Per proteggersi dal freddo saturnino di Dicembre sono consigliati oli essenziali riscaldanti e piccanti, come la Cannella, lo Zenzero, i Chiodi di Garofano. Queste piante appartengono alla tradizione natalizia dei paesi nordici, dove vengono da sempre utilizzati proprio per la loro azione sul nostro organismo. La Cannella è un vero rimedio contro il gelo invernale, disinfettante e digestiva, stimola la produzione di anticorpi. È un potente antiossidante naturale, incrementa la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo, oltre ad avere proprietà antibatteriche e digestive. Lo Zenzero ha un’azione rubefacente, determina quindi il richiamo di sangue negli strati più superficiali della pelle, scaldando la zona e alleggerendo l’infiammazione agli strati sottostanti proprio grazie alla sottrazione di sangue. Dona calore all’organismo e contribuisce al buon funzionamento della digestione.
Un altro contributo per la stagione invernale sono immancabilmente i frutti solari, gli agrumi. Arancio, Mandarino Rosso, Mandarino Verde, Limone, Pompelmo e Bergamotto regalano la protezione di un potente antisettico e il calore e l’allegria dei raggi che li hanno nutriti. Interagiscono con la nostra epifisi stimolando la produzione di serotonina ed endorfine durante l’inverno, quando avviene un calo fisiologico di queste sostanze dovuto alla mancanza di luce.
I profumi delle feste
Per diffondere buon umore durante le festività ed accompagnare con profumi freschi e naturali i pranzi e le cene con amici e parenti, ecco alcune ricette che vedono al loro interno le piante del Natale. Oltre alla diffusione in ambiente si possono profumare tovaglioli, centrotavola e decorazioni.
N.B.: se si possiede un diffusore ad ultrasuoni si dimezzi il numero delle gocce delle ricette.
*10 gocce di Arancio, 3 di Pino , 2 di Zenzero
*10 gocce di Mandarino, 5 di Vaniglia, 2 di Lemongrass
*10 gocce di Abete Bianco, 4 di Cannella, 5 di Arancio
*10 gocce di Limone, 5 di Chiodi di Garofano
Se si preferisce nebulizzare direttamente gli oli nell’ambiente possono essere utilizzate anche le acque di profumo di Olfattiva (si, esattamente quelle che utilizzate anche sulla pelle!) Molto calde e accoglienti sono Buon Umore, Gioia Invernale, Nuvola di Crema, Mandarino Verde, Kandinsky e Polvere di Stelle.
Per rievocare una passeggiata in montagna o per profumare di natura l’albero di Natale consigliamo prodotti di aromaterapia come Pino Silvestre o Abete Bianco, in grado di regalare la suggestione del bosco, ripulire attivamente l’aria e rasserenare la mente.
Un saluto caldo e profumato,
Barbara Pozzi e lo staff Olfattiva*