Olio Essenziale di Chiodi di Garofano 10 ml

18,00

Olio Essenziale di Chiodi di Garofano 10 ml

18,00

Eugenia caryophyllata

Diluito al 6%

La spezia del fuoco, luce nell’ombra. L’olio essenziale, dal profumo caldo, speziato e aromatico, viene estratto dai boccioli dei fiori lasciati essiccare e comunemente chiamati “chiodi di Garofano”.

Famiglia: Myrtaceae
Parte distillata: Boccioli dei fiori
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Principi attivi principali: Eugenolo, cariofillene, linalolo e cinnamaldeide 

Ogni prodotto olfattiva è confezionato a mano secondo le antiche tradizioni di profumeria botanica. Puro olio essenziale.

Olio essenziale di Chiodi di Garofano
Aromaterapia sottile

Olio essenziale Chiodi di Garofano, distillato in corrente di vapore dai boccioli essiccati della pianta.
Il calore dei Chiodi di Garofano apporta energia, vitalità, propensione all’azione: questo lo rende particolarmente idoneo per chi si sente apatico e demotivato. Tonico e stimolante, accresce memoria e concentrazione. La sua energia risveglia i sensi, apporta entusiasmo e voglia di vivere, innesca l’ottimismo. Il suo profumo terreno e vigoroso aiuta ad apprezzare la concretezza, le possibilità del quotidiano, a intravedere una risoluzione creativa per i problemi che insorgono. Favorisce il pensiero logico, coniuga aspirazioni e realtà.

PROPRIETÀ

Antisettico, antibatterico, antivirale, antimicotico, antiparassitario, tonico generale, digestivo, antifermentativo, antinausea e antinfiammatorio.

 

INDICAZIONI:

-Antisettico, antibatterico e antivirale: +++++
-Antimicotico e antiparassitario: ++++
-Tonico generale: +++
-Digestivo e antifermentativo: +++
-Antinausea: ++
-Antinfiammatorio:+++

UTILIZZI

In diffusione ambientale: purifica l’aria, limitando la diffusione di malattie infettive. La sua azione antimicrobica, antisettica e antivirale lo rende ideale negli ambienti molto affollati, in particolare durante i mesi invernali. Energizzante e riscaldante, combatte sonnolenza e stanchezza mentale. La sua azione stimolante e tonica si manifesta anche con un consistente incentivo alla memoria e alla concentrazione. In combinazione con Arancio, Mandarino, Zenzero e Cannella, è un classico profumo natalizio.

 

Massaggio: una o due gocce in un cucchiaino di olio vegetale possono essere efficacemente usate per massaggi riscaldanti e antidolorifici. Con un massaggio addominale si combattono meteorismi e spasmi intestinali. In presenza di mal di denti viene solitamente consigliato un batuffolo impregnato con qualche goccia sul dente cariato e dolorante (si presti attenzione a non entrare in contatto con la lingua e le mucose). Stimola le mestruazioni, è sconsigliato in gravidanza.

Bagni aromatici e suffumigi: utile in caso di infezioni alle prime vie aeree, da utilizzare per fumigazioni in combinazione con altri oli espettoranti.

SEGRETI DELLA NATURA

Un consiglio per mantenere il tuo sorriso: diluisci una goccia di olio essenziale (ci raccomandiamo di non eccedere, ne basta davvero una) nel colluttorio. Ne accentuerà l’azione antibatterica.

AVVERTENZE

Non indicato in gravidanza e allattamento. L’olio essenziale di Chiodi di Garofano ha un potere antisettico ad ampio spettro e rientra tra quelle che Paul Belaiche definì “essenze maggiori” proprio per le loro spiccate proprietà antimicrobiche. Come tutte queste piante (timo, cannella, origano etc…) anche i Chiodi di Garofano impongono una certa cautela nell’utilizzo a contatto con la pelle: si consiglia di utilizzarlo in una diluizione al di sotto dell’1%, poiché se usato puro o diluito scorrettamente rischia di essere irritante e sensibilizzante.

SCADENZA OLI ESSENZIALI

Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?

Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.

GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?

Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.

Consegna nei tempi previsti e prodotti eccellenti!
molto buono. Risponde alle mie aspettative.
Leggi tutte le Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale di Chiodi di Garofano 10 ml”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *