Gli oli essenziali possiedono proprietà analgesiche, antispastiche, rilassanti, antinfiammatorie e mucolitiche che possono risultare utili in caso di mal di testa: sia che si tratti di cefalea tensiva (la più comune), sia di emicrania, sia di mal di testa secondario (legato a sinusite, febbre, influenza).
Ecco i principali oli essenziali per combattere il mal di testa:
- Menta piperita
- Lavanda
- Melissa
- Rosa damascena
- Basilico (chemiotipo linalolo)
- Camomilla romana
- Camomilla matricaria
- Bergamotto
- Mandarino
- Eucalipto (chemiotipo cineolo)
- Rosmarino
- Cajeput
Se desideri utilizzare gli oli essenziali per allontanare la cefalea, potrai impiegarli in diversi modi:
- Inalazione: poche gocce oli essenziali versate su un fazzoletto
- Applicazione locale cutanea a livello del collo, del cuoio capelluto, della fronte, delle tempie (lontano dagli occhi) di miscele di oli essenziali in olio vettore o crema
- Massaggio e automassaggio della testa e del collo (indicato solo in caso di cefalea tensiva)
- Diffusione nell’ambiente
Nei prossimi paragrafi scopriremo quale olio essenziale utilizzare a seconda del tipo di mal di testa.
Oli essenziali per la cefalea
Il mal di testa (cefalea) è uno dei motivi più frequenti per cui le persone si rivolgono al medico.
Il dolore può coinvolgere ogni parte della testa, il cuoio capelluto, il viso, la parte superiore del collo e l’interno della testa. Il dolore è dovuto all’attivazione di strutture sensibili al dolore entro o in prossimità del cervello, del cranio, del volto o dei denti.
Le cefalee possono essere suddivise in due tipi:
- Cefalee primarie: non causate da un altro disturbo
- Cefalee secondarie: causate da un altro disturbo
Le due cause più comuni di cefalea sono quella muscolo tensiva e l’emicrania.
Oli essenziali per la cervicale, o cefalea tensiva
La cefalea tensiva viene solitamente chiamata “cervicale”: con questo termine si intendendo tutte le situazioni in cui le ossa del collo (le vertebre cervicali) presentano delle alterazioni di tipo artrosico o i muscoli ad esse collegati sono contratti. Le tensioni muscolari sono legate per lo più a posture scorrette e a stress psicologico.
Il dolore della cosiddetta “cervicale” si estende a tutta la testa, dando la sensazione di avere una sorta di fascia stretta attorno al capo e un certo senso di pesantezza nell’area degli occhi. Può durare da 30 minuti a diversi giorni ed essere più intensa a fine giornata. Non viene aggravata dall’attività fisica, dalla luce, dai rumori o dagli odori.
L’olio essenziale di Menta per la cervicale
L’olio essenziale di Menta è analgesico e anestetico, antispastico. Uno dei suoi principali componenti, il mentolo, stimola dei particolari recettori nervosi sulla pelle e produce un effetto di raffreddamento simile a quello percepito applicando acqua fredda o ghiaccio, a cui segue un aumento della circolazione sanguigna nei tessuti sottostanti. Provoca quindi un effetto analgesico particolarmente utile in caso di mal di testa tensivo.
Dai risultati di uno studio scientifico (vedi bibliografia), l’applicazione locale ripetuta due volte a distanza di un quarto d’ora a livello del cuoio capelluto dietro le tempie e sulla fronte di una soluzione al 10% di olio essenziale di Menta in etanolo (alcool 90 gradi) risulta efficace per alleviare la cefalea di tipo tensivo. Come alternativa all’alcool come solvente per l’olio essenziale, è possibile utilizzare della crema nutriente per le mani o dell’olio di mandorla o altro olio da massaggio.
Oli essenziali per l’emicrania
L’emicrania può essere sia moderata che grave. Il dolore è pulsante o martellante e si manifesta in genere su un solo lato della testa, sebbene possa colpire entrambi. Spesso è accompagnata da nausea, vomito e sensibilità a rumori forti, luce intensa, odori. Può essere scatenata da mancanza di sonno, fame o alcuni vini e alimenti. A volte è preceduta da disfunzioni passeggere, come la visione di luci lampeggianti o la presenza di zone di cecità (questi sintomi sono chiamati aura). Può durare diverse ore o giorni e peggiorare con l’attività fisica. Si calma con il sonno.
Gli oli essenziali consigliati per questo tipo di mal di testa sono: Lavanda, Melissa, Rosa damascena, Camomilla romana, Bergamotto, Mandarino.
Mal di testa da stress o da lavoro
Per mal di testa legato a stress nella vita professionale o personale è particolarmente indicata l’inalazione di Lavanda e Bergamotto. Una pratica molto semplice, ideale anche per quando si è seduti alla scrivania, è quella di versare 2 gocce di Lavanda e 2 gocce di Bergamotto (in alternativa Mandarino) su un fazzoletto. Il consiglio è quello di inalare frequentemente il profumo e tenere il fazzoletto presso la propria postazione di lavoro.
Oli essenziali per sinusite
La sinusite è forse la cefalea secondaria più diffusa in assoluto. In questo caso si possono utilizzare olio essenziale di Eucalipto, Rosmarino (chemiotipo cineolo) o Cajeput per inalazione (applicare un paio di gocce pure su un fazzoletto di carta e inalare il profumo più volte al giorno tenendo il fazzoletto a pochi centimetri dal naso, senza contatto diretto con la cute), suffumigi (poche gocce in un catino di acqua bollente, aspirarne i vapori avvicinandosi con cautela, in quanto le mucose respiratorie possono irritarsi al contatto ravvicinato dei vapori aromatici) o applicazioni locali all’1%, massaggiando delicatamente ai lati delle narici, sotto gli zigomi e sulla fronte al di sopra delle sopracciglia (aree che corrispondono alle cavità paranasali).
Olio essenziale di Lavanda
L’olio essenziale di Lavanda è adatto a tutte le forme di mal di testa: si tratta di uno degli oli più versatili e benefici in assoluto. Analgesico, spasmolitico, sedativo, antinfiammatorio, e antipertensivo, è particolarmente indicato in caso di mal di testa tensivo ed emicrania, e in generale dal mal di testa scatenato da stress e tensione nervosa.
Bibliografia:
Göbel H, Heinze A, Heinze-Kuhn K, Göbel A, Göbel C. Oleum menthae piperitae (Pfefferminzöl) in der Akuttherapie des Kopfschmerzes vom Spannungstyp [Peppermint oil in the acute treatment of tension-type headache]. Schmerz. 2016 Jun;30(3):295-310. German. doi: 10.1007/s00482-016-0109-6. PMID: 27106030.