Olio Essenziale di Arancio Amaro 10 ml

17,00

Olio Essenziale di Arancio Amaro 10 ml

17,00

Citrus aurantium var. Amara

La varietà Amara dell’Arancio differisce dall’Arancio Dolce per il colore più scuro delle foglie, per la presenza di spine più grandi e più fitte, per una buccia marcatamente più rugosa. Il suo profumo intenso e penetrante apporta vitalità e conforto.

Famiglia: Rutaceae
Parte distillata: Scorza del frutto
Metodo di estrazione: Spremitura a freddo
Principi attivi principali: limonene, linalolo e acetato di linalile

Ogni prodotto olfattiva è confezionato a mano secondo le antiche tradizioni di profumeria botanica. Puro olio essenziale.

Olio essenziale Arancio Amaro
Aromaterapia sottile

L’Arancio Amaro ristora le energie e rinvigorisce la voglia di vivere. Combatte la depressione e l’apatia, incentivando la gioia del cuore. Restituisce sicurezza e senso di protezione, è consigliato quando si sente la necessità di liberarsi delle proprie paure.

 

Proprietà dell’olio essenziale

Antispasmodico, riequilibrante nervoso, antidepressivo, digestivo, diuretico, decongestionante venoso e linfatico, lipolitico, tonico cardiaco, antinvecchiamento e seboregolatore della cute, stimolante biliare, antisettico e antibatterico.

PROPRIETÀ

Antispasmodico, riequilibrante nervoso, antidepressivo, digestivo, diuretico, decongestionante venoso e linfatico, lipolitico, tonico cardiaco, antinvecchiamento e seboregolatore della cute, stimolante biliare, antisettico e antibatterico.

-INDICAZIONI:

-Antispasmodico: +++
-Equilibrante nervoso: +++
-Antidepressivo: ++++
-Digestivo: ++
-Diuretico: ++
-Decongestionante venoso e linfatico: +++
-Lipolitico: +++
-Normalizzante cardiaco (palpitazioni, tachicardia) : +++
-Antiossidante e tonificante dei tessuti +++
-Seboregolatore della cute: ++
-Stimolante biliare: ++
-Antisettico e antibatterico: +++

UTILIZZI

In diffusione ambientale: diffuso nell’ambiente, l’Arancio apporterà il beneficio di un’atmosfera alleggerita dalle tensioni. La sua azione antisettica lo rende idoneo a detergere detergere l’aria con delicatezza. Se inalato o diffuso prima dei pasti, aiuta a combattere l’inappetenza e la fame nervosa: è ideale sia per chi ha perso il desiderio verso il cibo sia per chi affronta una dieta.

 

Massaggi, unzioni e frizioni: diuretico e stimolante linfatico, accende il metabolismo cutaneo e tonificai tessuti, rivelandosi un efficace coadiuvante nel trattamento di cellulite e ritenzione idrica. Circolatorio, tonifica i capillari evitandone la rottura, favorisce il microcircolo, migliora la stasi venosa.  Antispasmodico e digestivo, l’Arancio stimola la produzione di succhi gastrici e bile, contribuisce ad eliminare spasmi intestinali, gonfiore, stitichezza e cefalee (uso: 3-4 gocce diluite in olio di base per un massaggio nella zona addominale). Sempre in diluizione, l’Arancio si presta particolarmente ad essere massaggiato nella zona del cuore – organo solare per eccellenza – e del plesso solare: se ci si sente tristi e malinconici aiuterà a scacciare queste emozioni, apportando equilibrio e benessere.

 

Viso: depurativo, può essere aggiunto alla crema viso per il trattamento della pelle grassa, rugosa e asfittica.

 

Bambini: indicato anche per i bambini, l’olio essenziale di Arancio risulta molto efficace e gradito fin dalla primissima infanzia: può essere utilizzato in diffusione per accompagnare in un sonno felice e riposante o per indurre in uno stato di relax anche i piccoli più irrequieti.
Nebulizzato sui vestitini, apporterà la sua dolcezza vitale durante il gioco.

L’Arancio è ideale per supportare i bimbi durante l’influenza, sia con delle frizioni che con inalazioni o bagni aromatici. La sua dolcezza donerà conforto e tranquillità.

SEGRETI DELLA NATURA

Diffondi l’Arancio in camera da letto per ripulire l’aria, conciliare il sonno e allontanare tutte le tensioni della giornata!

AVVERTENZE

Si consiglia di non utilizzare l’Arancio sulla pelle prima dell’esposizione solare, in quanto potrebbe avere un effetto fotosensibilizzante. Sebbene non sia  irritante, può provocare reazioni di sensibilizzazione cutanea su soggetti predisposti o particolarmente sensibili.

SCADENZA OLI ESSENZIALI

Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?

Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.

GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?

Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.

Amo l'aroma dell'arancio amaro..Lo utilizzo spesso nebulizzato..x la sensazione di fresco..e l'effetto rigenerante lo spirito.
Pulisce la mente e mi rilassa. Grazie Team
Leggi tutte le Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale di Arancio Amaro 10 ml”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *