Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Olio essenziale di Rosa Damascena: proprietà, benefici, usi

Fiore di rosa damascena

Per produrre una sola goccia di olio essenziale di rosa occorrono all’incirca 30 boccioli: ecco il motivo per cui questa materia prima è tanto preziosa. Si tratta di un olio essenziale dalle proprietà quasi miracolose, che possiede una delle vibrazioni più alte rintracciate in Natura, pari a circa 320MHz.

La tradizione Sufi la considera simbolo di desiderio trascendentale, nella cristianità rappresenta l’amore divino e la purezza, secondo i Romani è nata dal sangue di Venere: la Rosa è considerata da tutti i popoli il fiore per eccellenza, mistico e perfetto.

Esistono circa 8.000 varietà coltivate nel mondo, ma pochissime di queste sono adatte all’estrazione dell’olio essenziale:
● la Rosa Damascena o Bulgara (Marocco e Turchia)
● la Centifolia o Rosa di Maggio (Marocco, Algeria, Francia)
● la Rosa Bourbon (India)
● la Rosa Alba (Bulgaria)
● la Rosa Gallica(Turchia)

In questo articolo ci concentreremo in particolare sulla Rosa Damascena o Bulgara. Vedremo insieme come usare il suo olio essenziale per godere delle proprietà benefiche di questa materia prima rara e preziosa.

Proprietà di aromaterapia sottile: l’olio essenziale del cuore

Sul piano emozionale l’olio essenziale di rosa ha un’azione delicata ma molto profonda: apre alla comprensione, all’amore e all’ascolto, rimuovendo i sentimenti negativi. Libera dalla sofferenza e dal senso di colpa. È molto utile nei momenti bui, durante i quali aiuta a superare il senso di solitudine e la tendenza all’auto-sabotaggio.

La rosa porta con sé un vero e proprio messaggio di speranza, dolcezza, equilibrio. Ci rimette in comunicazione con il centro profondo, aprendoci alla bellezza. Nella tradizione berbera si dice che sia il più grande rimedio alle difficoltà del nostro tempo.

La rosa rientra anche tra gli oli essenziali afrodisiaci e più in generale tra quelli legati alla sfera amorosa. Il suo messaggio ci apre all’ascolto dell’altro, alla comprensione e ai valori del cuore.

Proprietà fisiche: un potente antinfiammatorio

L’olio essenziale di rosa è un potente antinfiammatorio, antibatterico e antivirale. Ci protegge come il suo gambo spinoso.

Per il viso

Allo stesso modo, ci coccola come un morbido petalo. Amica della pelle, la rosa svolge un’azione emolliente, depurativa e rigenerante delle cellule. L’olio essenziale di rosa è infatti uno dei principali ingredienti di creme qualitative dedicate a pelli secche e stanche.

Ricetta per crema antirughe alla rosa e incenso

Di seguito vediamo come arricchire la propria crema viso utilizzando l’olio essenziale di rosa e quello di incenso come attivatori:

  • L’olio essenziale di rosa favorisce la rigenerazione cellulare e svolge un’azione emolliente.
  • L’olio essenziale di incenso svolge un’azione cicatrizzante e riparatrice che contrasta l’invecchiamento della pelle.

Prendi la tua crema base idratante (200 ml), aggiungi 20 gocce di rosa e 10 di incenso. Mescola il composto con uno stecchino fino a che l’olio essenziale non si sarà amalgamato perfettamente alla crema.

Completa la tua beauty routine 100% naturale utilizzando l’idrolato di rosa come tonico per il viso.

"Sole, vento, acqua, terra e energie sottili diventano pianta. L'olio essenziale è l'anima della pianta che interagisce con l'uomo."

Olfattiva, oli essenziali e profumi 100% naturali

Con più di 35 EURO di spesa la spedizione è GRATUITA

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *