Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Olio essenziale di Arancio: il profumo della serenità

Originaria dell’estremo Oriente – Cina Meridionale e dal Nord della Birmania – la pianta dell’Arancio si è diffusa in Occidente tra il VII e il XII sec. grazie agli Arabi e ai Portoghesi. I Greci ed i Romani conoscevano già gli agrumi (grazie al Cedro e al Limone) dal IV sec., ma non potevano immaginare l’esistenza dell’Arancio, tanto che, quando attorno all’anno mille giunse nell’area mediterranea, i “pomi d’oro” furono accolti dalla cultura rinascimentale come un simbolo paradisiaco e di  immortalità e inseriti in contesti mitici.

Un’incarnazione vegetale del Sole, che ovviamente determina la segnatura alla pianta. Questi frutti di luce erano, anche per i Cinesi, portatori di felicità e prosperità.

“Le arance sono i vegetali che meglio si lasciano compenetrare dal calore cosmico: le forze di luce e calore si manifestano e si materializzano nei fiori profumati, nelle scorze ricche di oli essenziali, nella polpa zuccherina ed energetica.”

in Aromaterapia, di M.G. Lucheroni, F. Padrini

Quando piantarlo e quando fiorisce

L’arancio è una pianta che ama i climi temperato-caldi e non necessariamente piovosi nelle stagioni autunnale e invernale. Il range ideale di temperatura è quello che va dai 13 ai 30 °C circa e teme molto le temperature che scendono sotto i 3 °C. La messa a dimora della pianta dovrebbe essere effettuata nel periodo primaverile, tra la fine del mese di marzo e quella del mese di maggio (a seconda delle zone), quando il rischio di dannose gelate tardive è ormai scongiurato. La fioritura si ha da febbraio-marzo allʼestate, mentre la maturazione dei frutti va dallʼautunno alla primavera dellʼanno successivo.

Come si ottiene il colore arancio

Il colore dell’arancio dipende da dove cresce il frutto. Nei climi più temperati (come le nostre arance di Sicilia), la buccia diventa arancione quando rinfresca, ma nei paesi dove fa quasi sempre caldo la clorofilla non si distrugge e i frutti rimangono verdi anche da maturi. Il colore caratteristico del frutto quindi può variare da zona a zona e dipende dal clima dove viene coltivato l’albero.

Arancio e aromaterapia

L’olio essenziale di Arancio , estratto per spremitura a freddo delle bucce, regala le qualità solari dell’azione, della fiducia, del calore, della vitalità e dell’espansione in modo dolce e delicato. Infatti, sebbene sia energizzante e corroborante, rimane distensivo, un olio essenziale che induce ad una allegra quiete, alla serenità.
Aiuta a combattere l’insonnia e il nervosismo, a ritrovare allegria e amore per la vita, specialmente nel periodo invernale, durante il quale l’assenza di luce solare induce a una minore produzione di endorfine e serotonina.
Diffuso nell’ambiente, l’Arancio  apporterà il beneficio di un’atmosfera alleggerita dalle tensioni. Quando si è a corto di energie, lo si può frizionare sul palmo delle mani e inalarne il profumo per ricaricare le batterie e ritrovare il sorriso.
Diluito in un olio vegetale, l’Arancio  si presta particolarmente ad essere massaggiato nella zona del cuore – organo solare per eccellenza – e del plesso solare: se ci si sente tristi e malinconici aiuterà a scacciare queste emozioni, apportando equilibrio e benessere.

Particolarmente indicato per i bambini, l’olio essenziale di Arancio  risulta molto efficace e gradito fin dalla primissima infanzia: può essere utilizzato in diffusione per accompagnare in un sonno felice e riposante o per indurre in uno stato di relax anche i piccoli più irrequieti. Nebulizzato sui vestitini, apporterà la sua dolcezza vitale durante il gioco.
L’Arancio  è inoltre immunostimolante, antisettico e sfebbrante: è ideale per trattare i bimbi con l’influenza, sia con delle compresse fredde che contribuiscano ad abbassare la temperatura, che con inalazioni o bagni aromatici. La sua dolcezza delicata donerà conforto e tranquillità.

Le proprietà fisiche
* antispasmodico e digestivo, l’Arancio  stimola la produzione di succhi gastrici e bile, contribuisce ad eliminare spasmi intestinali, gonfiore, stitichezza e cefalee (uso: 3-4 gocce diluite in olio di base per un massaggio nella zona addominale, 2 gocce in un cucchiaino di miele sciolto in una tazza di acqua calda dopo i pasti);
* se inalato o massaggiato prima dei pasti aiuta a combattere l’inappetenza e la fame nervosa. Può essere quindi utilizzato sia da chi ha perso il desiderio verso il cibo che da chi affronta una dieta;
circolatorio, tonifica i capillari evitandone la rottua, favorisce il microcircolo, migliora la stasi venosa attraverso un massaggio quotidiano (in diluizione);
diuretico e stimolante linfatico, incentiva il metabolismo cutaneo e rassoda i tessuti, rivelandosi un efficacissimo rimedio contro cellulite e ritenzione idrica;
* antisettico, è particolarmente adatto per detergere l’aria e le superfici degli ambienti;
depurativo, è efficace per il trattamento della pelle grassa, rugosa e asfittica;
può essere aggiunto agli impasti di dolci e prodotti da forno, cocktails e salse. Anche il miele e l’olio d’oliva possono essere aromatizzati in questo modo (10 gocce in 500 ml). Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente 1 goccia in 100 ml.

Aroma alimentare all’arancio

L’olio essenziale di Arancio può essere aggiunto agli impasti di dolci e prodotti da forno, cocktails e salse. Anche il miele e l’olio d’oliva possono essere aromatizzati in questo modo (10 gocce in 500 ml). Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente 1 goccia in 100 ml.

Profumi con note d’arancio

Dall’olio essenziale e da pochi altri semplici ingredienti come l’acqua e l’alcool è possibile ottenere il profumo d’arancio, che regalerà alla nostra pelle e all’ambiente le note caratteristiche del suo frutto.  Il suo profumo morbido e delicato dona equilibrio e benessere emotivo. Accresce la gioia, sviluppa l’intuizione e la sensibilità, toglie la paura dello sconosciuto. E’ molto amato dai bambini per la sua allegra semplicità.

Arancio per dimagrire

La proprietà dell’ arancio amaro più conosciuta è quella dimagrante. Proprio per questo l’arancio amaro figura tra gli ingredienti principali di molti prodotti ad azione termogenica, cioè che aumentano la temperatura corporea e aiutano a bruciare calorie e perdere peso.

Per la gastrite

L’olio essenziale di arancio agisce su tutti quei disturbi che colpiscono l’apparato digerente come iperacidità, gonfiori addominali, gastrite, dispepsie. Infatti è un rimedio naturale efficace contro gli spasmi e i bruciori dello stomaco, ne normalizza la secrezione e contrasta la sonnolenza post-prandiale. Assumere 2 gocce di olio essenziale due volte al giorno in un po’ di acqua tiepida aiuterà a calmare i sintomi della gastrite e a ristabilire l’equilibrio della flora intestinale.

Per la pelle

Levigante e ringiovanente, l’olio essenziale di arancio contrasta la formazione di rughe e smagliature e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite. Rivitalizza le zone del corpo colpite da acne, eczemi, psoriasi, aiutando il processo di guarigione. Per i pori dilatati, per una pelle spenta, opaca o senza tono, basta miscelare 3 gocce di olio con una crema neutra e usarla quotidianamente. In alternativa puoi versarne qualche goccia nell’olio d’oliva e con un cotton fioc o una garza pulita passare direttamente sopra la zona interessata.

Occorre però prestare una particolare attenzione all’esposizione solare: le cere presenti all’interno dell’Arancio rischiano di essere fotosensibilizzanti, per questo motivo è sconsigliato l’utilizzo sulla pelle prima dell’esposizione diretta ai raggi solari.

Ricorda, quando scegli un olio essenziale puro, di controllare che sia sempre indicato il nome comune della pianta, il nome botanico della specie in latino, la parte della pianta distillata, il metodo di estrazione, il lotto e la zona di provenienza. Valuta inoltre che sia presente l’indicazione 100% naturale. Questo ti consentirà sempre di essere sicuro che il prodotto scelto sia un vero olio essenziale.

Un dolce saluto,

Barbara Pozzi e staff Olfattiva

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:


 

Come utilizzi l’olio essenziale di Arancio nella tua quotidianità? Commenta il nostro articolo per condividere la tua esperienza! 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *