Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Come usare l’olio Essenziale di Rosmarino

Una delle domande che i nostri clienti ci fanno più spesso è: come usare l’Olio Essenziale di Rosmarino? In questo articolo vogliamo approfondire le sue proprietà per capire come meglio utilizzarlo.

Come si usa l’Olio Essenziale di Rosmarino

L’Olio Essenziale di Rosmarino viene estratto dalle sommità fiorite, dalle piccole foglie e dai fiori, ed ha un profumo fresco, erbaceo e balsamico. Per utilizzarlo sulla pelle è necessario diluirlo in un olio vegetale o in una crema di base poiché essendo i princìpi attivi molto concentrati l’Olio essenziale altrimenti sarebbe troppo stimolante. Le proprietà dell’Olio Essenziale di Rosmarino sono molteplici: antinfiammatorio, depurativo, antiespettorante. Ha particolare efficacia come rinforzante per capelli e come regolante per il cuoio capelluto.

Olio essenziale di rosmarino aromaterapia

L’energetica del Rosmarino la rende una pianta indispensabile da avere: l’Olio Essenziale di Rosmarino rafforza il senso d’identità e la forza spirituale, rinnova la fiducia in sé stessi e l’integrità, aiuta a dissolvere apatia ed inerzia, risveglia il coraggio di rischiare e la forza di volontà, aiuta la concentrazione, la dedizione nello studio e la memoria. Susanne Fischer Rizzi lo paragona ad un bastone che sorregge quando si è stanchi e privi di forze. Possiamo trovare due chiemiotipi di olio essenziale di Rosmarino, il chemiotipo cineolo e il chemiotipo verbenone. Il chemiotipo definisce in modo preciso il carattere dell’olio essenziale: le proprietà, le modalità di utilizzo e il profumo. Il rosmarino CT cineolo è maggiormente antisettico e più adatto alle patologie da raffreddamento, il CT verbenone invece è conosciuto per le sue proprietà detossificanti e antinfiammatorie e per la cura della cute e dei capelli.

Come usare l’Olio Essenziale di Rosmarino per capelli

Uno degli usi più importanti dell’Olio Essenziale di Rosmarino è quello relativo ai capelli e all’alopecia: qualche goccia inserita all’interno dello shampoo ti aiuterà a prevenire la caduta o a favorire una crescita rigogliosa. L’Olio Essenziale di Rosmarino oltre a stimolare il microcircolo del cuoio capelluto regola anche la produzione di sebo. Per questo utilizzo è da prediligere il CT Verbenone.

Come usare l’Olio Essenziale di Rosmarino per il viso

Olio Essenziale di Rosmarino è indicato per il trattamento del viso, in particolare della pelle grassa ed acneica, in quanto anche in questo caso va a regolare la produzione di sebo e a dare un effetto purificante. Per il viso ti suggeriamo di utilizzare l’idrolato di questa pianta, più delicato. Per un effetto più marcato si può inserire in creme, oli e maschere viso.

Come usare l’Olio Essenziale di Rosmarino contro la cellulite

La cellulite è una conseguenza della ritenzione idrica, e l’infiammazione dei tessuti è uno dei motivi che provoca la formazione di questo inestetismo. Occorre quindi una depurazione dell’organismo: l’Olio Essenziale di Rosmarino agisce come antinfiammatorio sulla parte infiammata dei tessuti, penetrando attraverso la pelle, andando inoltre a stimolare la microcircolazione. Come puoi utilizzarlo? Usalo associato ad un olio o burro neutro come ad esempio quello di mandorla per un massaggio nella zona di interesse.

L’Olio Essenziale di Rosmarino è afrodisiaco?

Nel linguaggio amoroso dei fiori il rosmarino evoca un cuore felice, e se lo si regala trasmette il messaggio “sono felice quando ti vedo”. Da sempre è simbolo di amore fedele, stimola la profondità dei sentimenti e la dedizione alla coppia, migliorando la qualità dei rapporti. Risveglia la gioia dell’amore grazie al movimento di energie, rinvigorisce e riscalda. È un olio caldo e potente, scalda e ridà forza alle energie sessuali, alleviando la stanchezza. Attiva i processi sanguigni anche a livello genitale dando maggiore consapevolezza nel rapporto andando a stimolare.

