Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Piccole abitudini per grandi sorrisi – L’idratazione: creme e oli vegetali

Qual’è la differenza tra l’assorbimento (e quindi l’efficacia) di una crema e di un olio vettore?

Entrambi possono essere ovviamente utilizzati come base per diluire oli essenziali e sfruttarne le proprietà organolettiche.

A differenza della crema, però, l’ olio forma uno strato impermeabile sulla pelle, bloccando l’evaporazione dell acqua in essa contenuta e mantenendone di conseguenza l’idratazione.

Inoltre, l’olio si lega alle cellule dello strato corneo, penetrando dunque nel derma in maniera più profonda rispetto ad una crema. Solitamente, i principi attivi all’interno delle creme sono presenti in concentrazioni molto basse, sia perché alcuni di essi non sarebbero in grado di penetrare in quantità maggiori, sia perché altrimenti il prodotto non sarebbe classificabile come cosmetico, bensì come presidio medico.

 

Il nostro organismo è composto da una considerevole quantità di acqua, che con il passare degli anni si riduce progressivamente. Nei bambini infatti la troviamo in una percentuale che corrisponde circa al 75%, mentre nelle persone anziane il quantitativo di acqua scende intorno al 50%.

Questo dato ci fa comprendere l’importanza di questo elemento per la nostra salute, oltre che per la sopravvivenza stessa.

Trattandosi di un elemento indispensabile alla vita, qualora il quantitativo di acqua all’interno dell’organismo non dovesse essere sufficiente, il nostro corpo tenderà a trattenerne quanta più possibile e, all’occorrenza, a prelevarla da quei distretti dove l’idratazione non è indispensabile alla vita: la pelle, le mucose, i capelli, le articolazioni. Una corretta assunzione di liquidi non favorirà solo la salute, ma anche una bellezza florida.

In questo periodo dell’anno la necessità di idratare il proprio corpo aumenta esponenzialmente e la pelle è, come già detto, una delle parti  che più soffre la mancanza di acqua.

Per mantenerla sana e nutrita consigliamo quindi di idratarla in profondità con un olio vegetale. Olfattiva propone gli Elisir, olio di mandorle biologico spremuto a freddo con i nostri  oli essenziali, sia in note singole che in sinergia: Lavanda, Nuvola di Crema, Litsea,Patchouli, Acqua dell’Angelo, Buonumore, Arancio, Tuffo a Cala Sabina.

 

Sembra impossibile, ma molte persone hanno difficoltà ad assumere liquidi, in particolare acqua.

Un organismo disidratato tende ad avvertire meno lo stimolo della sete: per queste persone sarà utile iniziare gradualmente a bere un paio di bicchieri prima dei pasti. Dopo poco tempo la situazione si normalizzerà, lo stimolo della sete tornerà ad essere presente, la ritenzione idrica migliorerà e pelle e capelli godranno di nuovo splendore. Nel caso in cui un adeguato apporto di acqua non corrisponda ad una sufficiente idratazione della pelle, si può valutare di integrare la dieta con un apporto extra di vitamina E.

 

Cin cin!

 

Anna Baldassarri e lo staff Olfattiva*

 

I consigli e le nozioni di questa newsletter ci sono stati dati dalla nostra Naturopata ed Erborista di fiducia, Anna Baldassarri. Potete trovarla a Bagnacavallo, in via Mazzini n°10, presso l’erboristeria “Naturalmente”. Anna consiglia, per chi volesse approfondire, la lettura del libro “Il tuo corpo implora acqua” del dr. Batmanghelidj.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *