Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Esiste un repellente naturale per formiche?

Repellente naturale per formiche

Quello del repellente per le formiche naturale è un argomento molto dibattuto.

Capita spesso infatti, anche a chi vive in appartamento, di trovarsi piccoli inquilini non desiderati in casa.

Per prima cosa occorre individuare da dove le formiche entrano e cosa le attira: potrebbero essere attratte da resti di alimenti o rifiuti umidi.

Se sei una persona sensibile all’ambiente e alla natura, probabilmente il tuo obiettivo sarà quello di “sfrattarle” senza nuocere loro. Come fare? E’ qui che inizia la ricerca di un metodo naturale e non violento.

Dobbiamo giocare d’anticipo:

Con l’arrivo delle giornate calde le formiche si preparano al loro grande lavoro.

Le formiche hanno un “olfatto” molto potente e sono principalmente attirate dal cibo e da alimenti zuccherini. Il punto sul quale dobbiamo concentrarci è proprio questo:

Pulire accuratamente la cucina senza lasciare incustoditi cibi dolci o briciole.

Per una pulizia profonda della cucina puoi utilizzare uno spruzzo dei prodotti Olfattiva (evitando il marmo) o una goccia di olio essenziale di tea tree nell’acqua con la quale bagni la tua spugna. Questo ti permetterà di contrastare le “scie” che le formiche lasciano per comunicare tra loro e fargli cercare una strada alternativa.

Metti una goccia di olio essenziale di menta, timo, o tea tree nello scarico del lavandino (a volte arrivano in casa proprio da lì). Sarà importante per tenerlo pulito, disinfettato, rendendolo poco ospitale per le formiche.

Individuare i punti di accesso:

I possibili punti d’accesso sono un tassello fondamentale del nostro piano di prevenzione “anti formica” ed è lì che andremo ad agire.

Sul web ci sono molte ricette per allontanare le formiche e per creare un repellente fatto in casa, eccone alcuni tra le più diffuse:

  • 1 limone in mezzo litro di acqua spruzzato con un nebulizzatore.
  • 20 grammi di fondi di caffè in un litro di acqua spruzzato con un nebulizzatore.
  • Acqua e aceto di mele (circa metà e metà) spruzzato con un nebulizzatore.
  • Bicarbonato di sodio
  • Borotalco
  • Piante di menta davanti a porte e finestre
  • L’utilizzo di oli essenziali

Perché scegliere un repellente naturale per le formiche

Perché puoi scegliere di allontanare le formiche dalla tua casa utilizzando un prodotto poco invasivo ma efficace, sia per il tuo olfatto che per le formiche! Per proteggere chi viene a contatto con un repellente è senza dubbio meglio usare un prodotto completamente naturale. Di seguito, per chi volesse approfondire, alcune fonti attendibili sulle ricerche svolte:

“Sulla tossicità degli spray antinsetti”
“Il Deet repellente per insetti è neurotossico?”

Qual è il migliore repellente per le formiche naturale?

Di sicuro il migliore è quello che fa il suo dovere, cioè caccia le formiche da casa nostra, senza far loro del male. È importante quando si sceglie un repellente naturale che sia compatibile con l’ambiente.

Efficacia, naturalezza e non violenza sono alla base del prodotto ideale: Amica Formica, lo spray a base di oli essenziali di Olfattiva, è il nuovo prodotto cruelty free che ti suggeriamo di provare contro i tuoi piccoli inquilini non desiderati.

 

amica formica

La proposta di Olfattiva: Amica Formica 115 ml

Olfattiva ha unito le proprietà dei tre oli essenziali per allontanare gli insetti creando un rimedio naturale dedicato a proteggere la tua casa; puoi utilizzarlo al posto di un classico repellente.

Come funziona Amica Formica?

Le formiche hanno sentinelle che curiosano in giro e lasciano scie di ormoni che li aiutano ad orientarsi e a raggiungere ciò che gli interessa. Gli oli essenziali contenuti in Amica Formica hanno potere purificante: eliminando la scia lasciata dalle formiche possiamo convincerle a stare fuori da casa nostra senza nuocere loro, semplicemente invitandole a creare un’altro percorso.

Come usare Amica Formica:

Nebulizza Amica Formica nella tua casa, in particolare:

  • sui percorsi dei piccoli insetti
  • sui loro punti di accesso, porte e finestre
  • nei pressi delle loro tane
  • lungo il perimetro interno della casa

Scopri Amica Formica sul nostro sito cliccando qui.

