Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Oli essenziali per cani: come usarli, quali scegliere

Oli essenziali per cani: fanno male? Come usarli | Olfattiva

Gli oli essenziali possono essere uno strumento utile per prenderci cura dei nostri animali domestici in modo naturale e genuino.

“I cani hanno un ottimo istinto per gli oli essenziali e sembrano persino conoscere quale va bene per loro. Se metti un’essenza digestiva su una mano e una pesticida sull’altra, un cane che ha disturbi di stomaco si avvicinerà alla mano con l’essenza più adatta per lui”, così scrive Valerie Ann Worwood nella sua Guida Completa all’Aromaterapia.

Tuttavia, occorre sapere che cani hanno un olfatto molto più sviluppato rispetto al nostro: pare che possiedano circa 200 milioni di recettori olfattivi, mentre gli esseri umani ne possiedono circa un ventesimo. Inoltre, alcune piante rischiano di essere nocive.

Per queste ragioni è necessario informarsi molto bene prima di utilizzare gli oli essenziali su un animale.

In questo articolo affronteremo in modo completo il tema dell’aromaterapia per cani: quali benefici apporta, quali oli essenziali scegliere, come usarli e quali evitare rigorosamente.

Oli essenziali antiparassitari

Iniziamo da un’esigenza comune a chiunque abbia un cane: la ricerca di repellenti e antiparassitari naturali, efficaci, semplici da utilizzare. Gli oli essenziali sono dei rimedi miracolosi contro le pulci, le zecche e gli altri piccoli parassiti che amano rifugiarsi nel pelo del cane.

Come utilizzarli?

  • Nebulizza spray a base di oli essenziali sul pelo, su un panno umido o sulla spazzola con cui lo si pulisce
  • Aggiungi qualche goccia di olio essenziale allo shampoo per cani
  • Versa un paio di gocce nella cuccia
  • Nebulizza quotidianamente l’idrolato di Menta o di Lavanda

Di seguito, i principali oli essenziali antiparassitari per cani:

Qualora li si desideri già diluiti, si può optare per gli spray a base di oli essenziali:

Un’ulteriore soluzione, è quella di miscelarli. Olfattiva ha creato una sinergia di oli essenziali che può essere utilizzata come repellente sia sugli esseri umani che sui cani, dal profumo rotondo e piacevole:

Disinfettare tagli o ferite

Se il cane ha un taglio o un’escoriazione si può disinfettare l’area con una soluzione di acqua (una bacinella) e olio essenziale di Lavanda. Questo olio essenziale è un antisettico naturale, efficace e sicuro. In questo modo, se il cane dovesse leccarsi la ferita, non rischierà di venire a contatto con sostanze nocive.

Oli essenziali rilassanti per cani

La Lavanda è uno degli oli essenziali rilassanti per eccellenza, sia quando si parla di esseri umani che di cani.

Per permettere al cane di rilassarsi, è consigliabile versare una o due gocce nella cuccia o sul cuscino preferito. Inoltre, si può versare una goccia sui palmi delle mani prima di coccolarlo, in modo tale che associ il momento di piacere al profumo della Lavanda. Questa associazione ci sarà molto utile nelle situazioni di stress come i viaggi in macchina, in cui potremo usare una goccia di Lavanda sul sedile per far sentire il cane al sicuro.

Oli essenziali nocivi e tossici

Alcuni oli essenziali possono risultare tossici per i cani. Il livello di tossicità dipende sempre dall’uso e dalla concentrazione: in generale, si sconsiglia di utilizzare oli essenziali puri a contatto diretto con il pelo e tantomeno per via orale.

In particolare segnaliamo l’olio essenziale di Wintergreen come poco maneggevole per il cane, pertanto ne sconsigliamo l’utilizzo. Un altro olio essenziale che può essere tossico anche in piccolissima percentuale è il Tea Tree, molto utile per trattare alcune problematiche, ma ne consigliamo l’utilizzo solo sotto attenta osservazione del medico veterinario e/o personale qualificato.

Posso usare il diffusore di oli essenziali con il cane?

In molti ci chiedono se si può usare il diffusore per aromaterapia in presenza di cani o gatti. La risposta è sì, in quanto i diffusori nebulizzano le particelle di olio essenziale nell’aria, rendendo il profumo delicato. Si tratta di un uso indiretto e completamente sicuro per la salute dell’animale.

Qualora un particolare profumo dovesse dare fastidio al cane, sarà lui a farcelo capire cambiando stanza o posizione. In questo caso, è possibile sperimentare più oli essenziali e sinergie, fino a trovare quella gradita sia a entrambi.

Solitamente i diffusori di oli essenziali vengono attivati qualche ora al giorno e non rischiano di saturare gli ambienti. Qualora si dovesse scegliere il modello da acquistare, a chi ha un cane consigliamo i diffusori a ultrasuoni. Grazie alla presenza dell’acqua, questi strumenti si dimostrano ancora più sicuri e delicati.

Un saluto profumato,

Barbara – Aromaterapeuta di Olfattiva

Bibliografia:

Oli essenziali e animali, possibili applicazioni e modalità d’uso degli oli essenziali e altri prodotti aromatici vegetali negli animali da compagnia, Dott.ssa Morena Cena Medico Veterinario

Concentrated tea tree oil toxicosis in dogs and cats: 443 cases (2002-2012), Safdar A Khan, Mary Kay McLean, Margaret R Slater

``Sole, vento, acqua, terra e energie sottili diventano pianta.L'olio essenziale è l'anima della pianta che interagisce con l'uomo.``

Olfattiva, oli essenziali e profumi 100% naturali

Con più di 35 EURO di spesa la spedizione è GRATUITA

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *