Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Finocchio

Filtri

Visualizzazione di tutti i 4 risultati

Foeniculum Vulgare

L’olio essenziale di Finocchio viene estratto dai semi. Caldo, dolce e pungente, ricorda l’anice. Diffuso, favorisce una comunicazione più libera e spontanea.

Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore

Parte della piante estratta: Semi

Principi attivi dell’olio essenziale: anetolo, estragolo, fellandrene, limonene, pinene

Varietà e chemiotipi: Foeniculum vulgare var. Dulce, Foeniculum vulgare var. Amara

AROMATERAPIA SOTTILE

Grande protettore psichico e tonico nervino, stimola il sistema nervoso facilitando una risposta positiva a stimoli negativi provenienti dall’esterno. Incrementa la fiducia in sé stessi e rimuove i blocchi emozionali. E’ utile quando si ha paura di fallire e non ci si sente all’altezza di ciò che si sta vivendo: sostiene nei momenti di maggiore difficoltà. Aumenta la capacità di donare e induce maggiore altruismo.

PROPRIETA’ FISICHE

Digestivo, carminativo, antispasmodico, diuretico, espettorante, stimola le mestruazioni, galattologo (incentiva la produzione di latte dopo il parto), tonico, lassativo, vermifugo, antisettico, colagogo.

In diffusione ambientale:

Il Finocchio ha un’azione espettorante e antispasmodica, efficace contro le malattie da raffreddamento. Può essere diffuso quando ci si sente minacciati da situazioni che si stanno vivendo o da persone fisiche. E’ un olio essenziale che aiuta a sviluppare l’adattamento rispetto a situazioni nuove: da utilizzare quando le condizioni esterne mutano radicalmente o si sente di non avere il controllo delle proprie azioni.

Massaggio:

La principale sfera di azione del Finocchio a livello fisico è l’apparato digerente: se massaggiato nella zona del ventre manifesta una benefica azione riscaldante, digestiva, antispasmodica, carminativa. Indicato in caso di gonfiore, problemi digestivi, stitichezza. Non a caso l’apparato digerente è dominato da Mercurio, pianeta a cui appartiene anche la segnatura del Finocchio. Questo olio essenziale ha un leggero potere diuretico e decongestionante del sistema linfatico: si presta quindi a massaggi volti a combattere la ritenzione idrica e la cellulite. Al suo interno sono contenuti fitosteroli, che simulano le funzioni degli estrogeni, aumentando la produzione di latte dopo il parto e stimolando il ciclo mestruale. I fitormoni lavorano sul metabolismo delle cellule cutanee: questo lo rende idoneo al trattamento di rughe, pelle asfittica, perdita di tono del seno.

Si consiglia di non superare la concentrazione dell’1%.

Cenni storici e curiosità

Il finocchio rientra tra le “quattro semenze calde”: piante che vengono utilizzate fin dall’antichità per preparazioni digestive, carminative e antifermentative da assumere dopo i pasti. Il seme, dal profumo intenso, in grado di eliminare gli odori più sgradevoli, veniva utilizzato per adulterare le carni e i pesci poco freschi. Allo stesso modo, veniva servito il pane al finocchio nelle osterie in cui il vino era di scarsa qualità. Gli antichi avevano il Finocchio in grandissima considerazione, era ritenuto un simbolo di rinnovamento spirituale e di vigore. I soldati romani e i gladiatori ne masticavano i semi per acquisire forza, e, durante i digiuni religiosi, questa abitudine diffusa consentiva di inibire l’appetito. Ippocrate, come in seguito è stato confermato dalla fitoterapia, consigliava già il Finocchio per aumentare la produzione di latte materno.