Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Repellente zanzare: quale scegliere?

Come fare un repellente per zanzare

Quello del repellente antizanzare fai da te è un tema diffuso quanto spinoso. Esistono ben pochi rimedi efficaci contro le zanzare che non siano spiacevoli o troppo complicati da mettere in pratica nel quotidiano. Vediamo alcuni stratagemmi che solitamente vengono applicati da chi sceglie soluzioni naturali:
– una mezza cipolla con qualche chiodo di garofano piantato, da conservare all’aperto;
– cibi a base di aglio e spezie che modifichino l’odore del sudore;
– un infuso di menta e basilico (bollire per 15 min.) da cospargere sul corpo;
– una bottiglia di plastica -incisa poco prima del collo e ricoperta di nastro adesivo nero, all’interno della quale versare un composto realizzato con acqua (bollente), 4 cucchiai di zucchero e un panetto di lievito di birra da lasciar sciogliere senza mescolare. Se messa in un angolo buio della casa sarà un catalizzatore per le zanzare che si aggirano nelle nostre stanze.

Come avrai notato, nessuna delle tecniche sopra citate si distingue per essere pratica e veloce. Ma un antizanzare davvero naturale è possibile? Certo che si. Tra i rimedi più efficaci e diffusi – anche per il loro piacevole profumo – ci sono sicuramente gli oli essenziali. Ma come impiegarli al meglio? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.

Aceto come repellente per zanzare

L’aceto è un repellente per le zanzare naturale estremamente efficace. Così come per i pidocchi, l’odore intenso di questo condimento allontana i piccoli insetti e li inibisce dal ronzarci attorno. Un piatto di aceto di vino con qualche fetta di limone renderà più silenziose le nostre notti d’estate, ma non allieterà di certo l’olfatto. Se opti per questo rimedio naturale, utilizza qualche goccia di olio essenziale di Lavanda sul cuscino per avvertire meno intensamente l’odore dell’aceto durante il sonno.

Per cani e gatti

I nostri amici a quattro zampe soffrono particolarmente la presenza delle zanzare: oltre al rischio di pericolose malattie, quali ad esempio la Filariosi, le punture degli insetti procurano un grande prurito e un conseguente fastidio che non consente un buon riposo. Per tenere lontane zecche, pappatacci, zanzare e pulci da cani e gatti può essere utilizzato un rimedio estremamente economico ed efficace, da realizzare in casa.

Spray con oli essenziali antiparassitari per cani e gatti:
All’interno di un contenitore spray versa 2/3 di acqua e 1/3 di aceto di mele. Aggiungi alla miscela qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree, Menta Piperita, Lavanda, Timo. La diluizione consigliata per gli oli essenziali si aggira tra lo 0,5% e l’1%. Quindi, su 100 ml di composto ci sarà al massimo 1 ml di olio essenziale (20 gocce). Nebulizza la soluzione sul pelo dell’animale fino a 3 volte al giorno. Consigliamo di effettuare l’operazione prima di una corsa all’aria aperta o nelle ore serali, quando il pericolo di zecche, zanzare e parassiti si presenta maggiormente. 
Un segreto: versa qualche goccia di olio essenziale sul collare o nel prodotto che utilizzi per la pulizia del pelo (ancora meglio se si tratta di idrolato di Lavanda).

Per il giardino

Per allontanare le zanzare dal proprio giardino e fare sì che non si creino degli sciami, è consigliabile attuare una buona pulizia di sottovasi, secchi e di tutte quelle zone in cui si può creare un ristagno d’acqua: in questo habitat vengono deposte le uova e si svolgono le prime fasi di vita della zanzara. Ovviamente le zanzare possono percorrere in volo diverse centinaia di metri, quindi questo tipo di misure preventive non ci mette definitivamente a riparo: è sufficiente che un vicino di casa non abbia le stesse accortezze o che nelle adiacenze ci siano fiumi, laghetti, pozze e canali. Qualora ci sia una presa, l’ideale è utilizzare un diffusore di oli essenziali con una miscela repellente al suo interno. Al contempo si consiglia di indossare uno spray antizanzare su pelle e indumenti.

Per vestiti

I tessuti assorbono e trattengono gli odori più a lungo rispetto alla pelle. Nebulizzare l’antizanzare sugli abiti è quindi una scelta ottimale, sebbene non tutti i prodotti spray si prestino a quest’uso. Gli spray a base di oli essenziali possono essere utilizzati su tessuto con grande efficacia: se diluiti adeguatamente non macchiano né danneggiano le fibre tessili. L’olio essenziale è infatti un olio secco, che non rischia in alcun modo di ungere. Qualche goccia di olio essenziale puro sui calzini può rivelarsi un estremamente utile: se dovesse lasciare un leggero alone, questo verrà rimosso con il primo lavaggio.

Per neonati

I bambini hanno un olfatto estremamente più sensibile rispetto agli adulti, che va rispettato e trattato con attenzione. Si consiglia di scegliere un antizanzare a base di oli essenziali da nebulizzare su abiti (in particolare calzini), lenzuola, piedi, ginocchia. Zanzarep -lo spray Olfattiva a base di olio essenziale di Geranio, Citronella, Lavanda e Menta Piperita- nasce proprio per chi vuole proteggere la pelle dei bambini con un prodotto completamente naturale. L’utilizzo di repellenti contenenti deet o altre sostanze tossiche è solitamente sconsigliato su bambini piccoli o neonati: questa informazione è reperibile anche sulle etichette o sui foglietti illustrativi di molti di prodotti chimici in commercio.

A base di deet

Diversi studi scientifici hanno provato che il deet, contenuto all’interno della maggior parte dei repellenti chimici in commercio, potrebbe apportare danni al sistema nervoso e non solo. Si tratta di un componente tossico con il quale è meglio venire in contatto il meno possibile, in particolare in presenza di animali o bambini molto piccoli. Di seguito, per chi volesse approfondire, alcune fonti attendibili sulle ricerche svolte:

Leggi gli articoli:
“Sulla tossicità degli spray antinsetti”

“Il Deet repellente per insetti è neurotossico?”

Per auto

L’antizanzare per auto ideale, che consente di non intossicarsi con prodotti chimici di dubbia natura, è sicuramente una miscela di oli essenziali spray. Se nebulizzata nell’abitacolo della macchina, la sinergia di oli agisce in tutta sicurezza per chi la respira. Un prodotto puro e integrale, senza alcun tipo di additivo di sintesi, che può essere indossato su pelle, diffuso negli ambienti e utilizzato sui tessuti dei sedili, per fare sì che gli animaletti ronzanti non disturbino i nostri viaggi. Qualora si possieda un diffusore di oli essenziali per auto, può essere utilizzata al suo interno anche una miscela di piante repellenti per le zanzare.

Qual è il migliore?

Il miglior antizanzare è sicuramente quello efficace. E’ importante però non sottovalutare nella propria scelta i pericoli che un repellente chimico può comportare per la salute e l’ambiente. Inoltre, per una maggiore praticità, l’ideale sarebbe avere sempre a portata di mano un prodotto versatile, che possa essere utilizzato sia sulla pelle che sui tessuti, oltre che in ambiente. Versatilità, efficacia e naturalezza sono i cardini del prodotto ideale: Zanzarep, lo spray a base di oli essenziali di Olfattiva, è un prodotto che da oltre quattro anni profuma e protegge le famiglie più attente all’INCI, alla salute e all’ambiente.