Il Patchouli ha attraversato i decenni e le vicende storiche d’Europa, entrando a fare parte dell’immaginario comune come il profumo dei Figli dei Fiori. Innumerevoli case profumiere hanno realizzato la propria interpretazione dell’aroma dal fascino orientale, che solitamente rimane molto distante dal Patchouli originale, il mitico olio essenziale che negli anni Settanta arrivava dall’India.
Sommario:
Profumo indiano
Il patchouli si diffuse in America e in Europa alla fine degli anni Sessanta, a partire dai movimenti pacifisti e Hippie. Era il profumo dell’India, che giungeva assieme alle pratiche meditative e incarnava il fascino per la cultura orientale. L’amore per il profumo profondo del Patchouli ha contagiato un’intera generazione, diventando il simbolo di uno stile di vita bohémienne.
Ma la storia del Patchouli indiano è molto più antica. Potente antiparassitario, veniva impiegato sulla Via della Seta per profumare i tessuti e proteggerli dall’attacco delle tarme. È proprio questo l’utilizzo con cui si diffuse nel corso dell’Ottocento in Europa, giungendo assieme agli indumenti prodotti in India. La sua efficacia come antitarme fece sì che per lungo tempo il suo odore venisse legato a questa finalità d’uso e dunque svalutato come profumo personale.

L’originale degli anni 70
Negli anni Settanta del Novecento il Patchouli era estremamente in voga. Era il profumo che aleggiava ai party più esclusivi del mondo del Cinema e della Musica così come nelle piazze e nelle università dove si tenevano i movimenti di contestazione.
La notorietà dell’olio essenziale andava di pari passo con il misticismo orientale e la rivoluzione sociale. Si tratta del primo profumo unisex della storia moderna: ragazzi e ragazze lo utilizzavano allo stesso modo, indossandolo o diffondendolo in ambiente per favorire un’atmosfera meditativa.
La diffusione è stata tale che nella memoria collettiva il Patchouli non identifica solo un movimento, ma un’intera generazione.
Ma qual era il Patchouli originale degli anni Settanta? All’epoca si utilizzava l’olio essenziale puro in gocce.
In molti ricorderanno i piccoli flaconi contenenti un Patchouli denso, caldo e profondo. Le rivisitazioni commerciali delle principali case profumiere non sono realizzate a partire dall’olio essenziale, ma ne riproducono l’aroma tramite molecole di sintesi.
Olfattiva è un opificio italiano che realizza profumi a base di oli essenziali. Il vero Patchouli è da sempre uno dei nostri prodotti di punta. A partire dall’olio essenziale puro, abbiamo realizzato un’intera linea (link al tag Patchouli) che vede il Patchouli come protagonista assoluto:
- Patchouli Olio essenziale puro 10 ml – Persistenza ++++
- Patchouli Acqua di profumo: diluizione di puro olio essenziale in alcol al 10% – Persistenza: +++
- Profumo Patchouli da 30 ml o 50 ml: diluizione di puro olio essenziale in alcol al 30% – Persistenza: +++++
- Patchouli Riserva: profumo con olio essenziale invecchiato, dalle note più scure e profonde – Persistenza: +++++
- Olio corpo Patchouli con olio di mandorla e olio essenziale (diluizione al 10%) – Persistenza +++

Pianta: il Pogostemon Cablin
Il Patchouli è una pianta erbacea perenne, le cui foglie vengono essiccate e fermentate per estrarre l’olio essenziale ambrato. Il Pogostemon Cablin – è questo il nome botanico – cresce spontaneamente tra i 900 e i 1800 metri di altitudine nella regione del Sud-est asiatico. Attualmente viene coltivato in India, Indonesia, Malesia.
Il termine Patchouli deriva da patchai ellai, che significa “verde foglia”. Infatti, sebbene il colore dell’olio essenziale sia bruno, il Pogostemon Cablin è di un verde brillante. Il classico colore ambrato e intenso è dovuto proprio all’essiccazione e alla fermentazione delle foglie prima dell’estrazione in corrente di vapore.
