Proprietà della tintura di Vaniglia
La Vaniglia è armonizzante a livello emotivo: riequilibra il sistema nervoso e la fame legata allo stress.
Digestiva e afrodisiaca, si presta ad essere utilizzata sia in diffusione che in diluizione all’interno di oli vegetali per massaggi rilassanti.
La vanillina è un composto aromatico volatile in grado di entrare in contatto con il nostro organismo sia per via respiratoria, che, ovviamente, per ingestione: questa molecola accresce la produzione di un ormone chiamato ossitocina da parte dell’ipofisi. L’ossitocina contrasta l’azione dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore che causa comportamenti aggressivi ed irritabilità, facilitando uno stato di quiete e serenità.

BENEFICI
- Equilibrante del sistema nervoso: ++++
- Antidepressivo: +++++
- Riequilibrante della fame nervosa: +++
- Digestivo: +++
- Afrodisiaco: ++++
- Aromatizzante: +++++
AROMATERAPIA
La Vaniglia addolcisce e ammorbidisce i conflitti, allevia la rabbia e conferisce un senso di appagamento rispetto alle cose quotidiane. Aiuta la riscoperta del piacere ed è particolarmente indicata per chi sente un senso di insoddisfazione e rincorre ciò che è trasgressivo. La sua azione più conosciuta è tuttavia quella afrodisiaca, tanto che a chi lavorava a stretto contatto con questa speciale orchidea veniva a volte diagnosticato il “vanillismo”, una sorta di patologia per cui si avvertiva una eccessiva eccitazione sessuale. Semplicemente, la Vaniglia incentiva una maggiore predisposizione all’amore e all’incontro. Dona un senso di pienezza e sicurezza che ci rende più affettuosi e calorosi.

PREZZO
La Vaniglia Bourbon è una materia prima preziosissima, il costo di un solo baccello di buona qualità può essere già molto elevato. Il motivo è la lunga lavorazione che richiede, a partire dall’impollinazione manuale delle piante fino ad arrivare alla distillazione dell’olio essenziale.
La Vaniglia di Olfattiva è una varietà Bourbon che segue una filiera 100% etica: siamo in contatto con una cooperativa al femminile che esegue la coltivazione e la raccolta manuale in foresta. In seguito all’essiccazione, i baccelli vengono inviati in Italia, dove viene estratta in assoluta.
La resa dell’Assoluta di Vaniglia è davvero molto bassa e questo rende l’estratto naturale di Vaniglia molto pregiato. I prodotti in commercio a prezzi molto vantaggiosi contengono molecole di sintesi.

PURO
L’olio essenziale di Vaniglia è un’assoluta. Cosa significa? Che, a differenza degli oli essenziali distillati in corrente di vapore, viene estratto tramite una macerazione in alcol.
Trovare un olio essenziale di Vaniglia 100% puro è molto raro: anche per questo motivo scegliamo di estrarre personalmente questa materia prima all’interno del nostro opificio, a partire dai baccelli arrivati dal Madagascar.
USO
Per le sue proprietà rilassanti, la Vaniglia può essere utilizzata all’interno di oli vegetali da massaggio e in diffusione ambientale, con il fine di ricreare un’atmosfera calda e accogliente.
Un uso molto interessante dell’olio essenziale di Vaniglia è quello cosmetico, all’interno di balsami, creme viso e corpo. L’olio essenziale di Vaniglia, infatti, è ricco di polifenoli: molecole in grado di contrastare i radicali liberi che causano l’invecchiamento cutaneo. Per questa ragione la Vaniglia può essere miscelata a creme, oli vegetali e sieri nutrienti. Bastano poche gocce di olio essenziale per profumare una splendida crema viso per pelli secche. L’azione anti-invecchiamento e emolliente della Vaniglia è particolarmente efficace: miscelata in burro di karitè è un eccezionale balsamo per le labbra.

CAPELLI
Le proprietà emollienti, nutritive e rigeneranti dell’olio essenziale di Vaniglia sono un toccasana per i capelli. Puoi aggiungere poche gocce di olio essenziale alla maschera con cui fai gli impacchi, allo shampoo o al balsamo per beneficiare delle proprietà nutrienti di questa pianta.
Ideale per una chioma dal profumo delicato, esotico e sensuale.
CONTROINDICAZIONI
L’olio essenziale di Vaniglia è uno degli oli con meno controindicazioni in assoluto. Basti pensare che viene utilizzato anche nella prima infanzia.
Tra i principi attivi che lo compongono troviamo un quantitativo di allergeni davvero bassissimo.
Inoltre le sue proprietà rilassanti e distensive si adattano a tutti, generando poche interazioni con altre sostanze.
USO ALIMENTARE
L’uso alimentare della Vaniglia è uno dei più immediati…quando si ha occasione di annusare un olio essenziale di Vaniglia naturale la prima cosa che viene in mente è il baccello, la crema, i dolci genuini della nonna. La nostra Vaniglia è lavorata all’interno dell’opificio Olfattiva, che è riconosciuto come laboratorio cosmetico.
Sebbene si tratti di una materia prima di origine alimentare, non possiamo commercializzarla in quanto tale, perché – appunto – secondo la legge produciamo all’interno di un laboratorio cosmetico e non alimentare.
FAI DA TE
La maggior parte degli aromi alla Vaniglia che si trovano in commercio sono prodotti di sintesi, estratti artificiali che nulla hanno a che fare con il pregiato frutto del Madagascar.
Per questo motivo, produrre il proprio estratto di Vaniglia può essere un’ottima idea. Vediamo come realizzare un’aroma di Vaniglia fai-da-te:

AROMA DI VANIGLIA FAI DA TE
1 – Trita finemente 10 baccelli di Vaniglia Bourbon Biologica;
2 – Immergerli in 100 ml di alcol alimentare, all’interno di un vasetto di vetro con coperchio;
3 – Lascia macerare per due mesi in un luogo fresco, al riparo dalla luce solare.
MARIO CANTELLI (proprietario verificato) –
Olio essenziale eccezionale, bastano poche gocce per un’ottima diffusione. Buonissimo sia da solo che in sinergia!