Gli ingredienti di Amica Formica:

Olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca Alternifolia)

L’olio essenziale di Tea Tree viene estratto in corrente di vapore dalle foglie e dai rametti. È un potente antimicrobico e antivirale, immunostimolante ed antinfiammatorio che viene tollerato molto bene dai tessuti.

Aromaterapia sottile Olio essenziale di Tea Tree

Il Tea Tree dà una nota di testa, alta e pungente, che ha però la persistenza di una nota di base. Il suo profumo è balsamico, fresco e speziato, che porta alla mente la pulizia. Dissolve quindi la confusione aiutando a prendere decisioni chiare.

Proprietà ed usi Olio essenziale di Tea Tree

L’olio essenziale di Tea tree è antisettico e disinfettante, è adatto in caso di tagli, punture, herpes, bruciature ed infezioni. Ha proprietà antimicotiche ed è un potente antivirale. Cicatrizzante e depurativo, è perfetto per chi soffre di acne. Perché si può considerare un buon repellente per le formiche naturale? Perché la sua profumazione, alta e pungente, disorienta gli insetti.

Olio essenziale di Timo Linalolo

L’olio essenziale di Timo Linalolo viene estratto dalla sommità fiorita della pianta ed ha un profumo fresco, balsamico e aromatico. Il Timo è una pianta poco esigente, cresce su terreni rocciosi ed ha bisogno di pochissima acqua. Battuta dal sole, restituisce il calore e le energie cosmiche che l’hanno nutrita. Rinforza il sistema immunitario e fortifica l’organismo, mentre a livello aromaterapico è stimolante per la mente.

Aromaterapia sottile Olio essenziale di Timo Linalolo

L’olio essenziale di Timo aumenta la memoria, la concentrazione e la creatività. Aiuta nei momenti di stanchezza o stress, quando serve coraggio o si fatica a tenere i piedi per terra. Rafforza sia a livello mentale che fisico: la Scuola Salernitana suggeriva il Timo nei momenti di angoscia e depressione perché si riteneva sanasse le ferite dello spirito e restituisse energia vitale.

Proprietà ed usi Olio essenziale di Timo Linalolo

Antisettico, antibatterico, antivirale, antimicotico, affezioni delle vie respiratorie e patologie invernali, affezioni cutanee, affezioni urogenitali, tonico generale, mucolitico ed espettorante. Una delle sostanze benefiche contenute nell’olio essenziale di Timo è il carvacrolo, utile per contrastare la diffusione di diversi virus e batteri. È un ottimo repellente per le formiche naturale.

Olio essenziale di Origano

L’olio essenziale di Origano viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite che si raccolgono in estate. Il suo eccezionale profumo lo rende un ottimo deodorante per ambiente.

Aromaterapia sottile Olio essenziale di Origano

L’olio essenziale di Origano è tra i più utilizzati per purificare la casa, in particolare quando qualcuno ha malattie respiratorie o influenza.

Proprietà ed usi Olio essenziale di Origano

È molto utile contro i problemi legati alle vie respiratorie ed ha un forte potere contro artrite, dolori muscolari e reumatismi. Non solo: è utile anche contro dolori mestruali o sindrome premestruale ed è considerato un vero e proprio antibiotico naturale per le sue proprietà antibatteriche. È un repellente per le formiche naturale e anche un eccellente deodorante per ambiente.

 

 

Hai mai osservato una formica da vicino? Che spettacolo della natura.

Molti studiano le formiche perchè vedono nelle colonie alcune dinamiche delle organizzazioni cervelli, cellule, gli embrioni che si sviluppano.

Ecco un TED talk interessante sul mondo delle formiche

https://www.ted.com/talks/deborah_gordon_digs_ants/transcript?language=it


Conosci altri rimedi naturali efficaci e non violenti per allontanare gli insetti?

Condividili con noi nei commenti qui sotto. 

3 Repliche a “Esiste un repellente naturale per formiche?”

  1. Marina ha detto:

    Fantastico! ci vuole qualche giorno perchè le formiche cambino idea d escano, ma funziona e non è dannoso per gli animali!!

  2. Patrizia ha detto:

    Posso usare formica-amica sui pavimenti? Ho 9 gatti ….e’ dannoso per gli animali? Grazie

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Ciao Patrizia,

      Amica Formica non è dannoso per i gatti perché composto solo da ingredienti totalmente naturali.
      Perciò puoi utilizzarlo tranquillamente sui davanzali, lungo gli infissi e sui pavimenti della tua casa.

      Un saluto profumato,

      Noemi Team Olfattiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *