Quando si parla di Menta non si allude ad una pianta ma ad un genere intero, esistono infatti centinaia di varietà derivate da incroci e ibridazioni. L’olio essenziale più pregiato viene estratto nei paesi con un clima temperato, come alcune regioni del Nord Italia.
L’olio essenziale di menta, per il suo contenuto di mentolo, se applicato sulla cute stimola le terminazioni nervose superficiali che trasmettono una sensazione di freddo. Per questo viene utilizzato nella formulazione di prodotti ad effetto rinfrescante.
L’olio essenziale di menta svolge una spiccata azione a livello dell’apparato digerente: antispasmodico, tonico, digestivo, combatte gli spasmi dolorosi, la nausea e l’alitosi.
Sommario:

Per colon irritabile
La sindrome del colon irritabile provoca intensi dolori addominali e un fastidioso gonfiore di pancia. Tra le cause, oltre a cibi quali alcol, caffè e grassi, sembra che la somatizzazione dello stress giochi un ruolo fondamentale. A confermare la veridicità della tradizione popolare che attribuisce alla Menta un’azione benefica su questo disturbo ci sono ormai decine di studi scientifici da cui sono nati altrettanti prodotti fitoterapici e farmaceutici. In particolare, la Menta Piperita attenua i dolori con una spiccata azione analgesica sui recettori e le terminazioni nervose del tratto intestinale, contribuendo a sgonfiare il ventre.
Colite
La Menta contrasta la formazione di gas a livello intestinale tipica della colite e ne combatte gli spasmi dolorosi. Con la sua proprietà carminativa, contribuisce a rilassare lo sfintere esofageo, riducendo il volume dei gas intestinali. Le applicazioni esterne sono un rimedio efficace, pratico e veloce: si consiglia di massaggiare l’olio essenziale in diluizione al 2% in un olio di base sul ventre, possibilmente in senso orario per seguire la direzione dell’intestino.
Dolori mestruali
Come già detto, la Menta Piperita allieva gonfiori intestinali e spasmi, per questo motivo viene largamente utilizzata anche per risolvere le problematiche legate al ciclo mestruale. A questo fine si consiglia un massaggio del ventre che vede l’olio essenziale in diluizione in un olio vettore. La Menta ha anche spiccate proprietà cefaliche, contrasta l’insorgere di emicranie e aiuta la concentrazione: l’ennesimo motivo per sceglierla quando si soffre intensamente il ciclo mestruale.
Alitosi
Che la Menta sia uno dei rimedi più funzionali in caso di alitosi è noto: è l’aroma classico di dentifrici, chewing gum, colluttori e caramelle e di tutti quei prodotti che sono destinati alla pulizia e alla profumazione del cavo orale. Questo meraviglioso olio essenziale va a sanare parte delle problematiche che generano l’alitosi, agendo direttamente sulla digestione.
Mal di testa
Per ridurre il dolore provocato dal mal di testa è possibile massaggiare sulle tempie l’olio essenziale di menta diluito in poco olio come un olio di mandorle, jojoba, macadamia o gel di aloe vera. Uno studio ha dimostrato come gli effetti siano apprezzabili dopo dieci minuti dall’applicazione.

Per la nausea
La sorprendente efficacia della Menta nel contrastare la nausea si può ottenere non solo assumendola per via orale (in una zolletta di zucchero o in un cucchiaio di miele) ma anche per via olfattiva. Chi soffre di cinetosi, o più comunemente “mal d’auto”, dovrebbe averne sempre una boccetta con sé per versarne una goccia tra i palmi delle mani e annusarla all’occorrenza: il sollievo sarà immediato.
Per eccessi di calore
L’olio essenziale di Menta è un eccezionale rinfrescante, se nebulizzato nell’aria aiuta a sopportare meglio le alte temperature, rinfresca e dona sollievo nelle giornate più calde e afose. Perfetto nei luoghi chiusi come auto, uffici, stanze d’albergo o camper. Massaggiato sul corpo è utile dopo lo sport o nelle situazioni in cui ci si sente molto accaldati.

Contro topi, formiche e cimici
L’olio essenziale di Menta è utilizzato fino dall’antichità per allontanare insetti e topi. Possiede virtù purificanti ed è attivo contro mosche, zanzare, moscerini, blatte, scarafaggi, formiche e altri. Spruzzato sulle superfici si dimostra gradevole rispetto agli altri insetticidi, ha un delizioso profumo e non contiene sostanze pericolose per la salute.
Uso cosmetico: ricette di bellezza
. Purificante: ideale in caso di acne e pelle grassa. Una volta a settimana eseguire un bagno di vapore esponendo il volto ai fumi aromatici. Tenere chiusi gli occhi.
. Ossigenante: favorisce il ricambio cellulare, massaggiato diluito in un olio vegetale subito dopo la doccia dona energia a pelli stanche e sciupate.
Capelli
Dermopurificante: indicato per capelli grassi. Aggiungere qualche goccia (1 o 2) allo shampoo o al balsamo. Riduce il prurito e le infiammazioni della cute.
Cellulite e circolazione
Se massaggiata (in diluizione in una crema o olio corpo) su pancia e addome è un tonico e digestivo davvero efficace. Circolatoria e rinfrescante può essere massaggiata sugli arti inferiori quando sono gonfi e doloranti, anche dopo l’attività sportiva.
Proprietà di aromaterapia sottile
- Rischiara la mente, supportandola in un momento di affaticamento;
- Aiuta lo studio e la concentrazione;
- Aiuta a superare il malessere legato alla metereopatia;
- Risveglia la gioia di vivere e l’allegria;
- Afrodisiaca, la sua qualità energizzante e corroborante si riflette anche sulla sfera amorosa.
Controindicazioni
Per assunzione per via orale consigliamo sempre di rivolgersi preventivamente ad un medico, per valutare anche eventuali interazioni con altre terapie in corso (in particolare per quanto riguarda le cure omeopatiche). Inoltre, poiché la Menta stimola il ciclo mestruale, è sconsigliato il suo utilizzo durante la gravidanza.
Tradizioni e significati
Citata già nella Bibbia, la Menta è una pianta molto popolare presso tantissime culture dell’antichità. Nel Rinascimento questa erba viene considerata una vera e propria panacea: corroborante, digestiva, energizzante, benefica sia per il corpo che per il pensiero. Nella cultura cristiana, la Menta è legata alla festa di San Giovanni Battista, ovvero il solstizio d’estate, un momento rigoglioso e magico sia per la natura che per l’uomo. Esiste anche una leggenda per cui la Menta dissetò la Sacra Famiglia in fuga verso l’Egitto, guadagnandosi la benedizione di Maria.
Un saluto profumato,
Barbara – Aromaterapeuta di Olfattiva
Grazie! Uno dei miei oli preferiti!