Assoluta di Fieno Maggengo
Aromaterapia sottile
Parola chiave: connessi con l’energia verde
Profondo e caldo quasi ipnotico, il suo profumo possiede un fascino profondo che ci riconnette alle nostre antiche memorie donandoci pace e serenità.
Proprietà
Utile durante le convalescenze e gli stati di affaticamento, ottimo tonico ricostituente.
Da cosa è composto il Fieno Maggengo
Fieno Maggengo: è il primo taglio di maggio dei prati di montagna che cresce sulle Alpi Cuneesi sopra gli 800 metri. L’Assoluta del fieno delle Valli Cuneesi viene estratta dal taglio più aromatico e dalle migliori partite prodotte nel territorio delle Alpi Cozie. Utile durante le convalescenze e gli stati di affaticamento, ottimo tonico ricostituente.
Composto per circa 90% di LOLLIO (Lulium multiflorum, Lolium perenne), per il 5/8% da TRIFOGLIO BIANCO E VIOLETTO (Trifolium repens) e per il restante 2/5% da altre essenze minori quali TARASSACO (Tarassacum officinalis ), BORSA DEL PASTORE (Capsella bursa-pastoris). Questo pregiato taglio del prato nel tardo primaverile detto “maggengo” viene sfalciato ed essiccato al sole per 5 giorni durante i quali lo stesso viene movimentato ed arieggiato al fine di assicurarne una essicazione completa la quale garantisce la conservabilità delle caratteristiche organolettico-nutritive.
Ogni anno il taglio del fieno è differente a seconda delle specie botaniche che crescono spontaneamente nei campi e della percentuale di ogni pianta che varia da raccolto a raccolto. Per questo il profumo primaverile di quest’anno Fiori di campagna risulterà con note più verdi, aromatiche e amare rispetto a quello dell’anno precedente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.