queste attività sono consentite dai fenoli, terpeni, eugenolo e limonene.
Antibatterico Naturale
Con Antibatterico si intende un composto che inibisce la replicazione dei batteri o uccide sia gram+ che gram- interferendo con la loro membrana cellulare.
Limone tramite terpeni (pinene, mircene, limonene).
Tea Tree oil è un forte battericida per un’ampia gamma di batteri e a concentrazioni minori è batteriostatico; agisce anche su vari ceppi resistenti agli antibiotici ed addirittura il terpin-4-olo (maggior costituente) ha un’azione anti-stafilococca più forte di alcuni antibiotici. Timo tramite timolo e carvacrolo.
Chiodi di Garofano particolarmente interessante contro ceppi resistenti agli antibiotici. Cannella particolarmente interessante per l’azione su batteri formanti biofilm che solitamente infestano le superfici.
Antivirale Naturale
L’azione antivirale si esprime in molti e diversi modi, ad esempio inibendo l’attacco del virus sulle cellule bersaglio mentre è ancora libero, non permettendone la replicazione etc. Limone già a bassissime concentrazioni inibisce la replicazione di herpes simplex, il tea tree a concentrazioni ancor più basse. Chiodi di garofano esprimono attività antivirale tramite l’eugenolo che agisce la DNA polimerasi del virus, testato su herpes ed epatite C.
Antifungino Naturale
Composti che uccidono i funghi solitamente in maniera diretta distruggendone la membrana cellulare o inibendone la proliferazione. Limone tramite limonene. Chiodi di garofano tramite l’eugenolo su funghi filamentosi, lieviti e patogeni umani.
Olio essenziale tea tree
Melaleuca Alternifolia.
Tra gli oli essenziali antivirali il Tea Tree è in prima posizione. Un albero di medie dimensioni tipico del Nuovo Galles del Sud, in Australia. Il nome comune “Tea Tree” deriva da un “errore” del capitano James Cook: quando sbarcò in Australia gli venne offerta una bevanda aromatica a base di foglie di Melaleuca ed egli credette appunto che fosse the. Gli aborigeni erano soliti utilizzare infatti fiori e foglie in infusione come rimedio a tosse, mal di testa, lesioni e ferite, ed è così che il Tea Tree venne apprezzato fin da subito anche dai primi coloni europei.

Tea tree oil usi
Tea Tree: antisettico e disinfettante è idoneo per lavaggi e impacchi cutanei in caso di tagli, punture e bruciature, herpes e infezioni. Un eccezionale antimicotico, ideale per qualsiasi tipo di fungo: candida e miceli che attaccano pelle e unghie. Potente antivirale, oltre a combattere i batteri e i trichomonas, ha un’azione protettiva anche nei confronti dei virus. Cicatrizzante e depurativo, è ottimale sulle lesioni cutanee, in particolare quelle di natura acneica.
Tea tree oil proprietà
L’olio essenziale, estratto in corrente di vapore da foglie e rametti è un sorprendente antimicrobico e antivirale, un immunostimolante ed antinfiammatorio che viene tollerato particolarmente bene dai tessuti.
Dal punto di vista olfattivo il Tea Tree è una nota di testa, alta e pungente, che ha però la persistenza di una nota di base. Il suo profumo balsamico, fresco e speziato, riporta alla mente una visione di pulizia: secondo i principi dell’aromaterapia sottile aiuta infatti a dissipare la confusione e a prendere decisioni chiare.
Melaleuca Alternifolia.
Il Tea Tree è un grande alleato della salute, un olio essenziale che offre protezione da virus, batteri e funghi.
Tonifica e ristora le energie in caso di stanchezza mentale e stress. Dona forza e coraggio, predispone a un atteggiamento positivo e allontana vittimismo e fatalismo.
Olio essenziale di timo
Thymus vulgaris.
L’olio essenziale di Timo ha un profumo intenso e speziato. In greco Timo significa “coraggio” per questo è un rimedio che da molta energia fisica e psichica e viene inserito tra gli oli essenziali antivirali. Utilizzalo contro la stanchezza per fortificarti dopo malattie debilitanti.
