Quale olio usare per un massaggio?
L’olio ideale per il massaggio è sicuramente un vettore vegetale puro, arricchito da olio essenziale. In questo modo si può beneficiare di tutte le proprietà fisiche e aromaterapiche dell’olio essenziale sull’organismo. Le molecole dei principi attivi penetrano nel derma, e, attraverso di esso, passano al sistema circolatorio. Gli oli essenziali rimangono in circolo fino a 6 ore, al contrario di alcune sostanze di sintesi impiegano addirittura giorni per essere smaltite dall’organismo. Al contempo, il piacevole profumo delle piante ti accompagnerà con gentilezza, armonizzando gli aspetti emozionali.
Dove si compra l’olio per massaggio
Gli oli vegetali di base, come l’olio di mandorle dolci, jojoba, canapa, germe di grano e cocco, possono essere acquistati in erboristeria o online. Consigliamo di prestare particolare attenzione all’etichetta, per verificare che il prodotto sia puro e non contenga additivi o conservanti di sintesi che ne alterino la composizione. La maggior parte degli oli che si trovano nella grande distribuzione vengono aromatizzati con composti sintetici o tagliati. Sono quindi da preferire i negozi più specializzati. Un altro elemento importante nell’acquisto di un olio o di un burro vegetale è quello della conservazione: alcune materie prime, proprio perché completamente naturali, tendono a irrancidire se trattate nella maniera errata o se non confezionate ad arte. Gli oli essenziali sono a tutti gli effetti dei conservanti naturali: le loro proprietà antisettiche consentono di ridurre o azzerare la carica batterica che potrebbe svilupparsi nel corso del tempo, allungando sensibilmente la vita del prodotto.

olio massaggio
Come scaldare l’olio per massaggio
Consigliamo di scaldare l’olio da massaggio in modo delicato, lavorando a basse temperature e non a contatto diretto con la fonte di calore. Si può scegliere di farlo a bagnomaria, fino a giungere a una temperatura massima di 40 gradi, la quale consente un utilizzo sicuro. Esistono anche degli elttrodomestici “scalda olio” professionali che, dopo aver raggiunto la temperatura ideale, la mantengono costante durante il massaggio.
Quanto costa l’olio per massaggio
Gli oli vegetali hanno prezzi differenti a seconda della qualità e della resa della pianta da cui viene estratto: un olio di mandorle sarà sicuramente meno costoso di un olio di germe di grano o di avocado. Per ridurre gli sprechi può essere utile scegliere confezioni dotate di tappo erogatore o contagocce. Nel caso di materie prime autentiche e naturali il prezzo è sempre un ottimo indicatore: un olio vettore di qualità non può competere con i prezzi dei prodotti parzialmente sintetici che spesso si trovano sulle scansie dei supermercati. Da questo punto di vista internet offre la possibilità di avere in pochi minuti una panoramica di quelli che sono i prezzi dei propri marchi di fiducia prima di procedere all’acquisto.
Per la cellulite
Il massaggio è una pratica estremamente salutare per muovere i depositi di tossine, per incentivare la circolazione e drenare i liquidi in eccesso che danno origine alla cosiddetta “buccia d’arancia”. A questo fine, si consiglia un olio vegetale non troppo viscoso quale, ad esempio, l’olio di mandorla. I principi attivi di alcuni oli essenziali lavorano in modo incisivo sulla circolazione e sul drenaggio, vediamone alcuni:
Pompelmo: favorisce il microcircolo, migliora la stasi venosa e linfatica;
Rosmarino: ideale per combattere la cellulite o l’adiposità localizzata, in virtù dell’azione lipolitica (scioglie i grassi), stimolante della circolazione periferica e drenante sul sistema linfatico;
Ginepro: è particolarmente indicato per stimolare la diuresi e in caso di cistite, edemi, stasi linfatica, ritenzione idrica, cellulite;
Limone: tonificante, rafforza i vasi sanguigni, stimolando sia la circolazione linfatica che quella venosa. Depurativo, agisce anche sulle tossine epatiche, stimolando la funzionalità di fegato e pancreas;
Cipresso: efficace supporto per le problematiche circolatorie, è astringente, antispasmodico e tonificante della circolazione venosa. Particolarmente indicato in caso di dilatazione venosa e capillari fragili. Svolge anche un’azione drenante e depurativa delle tossine.
Un altro ingrediente fondamentale del tuo olio da massaggio per la cellulite sarà la costanza: utilizza la miscela che hai creato due volte al giorno e dedicati cinque minuti per lavorare la zona interessata fino a che non si sarà assorbita: un giorno ti ringrazierai.

automassaggio cellulite
Massaggio al viso
L’olio penetra la pelle più in profondità rispetto alla maggior parte –se non la totalità- delle creme. Per un’idratazione reale si consiglia quindi di utilizzare qualche goccia di olio vegetale, il quale in pochi secondi penetrerà fino al derma, lo strato più profondo dell’epidermide.
Poche gocce di olio essenziale renderanno il massaggio del viso più efficace sia in termini di elasticità che di tono, che di compattezza e pulizia della pelle.
Quali oli essenziali utilizzare per una pelle meravigliosa? Rosa, Incenso, Mirra, Limone, Lavanda, Neroli, Vetiver, Patchouli, Geranio, Camomilla Blu.
Massaggio al seno
Lavorare attivamente sulla consistenza e la tonicità del proprio seno è possibile, anche senza troppi pettorali (ma qualcuno si!). Uno strumento molto utile è l’acqua fredda, che contrae i tessuti: durante la doccia, bagna in senso circolare il seno, così come la fascia muscolare esterna che lo congiunge all’ascella. Una volta finito, massaggia la zona con l’olio vettore che preferisci, arricchito da olio essenziale di Finocchio, Geranio, Lemongrass, Salvia, Cipresso o Menta Spica.
Una ricetta: 30 ml di olio vegetale, 12 gocce di Finocchio, 5 gocce di Geranio, 10 gocce di Lemongrass, 3 gocce di Menta Spica
Massaggio rassodante
Un massaggio rassodante necessita al suo interno uno o più oli essenziali lipolitici e diuretici, in grado di incentivare la riduzione degli accumuli di grasso corporeo. Gli oli essenziali, assieme a un buon regime alimentare e a una sana pratica sportiva, ti assicureranno una buona forma e una pelle tonica. Per un bagno aromatico o un massaggio che ti aiutino a tonificare e rassodare la pelle scegli il Pompelmo, l’Incenso, il Rosmarino, la Salvia, la Lavanda, il Lemongrass, il Petit Grain, il Cipresso, il Ginepro.
Massaggio ai piedi
Il massaggio ai piedi è una delle coccole più utili e piacevoli che si possano ricevere in casa, renderlo un’abitudine migliora sensibilmente i livelli di stress, agevolando in parallelo la circolazione. All’interno dell’olio vegetale, puoi utilizzare i seguenti oli essenziali:
Camomilla, Finocchio e Lavanda per i piedi stanchi e gonfi a fine giornata,
Menta piperita rinfrescante e circolatoria, ideale prima e dopo l’attività sportiva
Geranio per rendere la pelle più elastica e resistente, prevenendo il formarsi delle vesciche.

massaggio piedi
Massaggio antidolorifico
Quando ci si trova con articolazioni e muscoli doloranti tutto sembra più difficile. La soluzione a questi problemi è spesso più vicina di quanto non sembri: un massaggio con olio caldo a cui si aggiungerà qualche goccia di Lavanda Spica può distendere e sfiammare le zone doloranti nel giro di pochi minuti. Da provare.
Massaggio defaticante
Il massaggio defaticante è fondamentale, sia per il sovraccarico di lavoro muscolare a seguito dell’attività sportiva che per la stanchezza mentale. Quando le energie si abbassano e ci si sente privi di forza, l’utilizzo cutaneo di alcuni oli essenziali ci rimette immediatamente in sesto. Cipresso, Eucalipto, Rosmarino, Timo e Pompelmo stimolano la vitalità e alleggeriscono lo stress. Si tratta di oli essenziali circolatori, che vanno a riattivare l’afflusso di sangue ai muscoli. Un consiglio? Se sei k.o. prova a massaggiare qualche goccia di olio essenziale in diluizione dietro ai reni, sulla fascia lombare.
Massaggio di coppia
Non c’è modo migliore di coltivare la complicità se non con piccole coccole e attenzioni. Il massaggio di coppia è un momento prezioso per conoscersi meglio e ascoltarsi. Utilizza in diluizione gli oli essenziali afrodisiaci, che lavorano a livello emotivo sui blocchi e le inibizioni, facilitando l’apertura verso l’altro.
