Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Canfora

Filtri

Visualizzazione di tutti i 3 risultati

Cinnamomum Camphora

L’olio essenziale di Canfora viene estratto in corrente di vapore dalla corteccia della Cinnamomum Camphora. Fresca e balsamica, è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche sull’organismo.

Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta estratta: Legno

Principi attivi dell’olio essenziale: Canfora, pinene, canfene, limonene, terpineolo, linalolo, cineolo, safrolo

AROMATERAPIA SOTTILE

La Canfora rende reattivi, porta con sé una sferzata di energia che può servire a scuotersi da una situazione di inerzia. Stimolante, induce il dinamismo e intraprendenza.

PROPRIETA’ FISICHE

Riscaldante e raffreddante, stimolante della circolazione e della respirazione, cardiotonico, antireumatico, rubefacente, antidolorifico, antinfiammatorio, antisettico, febbrifugo, sudorifero, tonico, antispasmodico, diuretico, insettifugo

In diffusione ambientale:

Antisettico, deterge e rinnova l’aria, purificandola. Rende la respirazione più agevole e profonda, è idoneo ad ambienti molto affollati. Insettifugo, allontana insetti e parassiti.

Massaggio, unzioni e frizioni: Viso:

Antireumatico e antinfiammatorio, si presta ad essere massaggiato (in diluizione all1% in olio vegetale) in caso di dolori articolari e muscolari. È utile come defaticante dopo l’attività sportiva o a seguito di traumi quali contusioni, distorsioni e strappi. Vasocostrittore: la Canfora contribuisce il miglioramento di edemi, ristagni linfatici e venosi, gonfiori e debolezza circolatoria. Balsamico, questo olio essenziale si presta a suffumigi e frizioni sul torace in caso di malattie da raffreddamento. Mucolitico, epettorante e decongestionante, ha un’azione benefica sul sistema respiratorio. Consigliato in caso di tosse, raffreddore, sinusite.

Viso:

L’olio essenziale di Canfora può essere utilizzato, nella corretta diluizione dello 0,5—1%, all’interno di un tonico o di una crema. Ideale nel caso di pelle grassa o acne, questo olio essenziale è depurativo e regola la produzione di sebo.

Cenni storici e curiosità

La Canfora viene comunemente conosciuta come antitarme: il suo profumo viene utilizzato per preservare i tessuti e la biancheria dall’attacco dei piccoli insetti. Purtroppo, negli ultimi decenni è stata largamente utilizzata una riproduzione sintetica di questa sostanza, la quale presenta un elevato grado di tossicità: è così che le classiche palline di canfora che vengono inserite dentro i cassetti e gli armadi diventano un potenziale pericolo per i bambini e gli animali che rischiano di ingerirle. È nettamente consigliabile utilizzare una materia prima naturale quale l’olio essenziale.