Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Parte della pianta estratta: Fiori essiccati
Principi attivi: eugenolo, acetato di eugenile, cariofillene
Il calore dei Chiodi di Garofano apporta energia, vitalità, propensione all’azione: questo lo rende particolarmente idoneo per chi si sente apatico e demotivato. Tonico e stimolante, accresce memoria e concentrazione. La sua energia risveglia i sensi, apporta entusiasmo e voglia di vivere, innesca l’ottimismo. Il suo profumo terreno e vigoroso aiuta ad apprezzare la concretezza, le possibilità del quotidiano, a intravedere una risoluzione creativa per i problemi che insorgono. Favorisce il pensiero logico, coniuga aspirazioni e realtà.
Potente antisettico, antibatterico, antivirale, antifungino, antiparassitario, stimolante generale, anestetico, analgesico, antispasmodico, espettorante, tonico nervoso, carminativo, digestivo, stimolante dell’appetito, cicatrizzante, antireumatico, antinevralgico, tonico uterino, afrodisiaco.
In diffusione ambientale:
Purifica l’aria, limitando la diffusione di malattie infettive. La sua azione antimicrobica, antisettica e antivirale lo rende ideale agli ambienti molto affollati, in particolare durante i mesi invernali.
Energizzante e riscaldante, combatte la sonnolenza e la stanchezza mentale. La sua azione stimolante e tonica si manifesta anche con un consistente incentivo alla memoria e alla concentrazione. In combinazione con Arancio, Mandarino, Zenzero e Cannella, è un classico profumo natalizio.
Massaggio:
L’olio essenziale di Chiodi di Garofano ha un potere antisettico ad ampio spettro e rientra tra quelle che Paul Belaiche definì “essenze maggiori” proprio per le loro spiccate proprietà antimicrobiche. Come tutte queste piante (timo, cannella, origano etc…) anche i Chiodi di Garofano impongono una certa cautela nell’utilizzo a contatto con la pelle: si consiglia di utilizzarlo in una diluizione al di sotto dell’1%, poiché se usato puro o diluito scorrettamente rischia di essere irritante e sensibilizzante.
Una o due gocce in un cucchiaino di olio vegetale possono essere efficacemente usate per massaggi riscaldanti e antidolorifici. Con un massaggio addominale si combattono meteorismi e spasmi intestinali. In presenza di mal di denti viene solitamente consigliato un batuffolo impregnato con qualche goccia sul dente cariato e dolorante (si presti attenzione a non entrare in contatto con la lingua e le mucose). Stimola le mestruazioni, è sconsigliato in gravidanza.
Bagni aromatici e suffumigi:
Utile in caso di infezioni alle prime vie aeree, da utilizzare per fumigazioni in combinazione con altri oli espettoranti.
Il nome “Chiodi di Garofano” deriva dal fatto che i boccioli dei fiori, opportunamente essiccati, somigliano a piccoli chiodi bruni. La pianta da cui vengono colti è un albero dal tronco liscio e le foglie ovoidali, che può raggiungere i 15 metri, da non confondere con il garofano comune (Dianthus caryophyllus).
Originario delle Isole Molucche, che venivano anche chiamate “Isole delle Spezie”, il Garofano fu protetto dai Portoghesi prima e dagli Olandesi poi. Questi avevano il controllo della zona e non volevano che i semi di questa preziosa merce venissero esportati in alcun modo. La crescita delle piante aromatiche e delle spezie veniva favorita dal clima umido e caldo, nonché dall’esposizione alle brezze marine. Il profumo intenso di queste piante giungeva nitidamente a coloro che in nave giungevano su queste isole, tanto da ritrovarne la descrizione nei diari di viaggio dei marinai.