Olio essenziale Cannella Cassia
Aromaterapia sottile
Olio essenziale Cannella Cassia, distillato in corrente di vapore.
La Cannella è caratterizzata dall’energia del fuoco: sviluppa la creatività, rinforza nervi e cuore, migliora la circolazione sanguigna, aiuta l’eliminazione dei grassi superflui. Avvolgente e stimolante, è consigliata in caso di freddezza di sentimenti nella coppia. Ideale per chi sente il bisogno di ricominciare, rimuove traumi, blocchi e shock. Corroborante e rinvigorente, la Cannella stimola i sensi e riscalda l’animo: sostiene nei momenti bui dell’esistenza, dona coraggio e permette di riscoprire l’entusiasmo perso.
Utile agli artisti in crisi creativa, in cerca d’ispirazione.
PROPRIETÀ
Antibiotico, antivirale, antimicotico, immunostimolante, detossificante, digestivo, tonico generale e dimagrante.
-INDICAZIONI:
-Antibiotico, antivirale e antimicotico: +++++
-Immunostimolante: ++
-Detossificante:++
-Dimagrante: +++
-Digestivo: +++
-Tonico generale: ++
UTILIZZI
In diffusione ambientale: la Cannella è uno degli oli essenziali con maggiore attività antimicrobica: il suo fuoco pulisce con grande efficacia gli ambienti, eliminando batteri e virus. L’aroma caldo, avvolgente e speziato combatte l’astenia fisica e mentale, rinvigorisce la concentrazione, allontana il torpore e la sonnolenza.
Massaggio: solitamente non si supera una diluizione che va dallo 0,2 allo 05%. Fortemente circolatoria, risulta efficace nel trattamento di dolori muscolari e articolari, piedi freddi e ristagni venosi. La sua azione stimolante del microcircolo è di aiuto anche per quanto riguarda la cellulite con cute fredda e marmorea. Massaggiata sul ventre, stimola la digestione e il ciclo mestruale: proprio per questo motivo è sconsigliata in gravidanza.
SEGRETI DELLA NATURA
Il fuoco speziato della Cannella accende la passione, è tra gli oli essenziali consigliati per profumare un appuntamento romantico
AVVERTENZE
Non indicata in gravidanza. Come altri oli fortemente antisettici, antimicotici ed antivirali, la Cannella rischia di essere irritante: è bruciante e combattiva verso le infezioni, ma, allo stesso modo, rischia di irritare la cute e le mucose. Si consiglia una diluizione in olio vettore estremamente bassa, tra lo 0,2 e lo 0,5%.
SCADENZA OLI ESSENZIALI
Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?
Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.
GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?
Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.
Nn ancora provato ma sarà ottimo come tutti i prodotti
Un profumo speziato estasiante da diffondere un casa Leggi tutte le Recensioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.