Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Profumo di Natale: i benefici dell’aromaterapia con le piante della tradizione

Iniziamo a sentire Profumo di Natale al primo mandarino sbucciato, alla prima fetta di pandoro assaggiata. Il Natale ha un immaginario olfattivo davvero vasto, che spesso ci riporta all’infanzia: il pan di zenzero, il the ai chiodi di garofano, le bucce di arancio vicino al camino, gli aghi aromatici dell’albero decorato.

Sono davvero tanti i profumi e le spezie associate a questo periodo dell’anno. E non a caso: tutte le piante della tradizione di Natale sono estremamente benefiche per il nostro organismo nei mesi freddi. Oltre a coccolarci e ricreare un’atmosfera accogliente, esse ci supportano nel periodo più rigido dell’anno. Vediamo come usarle al meglio per accrescere il nostro benessere e profumare le Festività!

Profumo di Natale: le proprietà delle piante della tradizione

Zenzero, Cannella e Chiodi di garofano proteggono dal gelo di Dicembre, la loro azione riscaldante e rubefacente ristora le energie e agevola il sistema immunitario. Le spezie calde ci arrivano dalla tradizione dei paesi nordici, dove sono utilizzate per muovere il calore corporeo durante la lunga e fredda notte invernale.

L’Arancio e il Mandarino -che popolano non solo la tavola ma anche le decorazioni delle festività- portano la luce solare che in questo periodo dell’anno viene a mancare, riaccendendo il sorriso. Gli agrumi interagiscono con la nostra epifisi, favorendo la produzione di endorfine e serotonina durante l’inverno, quando avviene un calo fisiologico di queste sostanze.

Il profumo di Natale di Olfattiva, “Quando Fuori Nevica”

E così i profumi del Natale, oltre a ricreare un’accogliente atmosfera familiare, contribuiscono attivamente al nostro benessere. Le sinergie possibili per la diffusione ambientale sono davvero tantissime: scegliendo la vostra, oltre a colorare di Natura il grigiore invernale, andrete a costruire e alimentare nuovi ricordi profumati nell’ ”album olfattivo” vostro e di chi amate.

Puoi diffondere queste sinergie durante i pranzi e le cene con amici e parenti, creando un clima di allegria e favorendo la digestione (ebbene si: Cannella, Zenzero, Limone, Mandarino, Arancio e Chiodi di Garofano facilitano i processi digestivi anche per via olfattiva).

Come profumare la casa a Natale


⭐Nell’ambiente, sulle tende e sui cuscini
⭐Profuma la tovaglia, il centrotavola e l’albero di Natale
⭐Usalo per profumare la carta da pacchi e i tuoi biglietti regalo
⭐Su coperte e lenzuola: accompagnerà i tuoi sogni con il suo profumo caldo e speziato
⭐Nebulizzalo ogni volta che vuoi coccolarti nell’atmosfera di Natale!

 

Profumo di Natale: un trucco per la stufa o il camino

Chi ha una stufa o un camino, bagni con due o tre gocce di olio essenziale uno dei ceppi che sta per bruciare: il risultato sarà incredibile, un solo ceppo è sufficiente per diffondere un profumo estremamente piacevole in tutto l’ambiente. Suggeriamo di lasciar assorbire bene le poche gocce prima di aggiungere la legna al fuoco, gli oli essenziali sono sostanze piuttosto infiammabili e il ceppo potrebbe fare qualche scintilla in più del previsto! Scegli l’olio essenziale di Pino Silvestre o di Abete Bianco, per rievocare il vigore e il senso di libertà che solo una passeggiata in montagna può donare 🙂

 

Un caldo saluto,

 

Barbara Pozzi e staff Olfattiva