Olio Essenziale di Mirto 10 ml

19,00

Olio Essenziale di Mirto 10 ml

19,00

Myrtus communis

L’olio essenziale di Mirto ha profumo fresco, intenso, balsamico. Viene estratto dalle foglie della pianta, che preferisce luoghi freschi ed ombrosi e in primavera si riveste di bellissimi fiori candidi.

Famiglia: Mirtacee
Parte distillata: Foglie e rametti
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Principi attivi principali: Mirtenolo, geraniolo, linalolo, acetato di mirtenile, pinene, canfene e 1,8-cineolo
Varietà e chemiotipi:
Chemiotipo a cineolo
Chemiotipo a acetato di mirtenile

Ogni prodotto olfattiva è confezionato a mano secondo le antiche tradizioni di profumeria botanica. Puro olio essenziale.

Aromaterapia sottile

Olio essenziale dal profumo fresco e intenso, estratto dalle foglie della pianta che preferisce luoghi freschi ed ombrosi ed in primavera si riveste di bellissimi fiori candidi. Simbolo di purezza e bellezza dell’anima, ha un grande effetto purificante anche sull’organismo. Indicato per le persone che lasciano una scia grigia di disarmonia dovuta all’uso di droghe, alcool o tabagismo. Diffuso, dissolve le disarmonie interiori come gelosia e paura, aiuta ad uscire da vicoli ciechi e da situazioni difficili. Estremamente utile per tutte le affezioni delle vie respiratorie.

Proprietà

Tonico generale, mucolitico, espettorante, antisettico, antibatterico, astringente,  diuretico, antinfiammatorio, antireumatico, decongestionante venoso e linfatico, flebotonico, antispasmodico, seboregolatore, purificante della pelle.

 

INDICAZIONI:

-Tonico generale: +++
-Mucolitico ed espettorante: ++++
-Antisettico e antibatterico: ++++
-Astringente: +++
-Diuretico: +++
-Antinfiammatorio e antireumatico: +++
-Decongestionante venoso e linfatico: ++++
-Flebotonico: ++++
-Antispasmodico: +++
-Regolante la funzione tiroidea: +++
-Purificante della pelle e seboregolatore: +++

Utilizzi

In diffusione ambientale: è ideale nel trattamento delle affezioni respiratorie grazie alla sua azione mucolitica, espettorante e antispasmodica. Il suo profumo è meno pungente rispetto ad altri oli essenziali balsamici, per questo motivo viene gradito anche da coloro che non amano particolarmente gli odori canforati.

 

Massaggio, unzioni e frizioni: decongestionante e astringente, limita la tendenza alla vasodilatazione negli arti inferiori: per questo motivo è indicato per massaggi drenanti (diluizione in olio vegetale).

 

Viso: nel corso del Medioevo l’acqua aromatica di Mirto (o idrolato) veniva definita “Aqua Mirabilis” o “Acqua degli Angeli” ed era utilizzata per purificare il viso, ridurre l’eccesso di sebo e migliorare l’incarnato. Questa indicazione rimane tutt’ora pienamente confermata: l’olio essenziale di Mirto tonifica la pelle e ne riduce l’untuosità. Può essere utilizzato all’interno di una crema neutra o di una maschera.

Segreti della Natura

Una goccia nel dopobarba donerà un tono balsamico e rinfrescante al composto e contribuirà a lenire la cute irritata.

SCADENZA OLI ESSENZIALI

Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?

Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.

GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?

Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale di Mirto 10 ml”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Olii ottimi, ne ho comprati diversi, sono tutti molto buoni, mi trovo benissimo, anche con quelli per la macchina. Quello di mirto è la prima volta che lo acquisto, ma sono sicuro che sarà ottimo come gli altri.
Buon olio essenziale. Consigliato in caso di raffreddore
E' la varietà mirto rosso, e sarebbe giusto indicarlo nella descrizione per avere maggiori informazioni sul prodotto. Lo uso per fare i suffumigi.
Leggi tutte le Recensioni