Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Gambe gonfie e pesanti: gli oli essenziali per alleggerirle

rimedi_gambe_gonfie_camminare

Quello delle gambe gonfie è un problema che spesso trascuriamo, sebbene esistano rimedi semplici e naturali.

Caldo e gambe gonfie

Il caldo estivo porta con sé buonumore, belle abbronzature e…gambe gonfie.
La circolazione viene messa a dura prova dalle alte temperature, che causano vasodilatazioneristagni a livello della circolazione venosa periferica. Il risultato sono gambe pesanti e formicolanti…proprio nel momento dell’anno in cui avremmo più voglia di essere agili e leggeri.

Inoltre, questo fastidioso senso di pesantezza ci porta ad avvertire maggiormente la stanchezza, sia fisica che mentale.

gambe_gonfie

Oli essenziali: un rimedio naturale

Alcuni oli essenziali stimolano attivamente la circolazione, ci donano un sollievo immediato e benefici tangibili nel tempo.
Questi, restituiscono tono ai capillari e ai vasi sanguigni, contribuendo a drenare i liquidi in eccesso.
Vediamo da vicino alcuni oli amici delle gambe pesanti, che -grazie all’azione dei loro principi attivi- incentivano l’attività dell’intero sistema circolatorio.

Limone: tonificante, stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue. Ideale per combattere gambe pesanti, edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare.

Rosmarino: cardiotonico, è indicato in caso di astenia, pressione bassa, debolezza e stanchezza.
Stimola la circolazione periferica e svolge un’azione lipolitica: è un grande alleato nella lotta alla ritenzione idrica e alle adiposità localizzate. Antinfiammatorio, scioglie l’acido urico e i cristalli che induriscono i tessuti epidermici, formando edemi e gonfiori.

Arancio: tonico cardiaco e della circolazione, diuretico. L’olio essenziale contribuisce ad eliminare la cosiddetta “pelle a buccia d’arancia” stimolando il metabolismo cutaneo, rassodando i tessuti e migliorando la ritenzione idrica. Ideale in caso di gonfiore.

Cipresso: astringente, tonifica la circolazione venosa. È particolarmente indicato per i capillari fragili e la dilatazione dei vasi. Drenante e depurativo, partecipa allo smaltimento delle tossine e dei liquidi stagnanti.

Ginepro: l’olio essenziale di Ginepro ha un grande potere depurativo e diuretico. È una delle piante drenanti più utilizzate, favorisce lo smaltimento delle tossine metaboliche: indicato in caso di sovrappeso, ritenzione idrica, cellulite. Attiva la circolazione sanguigna, aiutando l’eliminazione degli edemi. Astringente, può  in caso di insufficienza circolatoria degli arti.

Geranio: antinfiammatorio, astringente e flebotonico. Si presta a lenire le aree congestionate, riattivando le funzioni venose.

Eucalipto: tonificante, ha proprietà stimolanti sul sistema circolatorio. Drenante, muove l’acqua in eccesso nell’organismo. Diluito in olio di mandorle e massaggiato sugli arti inferiori, è un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche: riattiva la circolazione e rinfresca, consigliato soprattutto durante la stagione estiva.

Incenso: potente antinfiammatorio e astringente, lenisce lo stato infiammatorio che determina gli edemi. È consigliato in sinergia con altri oli essenziali che incentivino la diuresi e la circolazione.

Massaggio per gambe gonfie

Ma come possono essere usati questi preziosi alleati?
Sicuramente uno dei metodi migliori è un energico massaggio quotidiano.

Gli oli essenziali sono concentrati di principi attivi, per questo motivo occorre diluirli con attenzione in olio vegetale. La diluizione consigliata per un olio da massaggio si aggira tra il 3% e il 5%. Venti gocce di o.e. corrispondono all’incirca a  1 ml di materia prima, per cui, se abbiamo 100 ml di olio vegetale sapremo che 60 gocce rappresentano il 3%.

Il massaggio per gambe gonfie si svolgerà sempre dal basso verso l’alto, per incentivare il naturale corso della circolazione. Occorre esercitare una lieve pressione, circondando la gamba con entrambe le mani, fino all’assorbimento dell’olio.

Una buona costanza in questa pratica garantisce ottimi risultati: l’ideale sarebbe almeno una volta al giorno, dopo una doccia da concludere con acqua fredda sugli arti inferiori.

Gambe gonfie in estate rimedi

Impacchi di argilla

I fanghi sono un rimedio economico ed estremamente efficace contro il gonfiore delle gambe e la ritenzione idrica. In modo completamente naturale gli impacchi aiutano a ridurre gli inestetismi cutanei e a migliorare il microcircolo, favorendo lo smaltimento delle tossine.
L’argilla assorbe per sua natura i liquidi in eccesso, riducendo l’edema.

Ingredienti
6 cucchiaini di argilla verde ventilata
1 cucchiaino di olio vegetale (mandorle, oliva, jojoba)
5 gocce di o.e. di Limone
3 gocce di o.e. di Rosmarino
Infuso di The Verde q.b. (lasciato raffreddare)

Procedimento
Addizionare gli oli essenziali all’olio vegetale. In una ciotola -possibilmente non di metallo: potrebbe alterare le proprietà dell’argilla- preparare un composto di argilla e the verde che abbia la consistenza di una crema. Aggiungere gli oli al composto.

Applicazione
Massaggiare la miscela con movimenti circolari su gambe e glutei. In seguito, ricoprire le parti trattate con della pellicola trasparente e lasciare in posa per 30-40 minuti. Una volta rimossa la pellicola, risciacquare la zona con acqua possibilmente fredda. Per avere dei risultati più evidenti e duraturi è consigliato ripetere l’applicazione per 5 o 6 giorni di seguito, con un intervallo di cinque giorni tra un ciclo e l’altro.

Pediluvio

Un pediluvio con acqua fredda può essere un vero sollievo a fine giornata.
Il consiglio è quello di diluire qualche goccia di olio essenziale in un pugno di sale grosso, per attivare al meglio la circolazione.
Gli oli essenziali consigliati? Limone, Eucalipto, Rosmarino, Cipresso, Ginepro, Arancio o Geranio!

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:


 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *