Matricharia camomilla
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Parte della pianta estratta: Fiori
Principi attivi: camazulene, farnesene, bisabololo
Camomilla Blu (Matricharia camomilla)
Camomilla Romana (Chamaemelum nobile)
Camomilla Selvatica (Chamaemelum ormense)
La Camomilla Blu è un eccellente calmante. Aiuta a rimuovere le memorie ataviche negative, è utile alle persone che tendono ad esagerare le proprie reazioni. Lavora sul sistema neurovegetativo, ovvero quella parte del sistema nervoso che presiede al controllo delle funzioni viscerali ed è particolarmente influenzato dagli aspetti emotivi: facilita il superamento degli shock, la rabbia, il nervosismo e l’insonnia. Contrasta l’insoddisfazione e l’irrequietezza, donando un dolce senso di equilibrio e protezione.
Antinfiammatorio, analgesico, cicatrizzante, antiallergico, antispasmodico, antinevralgico, antireumatico, calmante del sistema nervoso, antisettico, antiossidante, tonico, stimolante delle difese immunitarie, febbrifugo, digestivo, carminativo, vermifugo.
In diffusione ambientale:
Risolutiva per quanto riguarda il sonno dei bambini, in diffusione ambientale crea un’atmosfera quieta, che rimanda al nido e alla coccola. Il profondo rilassamento indotto dalla Camomilla può ridurre lievi dolori e tensioni muscolari. Decongestiona gentilmente le prime vie respiratorie, contribuendo a lenire le mucose irritate: è ideale in diffusione ambientale durante raffreddori o allergie.
Massaggio, unzioni e frizioni:
La Camomilla Blu, rispetto ad altre varietà, è estremamente ricca di camazulene. Questo principio attivo la rende spiccatamente antinfiammatoria, non a caso questa materia prima trova largo impiego in ambito cosmetico. La Camomilla Romana, ricca di esteri, si distingue maggiormente per le proprietà antispasmodiche e analgesiche in caso di spasmi intestinali e gonfiore addominale. In generale l’olio essenziale di Camomilla è un ottimo antidolorifico naturale, può essere utilizzato per reumatismi, nevralgie, coliche, dolori mestruali e mal di testa. La Camomilla Comune o Camomilla Blu può essere applicata all’interno di impacchi per sfiammare acne, arrossamenti e punture. Per le sue proprietà eudermiche è consigliata in caso di eritema da pannolino, allergie, irritazioni e infiammazioni. Spesso si trova come ingrediente nelle creme lenitive per la pelle.
Utilizzata fin dall’antichità, per i Greci la Camomilla apparteneva alle dodici Piante Sacre che venivano impiegate in medicina. La tradizione popolare le riconosce la capacità di annullare lo stress e contribuire al superamento di uno shock. L’olio essenziale di Camomilla Comune, estratto dai fiori in corrente di vapore, si distingue proprio per il suo colore blu, dovuto al camazulene – un componente antinfiammatorio e lenitivo – che si forma dopo la distillazione per la trasformazione della matricina.