Per lei: Ylang Ylang, Gelsomino, Rosa, Patchouli, Cannella
Per lui: Rosmarino, Zenzero, Vetiver, Patchouli, Pino Silvestre
Massaggio in gravidanza
La gravidanza è un momento bellissimo della vita, ma anche molto difficile per quanto riguarda la percezione del proprio corpo. Spesso si soffre di gonfiore agli arti inferiori, si temono le smagliature e non possono essere utilizzati numerosi prodotti che fino a poco prima erano parte della quotidianità – tra questi, anche molti oli essenziali. Ci sono però tante materie prime completamente naturali che si rivelano grandi alleate: agli oli vegetali – Mandorle, Jojoba, Cocco, Germe di Grano- si possono aggiungere qualche ml di Mandarino Rosso, Camomilla e Lavanda.
Mandarino Rosso: è l’olio essenziale dell’infanzia, dolce e allegro. Per le sue proprietà tonificanti della pelle può essere utilizzato per un massaggio rilassante sul pancione, al fine di prevenire le smagliature. Combatte l’insonnia e induce un profondo stato di quiete.
Camomilla: è la pianta più legata al senso di maternità, rilassante e confortante, riporta il senso di sicurezza di un abbraccio materno. Può essere utilizzata in questo periodo per placare ansie e paure, così come le relative somatizzazioni.
Lavanda: dona un senso di chiarezza e di pulizia interiore che rende più stabili ed equilibrati. Durante la gravidanza, quando molti farmaci non possono essere assunti, può essere utilizzata –previo consiglio medico- su scottature e infiammazioni, così come all’interno di fumenti e inalazioni per le affezioni del sistema respiratorio.
Massaggio al mandarino
L’olio essenziale di Mandarino migliora la circolazione linfatica e sanguigna e agevola il riassorbimento dei liquidi in eccesso: è uno dei migliori oli essenziali per combattere la cellulite e la ritenzione idrica -sia attraverso massaggi che all’interno di bagni aromatici. Risulta estremamente utile sugli arti inferiori e sull’addome -sempre in diluizione in olio vegetale- per eliminare il gonfiore e riattivare il microcircolo.
Massaggio al sandalo
Adori le note legnose, profonde e meditative, e ti piacerebbe sperimentare un massaggio al Sandalo in casa? Il Sandalo Indiano è una pianta che rischia l’estinzione. Ti consigliamo di sostituirlo con un altro legno pregiato come il Cedro Atlantico, che apporta grandi benefici anche a livello cutaneo e circolatorio.
Massaggio al rosmarino
Un massaggio al Rosmarino ricarica le energie come un tuffo nell’acqua fresca. Questa pianta aromatica è un condensato di forza, sopravvive su terreni rocciosi, battuti dal vento e dal sole. Ci riporta il vigore e la vitalità di un guerriero, può rimetterci in sesto ogni qual volta ci sentiamo sotto tono. Il Rosmarino è anche una delle piante che lavora meglio sulla circolazione: utilizzalo con costanza e vedrai un cambiamento sensibile, in particolare sugli arti inferiori.
Massaggio al cocco
L’olio di cocco si ottiene per spremitura a pressione della polpa essiccata della noce. Grazie alle sue proprietà lenitive, è ideale nel trattamento di pelli secche o arrossate. Tra i tanti benefici apportati da questo olio vegetale, si annoverano anche proprietà lievemente antivirali, antibatteriche e antifungine, date dall’acido laurico di cui è composto. Quando sceglierlo come olio vettore? Il periodo migliore per scegliere l’olio di cocco è probabilmente l’estate, quando si presenta allo stato liquido: è più facile da utilizzare e da miscelare agli oli essenziali. Il suo profumo naturale lo rende estremamente piacevole sulle punte dei capelli in spiaggia, dove protegge la chioma da sole e salsedine.
Massaggio al cioccolato
Siete sicuri di voler sperimentare il massaggio al cioccolato? Molto spesso questo giocoso rituale si rivela deludente rispetto alle aspettative. Il rischio è quello di ritrovarsi sporchi e appiccicosi e di non avere voglia di fare altro se non una doccia! Se si desidera un massaggio dalle note dolci, che rimandino alla mente le delizie esotiche e la morbidezza di un dessert, consigliamo di aggiungere qualche ml di olio essenziale di Vaniglia all’olio vegetale…il risultato sarà estremamente piacevole. La Vaniglia va dritta al cuore donando senso di appagamento e apertura, afrodisiaco per eccellenza, è uno degli oli essenziali perfetti per un massaggio sensuale.
Scopri tutti gli oli per massaggio di Olfattiva