Olio Essenziale di Rosmarino per il raffreddore

Il Rosmarino, in particolare il CT Cineolo, è un ottimo espettorante, può essere utilizzato per suffumigi decongestionanti in presenza di affezioni delle vie respiratorie. Va massaggiato sul petto in caso di tosse sempre veicolato da un olio o una crema. Le sue proprietà antisettiche, antibatteriche, antivirali, antinfettive, espettoranti, mucolitiche antitussigene e antinfiammatorie lo rendono un prezioso alleato contro le malattie da raffreddamento.

Olio Essenziale di Rosmarino per il fegato

Quest’olio agisce sulla ghiandola epatica ovvero aiuta il funzionamento del fegato, della colecisti e l’escrezione della bile. Da un lato è antispastico, dall’altro stimola la cistifellea: per questo è adatto a squilibri biliari, in presenza o assenza di calcoli.

Olio Essenziale di Rosmarino per la memoria

Se sei alla ricerca di un Olio Essenziale che contrasti la tristezza, l’apatia e l’esaurimento stimolando il sistema nervoso, hai trovato quello più adatto! L’Olio Essenziale di Rosmarino dona energia, concentrazione e memoria, perfetto per ripartire con la giusta carica. Ha un forte potere stimolante: aumenta le emozioni, il coraggio e la volontà.

Quando non usare l’Olio Essenziale di Rosmarino

L’Olio Essenziale di Rosmarino non deve essere utilizzato in alcune situazioni: non è indicato a donne in gravidanza o durante il periodo dell’allattamento, in caso di epilessia o ipertensione. Una buona alternativa se si desiderasse comunque usare questa pianta è l’idrolato di rosmarino, che mantiene le proprietà ma è più delicato e adatto anche ai bambini.

La storia dell’Olio Essenziale di Rosmarino

La parola Rosmarino deriva dal termine latino Rosmarinus ed ha diverse possibili etimologie: probabilmente deriva da ros maris, cioè “rugiada di mare”, rosa maris cioè “rosa del mare” o rhus maris, ovvero “arbusto marino”. Cosa lega questi nomi? Il mare, luogo dove il rosmarino cresce vigoroso e spontaneo, rafforzato dai raggi solari. Il rosmarino è una pianta diffusa nel bacino del mediterraneo, e, grazie alle sue potenti proprietà, si è diffuso in tutta Europa col passare dei secoli, anche in luoghi molto lontani dal mare. Il Rosmarino è stato importante per tutti i popoli del Mediterraneo fin dall’antichità dal punto di vista spirituale e medico. Egizi, Greci e Romani lo consideravano un potente simbolo di rinascita ed immortalità e per questo veniva usato nelle sepolture e durante i riti sacri per purificare. Il Rosmarino simboleggiava anche l’amore fedele, in particolare a quello coniugale: i romani ornavano i matrimoni con ghirlande di rosmarino. Il rosmarino era considerato fondamentale per gli studiosi, perché aiuta concentrazione e memoria. Grazie alle sue proprietà si diffuse in tutta Europa, tanto che Carlo Magno nell’anno 812 impose a tutti i contadini di coltivarlo. Fino ai primi decenni del XX secolo in Francia si bruciavano ancora rametti di Rosmarino negli ospedali per disinfettare e detergere. Il rosmarino in antichità veniva anche utilizzato al posto dell’incenso nel mediterraneo.

Curiosità e leggende sul rosmarino

Si dice che la pianta di rosmarino avesse i fiori bianchi nell’antichità. Poi la beata vergine Maria mise il suo mantello azzurro sopra alla pianta durante la fuga in Egitto e i suoi fiori miracolosamente cambiarono il colore assumendo quello attuale. Il rosmarino è una pianta legata al sole perché ne rispecchia le caratteristiche di energia, di forza ed espansione. È uno dei primi fiori che sbocciano in primavera, legato alla rinascita e al cambiamento.

Dove trovare l’olio essenziale di rosmarino

Come riconoscere un olio essenziale di rosmarino di qualità? Lo staff di Olfattiva seleziona piante spontanee in zone pulite e incontaminate, per ottenere un olio essenziale ricco di principi attivi che permettono di coglierne l’essenza. Nel nostro shop online trovate molti prodotti a base di Rosmarino, tra i quali oli essenziali e profumi per l’aromaterapia. In alternativa, cliccando su questo link trovi tutti i punti vendita dove acquistare prodotti Olfattiva, inclusi quelli a base di olio essenziale al Rosmarino.

Un Commento a “Come usare l’olio Essenziale di Rosmarino”

  1. ELISABETTA ha detto:

    Grazie x i consigli sull’utilizzo dell’olio essenziale di Rosmarino…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *