L’olio essenziale di Alloro, dal profumo caldo e speziato, viene estratto dalle foglie dell’arbusto. Dona consapevolezza, dignità e sicurezza.
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Parte della pianta estratta: Foglie
Principi attivi: 1,8-cineolo, linalolo, geranio, pinene, eugenolo
L’Alloro è simbolo della psiche illuminata dalla sapienza divina, eleva la mente al di sopra dell’ordinarietà. Accresce la forza di volontà e la dignità, porta chiarezza mentale. Stimola la capacità di prendere decisioni importanti. Sviluppa l’intuizione, placa le paure e l’ansia da esame. Ideale quando manca la fiducia in sé stessi, si ha paura di parlare in pubblico o di non realizzare i propri obiettivi. Favorisce la consapevolezza e l’intuizione. Utile in caso di esaurimento, stanchezza e stress.
Anti-tussigeno, antisettico, antispasmodico, espettorante, sudorifero, analgesico, antireumatico, digestivo, riequilibrante del sistema nervoso, insettorepellente.
In diffusione ambientale:
L’olio essenziale di Alloro è riequilibrante del sistema nervoso, se inalato attiva dolcemente l’energia, rafforza la capacità di concentrazione e la memoria. Decongestiona le mucose nasali e rinforza le difese dell’organismo, purificando l’aria.
Massaggio:
Se diluito in olio vegetale e massaggiato sul ventre, l’olio essenziale di alloro Alloro svolge un’azione rilassante sulla muscolatura liscia del sistema gastroenterico. Utile in presenza di spasmi, intestino irritabile e per eliminare i gas che provocano meteorismo e flatulenze. Un energico massaggio nelle zone doloranti attenua dolori reumatici e le contratture: l’Alloro, lievemente riscaldante, è un toccasana per le articolazioni e le tensioni muscolari. Se utilizzato su tempie e fronte attenua il senso di pesantezza e il mal di testa. L’aromaterapia scientifica consiglia di frizionarlo sul torace in caso di malattie da raffreddamento e tosse.
Per via orale*:
A livello fisico l’olio essenziale di Alloro presenta proprietà medicamentose, aumenta la resistenza fisica e favorisce la funzione digestiva: 2 gocce di olio essenziale di alloro in un cucchiaino di miele, assunte dopo i pasti, aiutano la digestione e placano i dolori di stomaco.
*Se alimentare, nella corretta diluizione e previo consiglio medico.
Per i Greci e i Romani l’Alloro era consacrato ad Apollo (dio del Sole), e a Dafne, una ninfa. La leggenda narra che Dafne, figlia del fiume Peneo, fosse indifferente alle lusinghe di Apollo, il quale, colpito da una freccia di Eros, si era perdutamente innamorato di lei. Un giorno, mentre il dio inseguiva la ninfa, questa chiese aiuto al padre per non farsi raggiungere ed egli la trasformò in un arbusto di alloro. Apollo giurò quindi che se non poteva avere Dafne, sarebbe comunque stata per sempre la sua pianta: così ornò di Alloro il capo, la lira e la faretra. È così che Dafne si fece aria e fuoco, sapienza, pianta del dio luminoso. L’Alloro veniva quindi utilizzato dalle sacerdotesse di Apollo, le Pizie, durante i riti divinatori: gli antichi ritenevano che questa pianta fosse profetica e purificatrice, i suoi rami venivano bruciati sia per favorire l’autoipnosi che per ripulire il corpo e lo spirito.