L’olio essenziale di Basilico si estrae dalle foglie a forma di cuore e dalle sommità fiorite, ha aroma dolce, speziato e leggermente balsamico.
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Parte della pianta estratta: Foglie
Principi attivi dell’olio essenziale: Linalolo, estragolo, eugenolo
Varietà e chemiotipi:
Chemiotipo 1 a estragolo o metilcavicolo
Chemiotipo 2 a linaiolo
Chemiotipo 3 a eugenolo
Chemiotipo 4 a cinnamato di metile
Leggi l’approfondimento: che cos’è un chemiotipo?
Accresce l’energia, la concentrazione, l’entusiasmo e il coraggio. La segnatura planetaria di Marte amplifica le sue proprietà legate all’azione, all’accelerazione, all’attività. Rivitalizza e rinvigorisce la mente stanca, allontanando stress e tensioni. Antidepressivo e cefalico, dissipa i pensieri ricorrenti che abbassano lo stato vitale.
PROPRIETÀ FISICHE DELL’OLIO ESSENZIALE
Antinfiammatorio, analgesico, antisettico, antispastico, tonico nervoso, stimolante della corteccia surrenale, digestivo, espettorante, insetto-repellente, stimolante del ciclo mestruale (sconsigliato in gravidanza).
In diffusione ambientale:
Schiarisce le idee e incentiva memoria e concentrazione. Il Basilico è un olio essenziale cefalico, particolarmente consigliato negli ambienti di studio e lavoro. Ha un’azione rivitalizzante e rinvigorente che si manifesta con una maggiore resistenza alla fatica: è un tonico delle ghiandole surrenali, responsabili di produrre gli ormoni che consentono all’organismo di adattarsi alle situazioni di stress. Allevia ansia e depressione. Qualora dovesse verificarsi una situazione di tensione e disaccordo, la diffusione ambientale del Basilico facilita la conciliazione e l’armonia.
Allontana e repelle gli insetti.
Massaggio:
Alla sua azione di tonico nervoso si aggiunge quella antispastica, che rende l’olio essenziale di Basilico ideale per un massaggio nella zona dell’addome e del plesso solare qualora insorgano delle problematiche digestive legate allo stress (3 gocce in un cucchiaino di olio vegetale di base). Attenua gli spasmi e i dolori muscolari, è quindi particolarmente consigliato durante la riabilitazione di arti che hanno subito lesioni.
Bagni aromatici, vaporizzazioni e suffumigi:
L’olio essenziale di Basilico si dimostra utile in caso di raffreddore, sinusite, influenza e tosse spasmodica. Oltre a essere espettorante, supporta attivamente il sistema immunitario.
Il Basilico era tenuto in grande considerazione da numerose civiltà antiche che gli attribuivano funzioni apotropaiche, ovvero di protezione rispetto agli spiriti maligni. In India è consacrato a Lakshmi – la dea della bellezza – e viene tutt’ora coltivato per motivi religiosi e di culto, poiché nella tradizione indù si dice che guidi gli uomini verso il cielo. Nella medicina ayurvedica è una pianta molto utilizzata, gli si riconoscono numerose proprietà legate alla protezione dell’organismo. In Occidente il Basilico è da sempre considerato una pianta di protezione: in epoca medievale veniva messo su porte e davanzali per allontanare gli influssi malefici, i serpenti e gli insetti. Nella tradizione siciliana era simbolo di amore ricambiato: le ragazze lo esponevano sul davanzale della finestra per informare il proprio corteggiatore di essere corrisposto.