Il piccolo arbusto appartiene alla famiglia delle Labiate e cresce in climi caldi, predilige terreni ricchi di acqua. La qualità dell’olio essenziale e del suo profumo dipendono da molte variabili, tra cui:
- L’altitudine a cui cresce la pianta
- Le tecniche di coltivazione, raccolta, essiccazione e fermentazione
- La temperatura di distillazione in corrente di vapore
- Il materiale con cui è costituito il distillatore
- La conservazione
Il profumo caldo e avvolgente del Patchouli matura negli anni. È uno dei pochi oli essenziali che migliorano nel tempo: quando ne trovi uno di buona qualità, puoi scegliere di lasciarlo invecchiare e dare vita a una preziosa riserva personale.
Lo si ama o lo si odia: il profumo intenso e persistente del Pogostemon Cablin non può lasciare indifferenti. Se gli amanti di questo olio essenziale ne apprezzano le note speziate e orientaleggianti, i detrattori spesso lo associano all’odore di terra e di stantio. Del resto, le risposte agli stimoli olfattivi sono legate alle associazioni che nel corso della vita abbiamo generato, per questo rimangono davvero molto personali.

Essenza aromatica? No, olio essenziale
Quando si acquista il Patchouli puro, occorre prestare molta attenzione alla dicitura presente sul flacone. Infatti, oltre alle rivisitazioni del profumo, in molti riproducono in maniera sintetica l’olio.
La dicitura “essenza” risulta ambigua dal punto di vista commerciale: essa potrebbe identificare sia un prodotto naturale che chimico. Se vuoi la certezza che si tratti di un Patchouli vero, controlla che sia denominato “olio essenziale” e che non contenga altri additivi.
Proprietà
Gli oli essenziali sono concentrati di principi attivi della pianta da cui vengono estratti e ne conservano tutte le proprietà. I benefici del Patchouli si riflettono in particolare sull’equilibrio psico-emotivo. Si tratta di una pianta che presenta un effetto sinergico e armonizzante: può avere un’azione sia rilassante che stimolante a seconda dello stato di chi la utilizza.
Si rivela utile per i sognatori, che spesso tendono a perdere il contatto con la quotidianità: dona loro l’equilibrio e la concretezza per realizzarsi. Allontana la sensazione di costante fastidio tipica di quando si è sotto stress e attenua la suscettibilità delle persone particolarmente sanguigne.
Vediamo di seguito i benefici del Patchouli:
- placa l’ansia ricorrente;
- modera gli sbalzi d’umore;
- dona equilibrio e forza, tonificando il sistema nervoso;
- stimola la creativitàe aiuta a dare forma alle proprie idee;
- acuisce la concentrazione;
- ha un effetto antidepressivo, utile in caso di letargia e freddezza dei sentimenti;
- aiuta a connettere corpo e mente, accettando i bisogni e le trasformazioni fisiologiche dell’organismo;
- afrodisiaco, se gradito da entrambi i partner accende le fantasie erotiche;
- favorisce il controllo della fame nervosa.
Oltre alle proprietà di aromaterapia sottile, che agiscono a livello emotivo, il Patchouli presenta anche innumerevoli proprietà sul piano del benessere fisico. Vediamone alcune.
Pelle
Il Patchouli è ideale per l’uso cosmetico, le sue proprietà esaltano e preservano la bellezza della pelle:
- facilita la cicatrizzazione e la riparazione dei tessuti
- aiuta i processi rigenerativi
- contrasta la formazione di smagliature e rughe
- potente antisettico e antinfiammatorio, può essere applicato su bruciature e dermatiti
- combatte la forfora
- si rivela utile nel trattamento dell’acne
- nutre la pelle secca, donandole un profumo caldo e speziato.
Cellulite
Il Patchouli è anche un utile alleato nella lotta alla ritenzione idrica e alla cellulite grazie alla sua azione astringente, decongestionante e flebotonica: combatte la stasi circolatoria con grande efficacia. A questo fine può essere utilizzato in sinergia con Pompelmo, Geranio, Limone o Cipresso.
Controindicazioni
Il Patchouli non contiene allergeni e non presenta alcun tipo di tossicità, per questo motivo si presta a un utilizzo sicuro da parte di tutti. Al momento non ci sono elementi che possano provare interazioni con l’assunzione di farmaci o particolari controindicazioni nell’uso: tuttavia – qualora ci si trovasse in condizioni particolari come la gravidanza – si consiglia sempre il parere di un medico.

Profumo Uomo
Il Patchouli – nella sua riproduzione sintetica – è presente come ingrediente in almeno un terzo dei profumi maschili in commercio. Le sue note profonde si prestano a composizioni dal carattere orientale o ambrato, boschivo. Nel caso di un profumo naturale, il Patchouli è un eccellente fissativo. La sua ottima persistenza lo rende particolarmente adatto a chi desidera un profumo di carattere, che accresca il fascino e il carisma di chi lo indossa.
Profumi con Patchouli
Come abbiamo detto poco sopra, il Patchouli è da sempre un profumo unisex. Il suo odore intenso si presta davvero a una miriade di abbinamenti. Qualche esempio? Incenso e Vaniglia per un profumo ambrato, Limone e Basilico per una composizione verde, Cedro Atlantico o Cannella per un profumo dalle note orientali.
Di seguito troverai alcuni dei profumi naturali a base di Patchouli del nostro Opificio:
- Polvere di Stelle: Patchouli, Cannella Cassia, Limone
- Rosso di Sera: Patchouli, Cannella, Arancio
- Rugiada nel Roseto: Patchouli, Rosa Damascena, Limone
``Sole, vento, acqua, terra e energie sottili diventano pianta.L'olio essenziale è l'anima della pianta che interagisce con l'uomo.``
Olfattiva, oli essenziali e profumi 100% naturali
Con più di 35 EURO di spesa la spedizione è GRATUITA
Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:
Buongiorno vorrei sapere dove è come acquistare l’olio essenziale di patchouli quello diluito al 30% con alcool quello
Con nota olfattiva più alta… sempre se mi assicurate che è quello che usavo negli anni 70/80. Guardate che me lo ricordo bene hè…
Buongiorno Alfredo, se desidera testare il prodotto prima di un possibile acquisto, è possibile recarsi presso il rivenditore Olfattiva più vicino a lei. Qui http://bit.ly/Punti_Vendita_Olfattiva può trovare la mappa completa dei punti vendita. 🙂
Non posso più farne a meno, conosciuto per caso, ormai ne sono completamente innamorata…tutte le persone che mi conoscono mi sentono arrivare da lontano, ne uso uno spruzzo al mattino prima di uscire e persiste tutto il giorno …. E forse il mio armadio ne è ormai impregnato.
Fantastico.
Grazie infinite di cuore, Azzurra! Ci fa immensamente piacere che il nostro Patchouli sia di tuo gradimento. E’ sicuramente un profumo speciale 🙂
Buongiorno, sarò sicuramente l’ennesimo rompiscatole, che vi chiede se il vostro patchouli È REALMENTE LA FRAGANZA DELL’EPOCA, anni 60/70, l’acquistavo da Molayem, un negozio vicino al Pantheon, aveva un profumo inconfondibile, che mi è rimasto nella mia memoria olfattiva, l’ho sentito, incrociando una persona, era proprio quello dell’epoca, però mi sono vergognato di chiedergli dove lo avesse acquistato e sono rimasto buggerato, ho girato quasi tutte le profumerie e l’erboristerie di Roma, ma del Patchouli dell’epoca neanche l’ombra! Voi avete un punto vendita, a Roma, dove posso provare le Vostre essenze? Grazie per l’aiuto che potrete darmi. Nico
Buongiorno Nico,
siamo sempre felici di rispondere alle vostre domande. 🙂
Tantissimi ci chiedono il famoso Patchouli originale degli anni Settanta. All’epoca si utilizzava l’olio essenziale puro in gocce, un Patchouli denso racchiuso in piccoli flaconi dal profumo caldo e profondo. Le rivisitazioni commerciali – delle principali case profumiere – non sono realizzate a partire dall’olio essenziale, bensì da una riproduzione chimica dell’aroma tramite molecole di sintesi. Noi realizziamo il profumo al Patchouli utilizzando l’olio essenziale puro come si usava fare in quegli anni. Abbiamo scritto un articolo di approfondimento a riguardo sul nostro blog: https://www.olfattiva.it/profumo-di-patchouli/.
Uso tutti i giorni Polvere di stelle da più di due anni ormai e non lo cambierò tanto presto ❤️ Mi capita spesso che le persone si chiedano da dove arriva questo buon profumo e… sono io Ho anche in borsa un roll-on di Patchouli & Vine per le emergenze Grazie, la vostra qualità non ha rivali
Buonasera quando sarà disponibile??
E’ il mio preferito!! ❤️
Ciao Laura,
il profumo Patchouli tornerà disponibile a settembre.
Un saluto profumato,
Il Team Olfattiva
Buonasera, uso solo Patchouli e ne ho provati davvero tanti. Incuriosito dal Patchouli Riserva dell’ Olfattiva, l’ho ordinato sabato 27 giugno e poco fa mi é arrivato. A differenza degli altri, alcuni dei quali anche molto buoni, devo dire che qui non ci sono compromessi: note di testa, di cuore e di fondo non esistono…solo Patchouli, ed é davvero straordinario. Spedizione velocissima e confezione top. Davvero complimenti e a presto.
Francesco Panucci
Buonasera Francesco,
grazie di cuore per l’ordine e per questo meraviglioso commento.
Un saluto profumato,
Noemi Team Olfattiva
buongiorno mi chiamo cantarelli francesca ho un corner shop all interno del nostro centro fitness boutique reggio emiliae sarei interessata a rivendere nel beauty center i vostri profumi mi potete contattare il numero e 0522454836
Buongiorno Francesca,
per informazioni di carattere commerciale puoi scrivere una mail a info@olfattiva.it.
Un saluto profumato,
Il Team Olfattiva
Dove posso acquistare il Patchouly eau de toilette linea I Preziosi e P. Riserva ? Potrei ricevere un listino prezzi ? Grazie.
Buongiorno Giuseppe,
puoi acquistare il Patchouli eau de toilette e il Patchouli Riserva sul nostro sito cliccando sui seguenti link:
– Patchouli eau de toilette 30 ml https://www.olfattiva.it/prodotto/patchouli-eau-de-toilette/
– Patchouli Riserva 50 ml https://www.olfattiva.it/prodotto/patchouli-50-ml-riserva/
Se acquisti sul nostro sito inoltre avrai le spese di spedizione gratuite sopra i 35 € e un olio essenziale in omaggio in ogni ordine.
Un saluto profumato,
Noemi Team Olfattiva
Buona sera, cerco da tempo il mitico PATCHOULY OIL FROM SINGAPORE- imported by Adam( lo acquistai a lire 2.000) agli inizi degli anni 80′ a Messina , ai tempi dell’università…Era una piccola bottiglietta, col tappo nero… fantastica essenza!
E’ ancora disponibile? Oppure si trova in commercio qualcosa di molto simile ?
Grazie e cordiali saluti.
Buongiorno Giuseppe,
grazie per averci scritto!
Se ami il Patchouli prova la nostra linea dedicata a questo meraviglioso olio essenziale.
La trovi qui https://www.olfattiva.it/?s=patchouli&post_type=product.
Un saluto profumato,
Noemi Team Olfattiva
Salve essendo anche un parassitario il patchouli può essere usato sui cani grazie
Buonasera Paola,
in questo caso sconsigliamo l’utilizzo dell’Acqua di Profumo Patchouli, poiché le sue note potrebbero risultare aggressive e “pesanti” per l’olfatto sensibile di cani e gatti.
Buongiorno, cerco da sempre il vero aroma del Patchouli che acquistavo alla fine degli anni ‘70 e sono veramente molto incuriosita da quello che offrite. Sono però indecisa tra le varianti, sarebbe possibile capire la differenza tra profumo, eau de toilette e Riserva?
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione.
Buongiorno Maria Grazia,
grazie per averci scritto!
Credo di averle risposto via email, ma le scrivo volentieri anche qui! 🙂
Il nostro olio essenziale di Patchouli è della migliore qualità, abbiamo tantissimi clienti che lo acquistano proprio perché ha riportato loro alla memoria gli anni Settanta. Purtroppo, in seguito, le case profumiere hanno elaborato tantissime riproduzioni di sintesi che poco avevano a che fare con il Patchouli originale.
La differenza tra il Patchouli in Acqua di Profumo e quello della linea Eau de Toilette I Preziosi sta nella concentrazione di olio essenziale: l’acqua di profumo contiene circa il 20% di olio essenziale, mentre l’eau de toilette il 50%.
L’Eau de Toilette, che è più concentrata, manifesta note olfattive più torbate e profonde: l’olio essenziale nella diluizione apre tutte le sue note, le sue sfumature. Se lo si diluisce meno, si ottiene un prodotto con caratteristiche olfattive differenti.
Nel caso del Patchouli – che è una nota di base – la persistenza è ottima su entrambi i prodotti, tuttavia l’Eau de Toilette si manifesta leggermente più persistente.
Il Patchouli Riserva, invece, è un Patchouli invecchiato che ha note ancora più profonde, scure e terrestri rispetto all’Eau de Toilette. Per l’invecchiamento riserviamo i migliori lotti in assoluto, una piccola eccellenza.
Resto a sua disposizione per qualsiasi chiarimento, grazie ancora per essersi presa il tempo di scriverci!
Un saluto profumato,
Veronica – Team Olfattiva
tempo fa ho comperato il vostro Patchouli Riserva da 50ml , ho provato vari tipi di questo profumo ma come questo non ci sono paragoni ogni volta che lo metto per me è una goduria ,
l’unica pecca non posso mettermelo quando indosso una camicia bianca perché mi lascia tutto il collo marrone anche mettendone poco una spruzzata, tra poco ne ordinerò ancora ma
se potete consigliarmi un altro tipo di Patchouli che non sia cosi scuro però deve avere lo stesso
profumo intenso , nell’attesa ringrazio .
Buongiorno!
Grazie mille per l’apprezzamento. In effetti il Patchouli Riserva contiene il 50% di olio essenziale, per questo motivo rischia di lasciare lievi aloni sui capi più chiari (aloni che comunque al lavaggio verrebbero rimossi completamente).
Consigliamo sempre di mantenere una distanza di almeno 40 cm nella nebulizzazione.
Il Patchouli Riserva – un lotto speciale che viene appositamente fatto invecchiare- non ha in effetti rivali: se scegliesse l’acqua di profumo da 115 ml sicuramente risolverebbe il problema degli aloni ma non avrebbe la stessa nota profonda e torbata.
Rimaniamo sempre a sua disposizione!
Un saluto profumato,
Veronica – team Olfattiva
Buongiorno, è da tempo che sono alla ricerca di un buon profumo che sappia solo di patchouli . Sono una nostalgica de gli anni 70 e sino ad oggi ho trovato essenze in miscuglio che di patchouli sanno ben poco. sono molto interessata al vostro prodotto ma contemporaneamente ho paura di mettere nella mia collezione un profumo non utilizzabile. Vi ringrazioe per qualche chiarimento.
Auguro una buona giornata ed un buon lavoro. Maria Carmela Gervasi
Buongiorno Maria Carmela,
capiamo bene cosa intendi. Il nostro Patchouli è a base di puro olio essenziale, distillato in corrente di vapore dalla foglia del Pogostemon Cablin essiccata e fermentata. È esattamente il tradizionale olio essenziale che era tanto in voga negli anni Settanta. Ovviamente ogni lotto di Patchouli (così come ogni annata tra i vini) ha le sue peculiarità, ma posso assicurarle che la materia prima è la stessa. Una nota: come sicuramente già sa, il Patchouli può essere invecchiato, quindi può realizzare una sua riserva personale.
Spero di esserle stata utile, se desidera ulteriori informazioni non esiti a scriverci o a chiamarci!
Un saluto profumato,
Veronica – team Olfattiva