Chi pratica Yoga può scegliere di amplificare e approfondire il lavoro tramite l’aromaterapia. Nel corso di questo articolo illustreremo le proprietà degli oli essenziali che possono agevolare la pratica e consiglieremo alcune tipologie di applicazione.
All’interno delle palestre o dei centri dove viene insegnato lo Yoga, spesso si diffondono oli essenziali. Il loro profumo delicato crea un’atmosfera accogliente e confortevole, che accompagna e arricchisce la pratica con discrezione.
Questa piccola guida alla sinergia tra Yoga e Aromaterapia ha lo scopo di fornire indicazioni utili a Yogi principianti e esperti, per vivere in modo ancora più pieno la disciplina.

Sommario:
Aromaterapia e Yoga: due pratiche affini
L’Aromaterapia e lo Yoga sono due pratiche che nascono dall’ascolto. Entrambe, inoltre, si fondano sull’importanza del respiro e lavorano sia sul piano fisico che su quello psico-emotivo.
Si tratta infatti di discipline olistiche, ovvero di materie che si approcciano alla persona nella sua interezza.
Ogni olio essenziale – così come ogni Asana – lavora su organi e messaggi differenti: rimanendo presenti e concentrati nel respiro, entriamo in relazione con la pianta, che ci trasmette il suo insegnamento.
I benefici dell’Aromaterapia – così come quelli dello Yoga – sono sempre più al centro di ricerche e riconoscimenti scientifici. Gli oli essenziali, infatti, sono veri e propri concentrati di principi attivi delle piante: se ti interessa capire meglio come funziona l’interazione tra l’uomo e la piante, sul nostro blog troverai alcuni approfondimenti su cosa sono gli oli essenziali e come funziona l’aromaterapia.
Come utilizzare gli oli essenziali durante lo yoga
- Momento iniziale, portarsi sul presente.
Utilizza lo spray aromaterapico da spruzzare sul plesso solare e nell’ambiente che ti circonda per raggiungere lo stato mentale che ricerchi. PLUS: utilizza gli spray aromaterapici di Olfattiva come igienizzanti per il tuo tappetino. Contengono alcool proveniente dalla macerazione della barbabietola da zucchero.
- Durante la pratica in diffusione ambientale.
Attraverso un diffusore diffondi gli oli essenziali creando un ambiente accogliente per l’intera durata della pratica.
- Pratica di meditazione Cogliere l’Essenza:
Scegli l’olio essenziale più adatto allo stato meditativo che vuoi conseguire, massaggia 2/3 gocce di olio essenziale sui palmi delle mani. Porta le mani al viso e chiudendo gli occhi nella posizione del loto inspira e espira tre volte lentamente.


Oli essenziali per la meditazione: quali scegliere?
Come dicevamo poco sopra, ogni olio essenziale porta con sé un’energetica e un proprio messaggio. Sono molte le piante aromatiche che hanno un effetto distensivo e rilassante, ma alcune di queste si rivelano più indicate di altre per la meditazione. Vediamo le principali.
Incenso
Quando si parla di incenso, a molti vengono in mente i bastoncini da bruciare. Infatti, non tutti sanno che è una preziosa resina, da cui viene distillato un olio essenziale dal profumo balsamico e intenso, quasi salato. Tra le tante varietà di Incenso, quella più nota per le sue proprietà in preghiera è sicuramente la Boswellia Sacra.
L’Incenso ha un’azione diretta sul respiro, lo rende più lento e profondo. Al tempo stesso, distende il sistema nervoso e stimola le facoltà psichiche superiori come l’intuizione. Il suo profumo caldo, speziato e balsamico acuisce la percezione e favorisce il contatto con gli aspetti più sottili dell’esistenza.

Salvia Sclarea
Questa pianta aromatica deve il suo nome alla radice di “salvus”, ovvero guarito, sanato. Il secondo epiteto del nome scientifico, “Sclarea”, deriva invece dall’aggettivo “clarus”, che sta a indicare non solo la vista ma anche la visione, l’intuizione. In antichità, veniva infatti utilizzata dagli oracoli.
La Salvia incentiva il contatto con aspetti inconsci della persona come l’ispirazione e innalza il pensiero. Accende la creatività e libera da stress, nervosismo, paure e pensieri ricorrenti.
Si tratta di un olio essenziale ideale per una pratica interiore come lo Yoga, così come per favorire la connessione con i sogni e gli aspetti onirici.

Cedro Atlantico
Anche il legno di Cedro Atlantico presenta una lunga tradizione nella meditazione, infatti viene tutt’ora utilizzato nei templi del Tibet. Il suo profumo profondo e persistente eleva mente e psiche, aumentando la propensione alla spiritualità e alla contemplazione profonda.
Lavanda
La Lavanda combina un’azione sedativa del sistema nervoso, dona pace a mente e cuore. Il suo olio essenziale armonizza gli stati emotivi e allontana preoccupazioni e stress. Proprio per le sue proprietà è una pianta aromatica che puoi scegliere per predisporti alla meditazione.
Cofanetto di Oli essenziali per lo Yoga
La nostra lunga esperienza nel campo dell’Aromaterapia ci ha portati – assieme ad alcuni praticanti – a selezionare 5 miscele di oli essenziali per favorire la concentrazione, il respiro, la calma interiore e la connessione corpo-mente. Il Cofanetto di oli essenziali per lo Yoga vuole essere un kit base per chi ama lo sport e la meditazione.
Come creare un ambiente rilassante
Se desideri iniziare a praticare Yoga in casa, è fondamentale pensare a uno spazio dedicato. Non occorre avere a disposizione un’area troppo grande: sarà sufficiente quella che si occupa da stesi, aprendo braccia e gambe.
Per creare uno spazio idoneo, occorre pensare a una zona della casa ordinata e pulita, dove non siano presenti oggetti che potremmo urtare e rompere durante le Asana più acrobatiche. L’ordine e la piacevolezza estetica sono molto importanti per predisporci a un’attività in cui ci prendiamo cura di noi stessi: cerca quindi un ambiente che ti piace particolarmente e ti fa stare bene.
Per creare un’atmosfera rilassante per fare Yoga in casa ti serviranno:
- Un tappetino
- Un cuscino per le posizioni sulle ginocchia se non sei abituata/o
- Un diffusore di oli essenziali per aromaterapia o uno spray a base di oli essenziali

Purificare l’aria
La maggior parte degli oli essenziali ha proprietà antisettiche e contribuisce a ripulire e sanificare gli ambienti. Se pratichi in uno spazio molto vissuto, puoi scegliere oli essenziali con proprietà antivirali per purificare l’aria da virus, batteri e inquinamento.
Sarà sufficiente versare 3 o 4 gocce all’interno di un diffusore di oli essenziali a freddo o a ultrasuoni. Se non possiedi un diffusore, puoi utilizzare uno spray per aromaterapia in ambiente.
Di seguito, la nostra selezione di spray per purificare l’aria e facilitare il respiro:
- Incenso
- Lavanda
- Ravensare
- Ossigeno
- Aria Pulita
- MoonCycle
Incenso, Lavanda, Salvia e Alloro
Sinergia analitica e pulita.
Un profumo che interagisce sugli sbalzi d’umore, sulle emozioni altalenanti aiutando a ritrovare il proprio centro. Come l’asta per un funambolo, moon cycle nasce per accompagnarti, passo dopo passo, aiutandoti a restare in equilibrio.
Arancio, Legno di Cedro, Mirra, Incenso
Ascolta, la gioia che sorge.
Un profumo che predispone alla preghiera, alla bellezza, all’interiorità. La dolcezza dell’olio essenziale di Arancio è arricchita da Mirra, Incenso e Cedro Atlantico: legni e resine d’Oriente che ci spingono ad un viaggio dentro noi stessi. Meditativo, Samadhi promuove la lentezza, eleva il pensiero e allontana le tensioni. Sofisticato, lento e sublime.
Come pulire il tappetino di Yoga
Pulire il tappetino è molto semplice e ti consigliamo di farlo sempre prima di iniziare la tua pratica.
Ti basterà nebulizzare uno spray a base di oli essenziali sulla sua superficie, a una distanza di 30-40 cm. In questo modo, i principi attivi antibatterici e antivirali degli oli puliranno la superficie e ti accompagneranno nella tua sessione con un profumo delicato.
Una volta al mese, puoi nebulizzare lo spray e strofinare delicatamente un panno bagnato su entrambi i lati.

Di seguito, alcuni oli essenziali spray che ti consigliamo per la pulizia del tappetino da Yoga:
E se i profumi mi provocano mal di testa?
Molte persone sono segnate da un’esperienza negativa con i profumi di sintesi, che rischiano di provocare intensi mal di testa. Gli oli essenziali non hanno nulla a che vedere con questo tipo di prodotto, assomigliano molto di più alla sensazione di quando si annusa un fiore o una foglia aromatica. Oltre a non procurare alcun mal di testa, alcuni di questi – come la Lavanda e la Menta – aiutano a prevenire le cefalee.
Alcuni insegnanti di centri Yoga dove si diffondono oli essenziali, ci raccontano una cosa molto interessante. La maggior parte degli allievi quando entra in sala avverte una sensazione di benessere immediato e istintivamente inspira con energia. Molti di questi non saprebbero ricollegare l’esperienza di benessere agli oli essenziali, proprio per la delicatezza della loro presenza. Altri – che sono più sensibili agli stimoli olfattivi o che conoscono meglio l’aromaterapia – chiedono informazioni su quale pianta sia stata messa in diffusione per poter ricreare quella sensazione di piacevolezza anche a casa.
Un saluto profumato,
Barbara – Aromaterapeuta di Olfattiva
``Sole, vento, acqua, terra e energie sottili diventano pianta.L'olio essenziale è l'anima della pianta che interagisce con l'uomo.``
Olfattiva, oli essenziali e profumi 100% naturali
Con più di 35 EURO di spesa la spedizione è GRATUITA
Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:
Buongiorno,
Avevo letto in fase di acquisto che c’era un e-book scaricabile sull’utilizzo degli olii essenziali, non l’ho scaricato subito e ora non lo trovo più. Vi lascio la mia mail Mariapapa1980@virgilio.it. grazie
Ciao Maria Concetta,
non preoccuparti, ti inviamo subito l’ebook per mail.
Un saluto profumato,
Noemi Team Olfattiva