Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Sali da bagno: 8 modi per utilizzarli

sali_da_bagno

Dopo una giornata stressante, un bagno caldo è quello che ci vuole per scaricare le tensioni della giornata e rilassare la mente. I sali da bagno, sciolti nell’acqua calda, aiutano a tonificare il corpo e a ristabilire il nostro equilibrio psicofisico. In questo articolo scopriremo in che modo utilizzarli e come realizzarli in casa in modo facile e veloce.

Dove si trovano i sali da bagno

I sali da bagno possono essere acquistati in tutte le profumerie, erboristerie e negozi di cosmesi. Nonostante la composizione del prodotto non sia complessa, è necessario prestare attenzione alla qualità degli ingredienti. I sali da bagno, infatti, non sono tutti uguali: cambiano molto a seconda del tipo di sale e degli oli essenziali aggiunti all’interno. Realizzarli a casa ci dà la sicurezza di utilizzare un prodotto di buona qualità e totalmente naturale: con poche e semplici mosse lo avrai sempre a disposizione per i tuoi momenti di benessere e relax.

A cosa servono i sali da bagno

Aggiungere al proprio bagno serale una manciata di sali ci permetterà di beneficiare pienamente delle proprietà degli oli essenziali. Potrai scegliere un o.e. rilassante come la Lavanda o l’Ylang Ylang per alleviare le tensioni accumulate durante la giornata, distendere la muscolatura e a riposare meglio durante la notte. Se desideri allontanare la stanchezza mentale e incentivare la respirazione, puoi inserire nei tuoi sali alcuni oli essenziali balsamici e rinvigorenti, come l’Eucalipto, il Pino Silvestre o il Cajeput.
Se desideri utilizzare i sali per migliorare la circolazione e la depurazione dalle tossine, puoi utilizzare il Limone, il Cipresso o il Ginepro.

Come fare i sali da bagno in casa

Fare i sali da bagno in casa è facile ed economico. Come dicevamo poco fa, a seconda degli effetti che vuoi ottenere, si possono scegliere diversi oli essenziali.
Gli ingredienti necessari sono:

  • Sale marino preferibilmente grezzo (o sale di Epsom, sale rosa o qualsiasi altra tipologia di sale)
  • Qualche goccia di olio essenziale a nostra scelta

In una ciotola aggiungi il sale, cinque o sei gocce di olio essenziale. Mescola e lascia a riposo qualche ora in modo tale che il sale assorba adeguatamente le gocce di olio. Al momento di fare il bagno basterà riempire la vasca di acqua calda e miscelare un paio di cucchiai di sale. Una volta che il sale si sarà sciolto potrai immergerti, respirare profondamente e gustarti questa piccola coccola serale.

I sali da bagno sono una droga?

Beh sì, i sali da bagno possono creare una vera e propria dipendenza. Per il profumo inebriante che sprigionano, per la morbidezza che regalano alla pelle e per tutti i benefici che donano al nostro corpo non stupirti se ti ritroverai ogni sera a desiderare un bel bagno caldo dove rilassarti e concederti qualche minuto per te.

Per bambini

Le mamme lo sanno, il binomio bambini e bagnetto non è sempre facile. Unire all’acqua della vasca una manciata di sali da bagno può essere un modo per trasformare l’ora del bagnetto in un momento colorato e divertente. L’importante è scegliere gli ingredienti giusti: aggiungi 2 o 3 gocce di Lavanda o di Camomilla, gli oli essenziali più indicati per la prima infanzia.

Per dermatite

I sali da bagno sono una valida soluzione per tutti gli inestetismi legati all’infiammazione della pelle come la dermatite atopica. Oltre ad avere un’azione calmante sulla cute, aiutano a reidratare il film idrolipidico rendendo la pelle morbida e priva di arrossamenti. Scegli l’olio essenziale di Camomilla per lenire le irritazioni, per un effetto emolliente aggiungi al sale marino qualche goccia di olio essenziale di Patchouli o di Ylang Ylang.

Per dolori muscolari

I sali da bagno sono un valido rimedio per reumatismi, stress, dolori muscolari e articolari. Questi fastidi sono molto comuni, soprattutto nella stagione fredda. Talvolta, si è in una condizione di malessere che non si riesce a decifrare, data magari da un colpo di freddo o da una postura scorretta. Mescolate al sale grosso da cucina quattro o cinque gocce di olio essenziale di Garofano per un’azione analgesica, mentre se volete qualcosa antinfiammatorio l’olio essenziale di canfora o lavanda sarà perfetto per voi.

Per i piedi

I piedi sono la parte del corpo più sottoposta allo stress di ogni giorno e un bel pediluvio è quello che ci vuole per renderli più morbidi e idratati. Poiché il sale a volte può rendere la pelle secca, è fondamentale utilizzare in aggiunta nella vasca oli essenziali molto emollienti, come quello di lavanda e di mandorla, che possono essere utilizzati anche dopo il bagno come massaggio defaticante. Per un pediluvio rivitalizzante prova anche qualche goccia di olio essenziale di menta da mescolare nei sali da bagno.

sali_da_bagno

I sali da bagno per dimagrire

Grazie al loro alto potere detossinante i sali da bagno aiutano l’organismo ad eliminare il grasso in eccesso, facilitando la perdita di peso. Per questo, abbinato ad una dieta adeguata e ad una moderata attività fisica, il loro utilizzo contribuisce al dimagrimento di tutto il corpo. Basterà un bagno a settimana per vedere i miglioramenti, che saranno ancora più sensibili con l’aggiunta nei sali di oli essenziali di cannella e zenzero, dalle proprietà antiossidanti e stimolanti.

I sali da bagno per la cellulite

Acqua e sale sono potenti alleati per combattere cellulite e ritenzione idrica. Diluito nell’acqua della vasca, infatti, il sale, in base al principio dell’osmosi, attira verso l’esterno i liquidi trattenuti nei tessuti che saranno poi eliminati attraverso la circolazione venosa e linfatica. Per un perfetto bagno anticellulite versa nella vasca di acqua calda una manciata di sali da bagno. I migliori sono quelli ricchi di oli essenziali ad effetto drenante come l’Eucalipto, il Cipresso e il Rosmarino, mentre se vuoi potenziare l’azione snellente scegli il Limone e il Bergamotto. Rimani immersa nella vasca per almeno venti minuti. Oltre a migliorare la pelle a buccia d’arancia, ti regalerai anche un piacevole momento di meritato benessere

I sali da bagno per gli sportivi

Affaticamenti e tensioni muscolari sono frequenti per le persone che praticano un’ attività fisica abbastanza intensa. Per questo almeno una volta a settimana è consigliabile fare bagno rilassante ai sali di Epsom, per eliminare le tossine e alleviare i dolori muscolari e articolari. Proprio il sale di Epsom infatti è ricco di magnesio, un minerale molto importante per tutti gli sportivi. Assieme al sale possiamo aggiungere anche oli essenziali con proprietà tonificanti come l’olio essenziale di arancio o rosmarino, così da trasformare il nostro bagno serale in una ricarica di energia fisica e mentale.

I sali da bagno per la circolazione

Un bel bagno con i sali aromatizzati è un toccasana per chi soffre di gambe gonfie e pesanti, un problema comune soprattutto nelle donne e che verso sera spesso diventa insopportabile. I sali da bagno più indicati sono indubbiamente quelli arricchiti con olio essenziale di cipresso, astringente e tonificante, ed eucalipto, che alle proprietà drenanti aggiunge quelle rinfrescanti ed è perfetto per riattivare la circolazione e rimuovere l’acqua in eccesso.

Un saluto profumato,

Barbara Pozzi e il team Olfattiva

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:


E tu come utilizzi i sali da bagno? Hai mai provato a farli a casa?

Commenta il nostro articolo per condividere la tua esperienza! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *