La nostra chioma, così come il cuoio capelluto, tendono a danneggiarsi a causa di una lunga esposizione ai raggi solari. Così come la pelle, i capelli si inaridiscono e solitamente appaiono più fragili e spenti. l’acqua di mare e i raggi solari ne riducono infatti la componente lipidica, facilitando la rottura e la comparsa di doppie punte. D’altra parte il sole porta con sé anche grandi benefici: contribuisce a sintetizzare la vitamina D che stimola la crescita e regola la produzione di sebo per chi ha i capelli grassi.
Un bagno di sole fa bene anche all’umore, basta proteggere la testa con un foulard o un cappello e avere l’accortezza di alimentare i capelli con impacchi pratici, veloci e profumati! Per la preparazione dell’ impacco si possono utilizzare diversi oli vettori. L’olio d’oliva è una grande risorsa per il nutrimento e la salute sia della pelle che del capello, sebbene l’odore possa non essere troppo gradevole. L’Olio di Jojoba, così come l’Olio di Cocco e di lino, sono perfetti anche per chi ha un eccesso di sebo. L’olio di Jojoba ha una composizione molto compatibile con la nostra pelle, per questo motivo viene assorbito velocemente.
Un’altra base particolarmente efficace da arricchire con oli essenziali è il Gel di Aloe Vera (100% aloe), il quale rende i capelli lucidi e sani, combattendo la forfora e la caduta.
Alcuni oli essenziali con cui realizzare impacchi estivi, volti a lenire i danni del sole sulla cute e a nutrire e rivitalizzare il capello sono:
Cedro Atlantico, Geranio, Ylang Ylang, Lavanda, Camomilla, Menta, Rosmarino, Basilico.
Camomilla: è il più potente lenitivo per la cute ed il capello. Le sue proprietà vanno ad agire sulle cellule infiammate dai trattamenti chimici, dal sole e dall’acqua di mare. Previene le doppie punte e rende il capello lucido.
Geranio: è particolarmente indicato per i capelli secchi, crespi e con doppie punte. Nutre le punte e protegge dagli agenti esterni come lo smog.
Ylang Ylang: è un lenitivo e un tonificante, va a regolare lo stato di affaticamento della pelle mista/grassa. E’ un olio nutriente e protettivo, ideale per affrontare salsedine, vento e sole.
Lavanda: combatte l’alopecia, la forfora, le irritazioni. Restituisce lucentezza al capello e ne contrasta la caduta.
Basilico, Menta, Rosmarino: sono oli dermo-purificanti, che detergono a fondo la pelle e la regolarizzano, contrastando la forfora e le infezioni del cuoio capelluto. Stimolano la circolazione del cuoio capelluto favorendo il giusto apporto di nutritivi ed una corretta crescita del capello. Grazie all’irrorazione sanguigna ne prevengono la caduta.
Un ottimo prodotto per la cura dei capelli è l’Idrolato di Rosmarino, un derivato del processo di estrazione. L’acqua aromatica possiede tutte le proprietà dell’olio essenziale, la sua diluizione la rende pronta all’utilizzo. E’ possibile conservarla in frigo e nebulizzarla su corpo e capelli.
Con la Natura sempre in testa,
un saluto,
Barbara Pozzi e lo staff Olfattiva*