L’olio essenziale di Cardamomo (Elettaria cardamomum, questo il suo nome botanico), ha un profumo fresco, balsamico e speziato, ed è noto per le molteplici virtù medicinali e afrodisiache.
Anticamente utilizzato nelle cerimonie sacre come strumento di comunicazione con il divino, soprattutto in India e Pakistan, il suo utilizzo è già menzionato nei trattati di medicina ayurvedica risalenti a 3mila anni fa.
E’ un eccellente alleato per il benessere del tratto gastro-intestinale. Diffuso in ambiente o massaggiato localmente, opportunamente diluito, contrasta aerofagia, flatulenza, gonfiore e problemi digestivi. La sua azione balsamica ne fa un buon espettorante utile nel trattamento delle affezioni alle vie aeree, anche in caso di sinusite.
Come utilizzarlo
Per contrastare aerofagia, gonfiore o problemi digestivi, unisci 1 goccia di olio essenziale di Cardamomo ad 1 cucchiaino di crema base idratante. Massaggia sul ventre in senso orario fino a completo assorbimento.
In profumeria il Cardamomo armonizza in modo particolare con gli agrumi, la Vaniglia e la Rosa. Interessante aggiunto al Patchouli o al Vetiver, per conferire una nota speziata e fresca. Prova in diffusione ambientale 3 gocce di Patchouli, 3 gocce di Arancio ed 1 goccia di Cardamomo. Se non ami il Patchouli, prova con 3 gocce di Vaniglia, 3 gocce di arancio, 1 goccia di Cardamomo.
Curiosità
In Ayurveda il Cardamomo viene utilizzato per aprire la mente, rimetterla a fuoco e aiutarla ad abbandonare le preoccupazioni del mondo. Non a caso in tutta la penisola araba e in Turchia, vi è l’usanza di offrire il caffè arricchito da questa spezia agli ospiti, come atto meditativo ed invito a lasciare fuori i problemi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.