Olio Essenziale di Pino Silvestre 10 ml

14,00

Olio Essenziale di Pino Silvestre 10 ml

14,00

Pinus sylvestris

Famiglia: Pinaceae
Parte distillata: Gemme, alghe e rametti
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Principi attivi principali: pinene, limonene, canfene, terpinene, acetato di bornile e borneolo

Ogni prodotto olfattiva è confezionato a mano secondo le antiche tradizioni di profumeria botanica. Puro olio essenziale.

Olio essenziale di Pino Silvestre
Aromaterapia sottile

Olio essenziale Pino Silvestre: viene estratto dagli aghi del pino, con profumo forte e balsamico. Restituisce forza e vigore. Stimolante del sistema nervoso, è utile in caso di apatia e depressione. Per i grandi rami, che estendono la loro protezione ai piccoli animali che vi si riparano, viene associato all’abbraccio della figura paterna. In generale, il Pino è legato all’universo maschile: può essere utile agli uomini affaticati da un momento di eccessivo stress lavorativo sia per rafforzare l’identità e l’autostima che per ritrovare il vigore. Il Pino aiuta a riconnettersi con il proprio ciclo vitale, a ritrovare un equilibrio tra l’ambito materiale e quello spirituale.

Proprietà

Tonico generale e nervoso, stimolante delle ghiandole surrenali, espettorante, mucolitico, antisettico, antibatterico, antinfettivo, antinfiammatorio muscolare e articolare, diuretico, purificante urinario, stimolante epatico e decongestionante linfatico.

 

INDICAZIONI:
-Tonico generale e nervoso: +++
-Stimolante delle ghiandole surrenali: +++
-Espettorante e mucolitico: ++++
-Antisettico, antibatterico e antinfettivo: +++
-Antinfiammatorio muscolare e articolare: +++
-Diuretico e purificante urinario: +++
-Stimolante epatico: +++
-Decongestionante linfatico: +++

Utilizzi

In diffusione ambientale: il Pino svolge un’azione antisettica per le vie respiratorie: in inverno si rivela un vero toccasana contro le malattie da raffreddamento.
Purifica, rafforza e rigenera l’albero respiratorio. Antisettico, antinfiammatorio, espettorante e mucolitico, ci regala la sensazione di freschezza e pulizia dell’alta quota. Utile nei luoghi dove c’è poca luce e la stanchezza tende a farsi sentire in maniera più forte.
Grande effetto stimolante.  È estremamente utile a chi fuma per purificare e disintossicare l’organismo.

 

Massaggio: può essere utilizzato in diluizione sul torace in caso di malattie da raffreddamento. I bagni aromatici, così come i pediluvi, sono molto utili per i dolori articolari e ossei. Ottima l’applicazione in massaggi per combattere il mal di schiena, tonificare la circolazione oppure stimolare la diuresi. Ravviva la virilità maschile.

Segreti della Natura

Il profumo di questo olio essenziale è da sempre legato all’idea di pulizia. Aggiungi qualche goccia di olio essenziale nella lavatrice per profumare di fresco i tuoi capi e contribuire ad eliminare i batteri.

Avvertenze

Non indicato in gravidanza e allattamento. Per il massaggio si consiglia una diluizione dell’1-2%. Si sconsiglia l’utilizzo da parte di soggetti che soffrono di ipertensione.

 

SCADENZA OLI ESSENZIALI

Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?

Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.

GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?

Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.

Non ci sono recensioni per questo articolo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale di Pino Silvestre 10 ml”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *