Abbiamo pensato ad un piccolo momento per voi, prima di andare a dormire o la mattina appena svegli, per fare circolare al meglio le energie e tonificare i muscoli. Alcune sequenze di Yoga possono essere eseguite da tutti senza troppe difficoltà, ed il rilassamento e la distensione del corpo aiutano la suaelasticità. I benefici che si possono trarre dalla pratica di alcuni esercizi sono incommensurabili. Consigliamo in diffusione o nebulizzato in ambiente olio di Basilico, Zenzero, Limone, Lemongrass, Menta, Ravensare, le nostre sinergie Studio e Ginger Lemon. Questi oli essenziali aiutano a ripulire la mente dai pensieri e a sviluppare una concentrazione solida e limpida.
1 Sukhasana
2 Dirgha e Ujjayi Pranayama
3 Baddha Konasana (posizione legata ad angolo)
4 Gomukhasana(posizione del muso di vacca)
5 Upavishta Konasana (posizione seduta ad angolo)
6 Ripetere la posizione 4, portando l’altra gamba in alto
7 Supta Kapotasana (posizione del piccione distesa)
8 Posizione della Mucca/Gatto per 6-10 respiri
9 Supta Baddha Konasana (posizione legata ad angolo distesa)
10 Supta Virasana (posizione dell’eroe disteso)
11 Supta Matsyendrasana (posizione di mezza torsione distesa)
12 Ripetere la 11, sull’altro lato
13 Viparita Karani (posizione della mezza candela, per 5-10 min)
14 Savasana (posizione del cadavere)
Nello Yoga la respirazione è un unico atto armonico, fondamentale, e si completa in tre fasi:
1 Respirazione addominale o diaframmatica
2 Respirazione toracica o media
3 Respirazione clavicolare o alta
Si deve eseguire la respirazione in modo calmo e profondo.
Completamente eretti, si deve contrarre dapprima la parete addominale e vuotare i polmoni dell’aria rimasta. L’espirazione deve durare circa il doppio dell’inspirazione (quindi 6 secondi). L’inspirazione inizia dall’addome, passa alla cassa toracica e sale. Queste operazioni sono un solo flusso armonico. Dopo l’espirazione occorre rimanere circa un secondo a polmoni vuoti e dopo l’inspirazione sempre un secondo ma a polmoni pieni. Il ritmo respiratorio è quindi circa in secondi 6-1-3-1.
Per terminare questo momento di coccola consigliamo di eseguire un massaggio con olio di mandorla spremuto a freddo ed olio essenziale a scelta tra
Arancio, Basilico, Ginepro, Lavanda, Menta piperita, Pompelmo, Rosmarino, Zenzero che contribuiranno alla tonicità del muscolo grazie alla loro proprietà corroborante e circolatoria.
Quante hasana riuscite a fare tra quelle della serie? 😉
Fonti: Le immagini e la serie di hasana sono tratti da Silverman E., La gioia dello yoga – 50 esercizi da fare ovunque, edizioni Gribaudo.