Ottimo disinfettante, indicato come antisettico delle vie respiratorie in caso di bronchiti, raffreddori, influenza, pertosse e sinusite. Di solito è sufficiente l’uso in inalazioni.
Timo proprietà
Antisettico e antibatterico è indicato in caso di tosse e catarro, consigliato in diffusione ambientale nei periodi freddi o durante le epidemie influenzali per depurare l’aria. Se diluito in un olio vegetale è possibile fare unzioni al torace per trattare bronchiti e tracheiti. Decongestionante e antispasmodico, è consigliato anche per suffumigi.
Thymus vulgaris.
L’olio essenziale, estratto dalla sommità fiorita della pianta, ha un profumo fresco, aromatico, balsamico.
Rafforza il sistema immunitario e fortifica l’organismo, a livello aromaterapico è stimolante per la psiche. Accresce la creatività, la memoria e la concentrazione
Olio essenziale eucalipto
Eucalyptus Globulus.
L’olio essenziale di Eucalipto ha un eccezionale potere germicida: ad esempio spruzzandone una soluzione al 2% in un ambiente, il 70% degli stafilococchi moriranno.
L’eucalipto ha un potere importante con la respirazione: potenzia l’ossigenazione delle cellule di tutti i tessuti attivando la funzione dei globuli rossi. Inoltre stimola la respirazione, rigenera i tessuti dei polmoni, favorisce la soluzione e l’espettorazione del catarro e ne calma l’irritazione. Un efficace rimedio contro raffreddori, bronchiti, influenze e sinusiti.

Eucalipto proprietà
Mucolitico, espettorante, antinfiammatorio e antireumatico.
L’Eucalipto è un tradizionale antidoto alla malaria, oggi viene utilizzato come febbrifugo nelle malattie infettive. E’ un buon disinfettante per ferite anche difficili, cura le ulcere, le punture di insetti, la pelle impura e l’acne. L’eucalipto è presente in molti preparati antireumatici unito ad un olio vettore e utilizzato per massaggi e frizioni avrà un effetto antinevralgico e antidolorifico.
Eucalyptus Globulus.
Risveglia, crea spazio mentale, favorisce il ricordo e purifica l’ambiente.
L’eucalipto risveglia, rompe gli schemi mentali, toglie apatia e letargia, brucia ciò che non serve, aiuta ad affrontare e a vincere le difficoltà.
Olio essenziale di limone
Citrus Limonum
L’olio essenziale di Limone ha una forte azione antisettica: per le sue forti proprietà germicide è l’ideale per la disinfezione di cliniche e ospedali, sale d’attesa e scuole. Ideale contro il raffreddore, le infezioni alla gola e le infiammazioni delle mucose. Il Limone è anche febbrifugo.

Olio essenziale di limone benefici
Il frutto del Limone è ben noto per le sue virtù: contiene, come tutti gli agrumi, una considerevole quantità di vitamina C, che rafforza la resistenza alle infezioni, svolge azione tonificante, preziosa in caso di stress fisico e mentale, promuove i processi di cicatrizzazione, favorisce l’assorbimento del ferro con gli alimenti, favorisce l’eliminazione di sostanze tossiche che si accumulano nell’organismo.
Proprietà olio essenziale di limone
In generale il Limone stimola le autodifese dell’organismo, poiché attiva i globuli bianchi che proteggono dagli attacchi dei virus.
L’olio essenziale di Limone è astringente e antisettico, antiemorragico. Per le sue proprietà rinfrescanti e vivificanti è molto adatta anche per la sauna. Utilizzato in massaggi e unzioni il Limone decongestiona il sistema linfatico e stimola la circolazione venosa, questo lo rende uno degli oli essenziali più indicati per massaggi drenanti o con un bagno aromatico che rafforzi la circolazione e aiuti a espellere le tossine.
Citrus Limonum.
Favorisce energia, concentrazione e senso analitico.
Con aroma fresco e agrumato favorisce buona concentrazione e senso analitico, migliorando l’efficienza nel lavoro, potenziando la memoria.
Olio essenziale chiodi di garofano
L’olio essenziale di Chiodi di Garofano è un antibatterico molto potente, anche per inalazione, a largo spettro. Per il sistema respiratorio una o due gocce possono essere aggiunte a dell’acqua bollente per fumigazioni o inalazioni in caso di asma, sinusite, bronchite, difficoltà di respirazione, raffreddore o tosse.
Se usato in diffusione ambientale può contribuire alla prevenzione delle malattie respiratorie in ambienti con malati o convalescenti. In diffusione ambientale è anche molto utile in caso di mal di testa da debilitazione e stress.

Olio essenziale chiodi di garofano proprietà
Antisettico, antibatterico, antivirale, antimicotico, antiparassitario e antinfiammatorio.
Purifica l’aria limitando la diffusione di malattie infettive. La sua azione antimicrobica, antisettica e antivirale lo rende ideale negli ambienti molto affollati, in particolare durante i mesi invernali. Energizzante e riscaldante combatte sonnolenza e stanchezza mentale. (Non indicato in gravidanza e allattamento).
Eugenia Caryophyllata.
Attiva le energie, innesca i pensieri positivi e stimola la voglia di vivere. Incentiva le funzioni cerebrali legate alla creatività e alla risolutezza, permettendo di vedere ostacoli e problemi come creazioni della mente. Concilia le aspirazioni e il quotidiano, favorendo la realizzazione dei propri obiettivi.
Alcool
I prodotti Olfattiva hanno una percentuale alcolica che varia dall’80% al 90%. L’alcool etilico è uno degli antisettici storicamente più diffusi. Tutto il nostro alcool etilico neutro, derivante dalla fermentazione della barbabietola da zucchero, risponde al regolamento C.E.E. 110/2008 nonché alla Farmacopea Europea edizione corrente. Le distillazioni avvengono esclusivamente nella C.E. (Francia) in impianti rigorosamente certificati secondo la normativa ISO.
In questo momento nel quale molti cercano un metodo per prevenire infezioni batteriche, virali e fungine, Olfattiva ricorda la potente azione svolta dalle essenze e dall’alcool presente in molti dei nostri prodotti. Consigliamo di consultare anche l’articolo rilasciato dal Ministero della Salute sulle norme di prevenzione ed igiene.
SCUDO
Spray igienizzante, una pellicola protettiva di oli essenziali antibatterici e antivirali.
Una pellicola protettiva per difendersi da batteri, virus, funghi e muffe. Una combinazione di oli essenziali igienizzanti e naturali. L’igienizzante mani non sostituisce i gel igienizzanti acquistabili in farmacia. Se stai acquistando l’igienizzante a seguito dell’emergenza corona virus, ti consigliamo vivamente di seguire tutte le indicazioni consigliate dagli enti governativi. (vedi consigli ISS)
Come puoi utilizzarlo?
Le dimensioni del flacone 50 ml permettono di trasportarlo comodamente in borsa per utilizzarlo in qualsiasi occasione o evenienza.
. Portalo sempre nella borsa e spruzzalo sulle mani per tenerle igienizzate tutto l’arco della giornata e per eliminare eventuali agenti patogeni. Dopo aver fatto benzina, dopo aver fatto bancomat, dopo aver utilizzato mezzi pubblici o aver toccato dei soldi contanti.
. Utilizzalo per disinfettare gli ambienti di casa, dell’ufficio, in auto, nei luoghi pubblici.
. Spruzzalo per pulire e detergere qualsiasi superficie: tavoli, sedie, sedili, giocattoli, utensili, mobili, tende e cuscini, tessuti, tappetini per fare yoga, sui pesi ed attrezzi della palestra, sui manubri della cyclette, sul tuo accappatoio per mantenerti in forma in modo sicuro. (Anche sulle mani prima e dopo l’attività sportiva).
Tea tree, Timo, Limone, Chiodi di garofano, Cannella foglia
Una pellicola protettiva per difendersi da batteri, virus, funghi e muffe. Una combinazione di oli essenziali igienizzanti e naturali.