Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Gelsomino

Filtri

Visualizzazione di tutti i 2 risultati

Jasminum Grandiflorum

L’olio essenziale di Gelsomino, dal profumo fiorito e avvolgente, viene estratto dai fiori della pianta. Agisce in profondità sul piano emozionale. Favorisce l’armonia della coppia e risveglia la sensualità.

Metodo di estrazione: Assoluta

Parte della pianta estratta: Fiori

Principi attivi dell’olio essenziale: Acetato di benzile, acetato di linalile, linalolo, nerolo, jasmone, nerolidolo

AROMATERAPIA SOTTILE

L’energia sottile del Gelsomino apporta armonia e induce ad una maggiore consapevolezza sui bisogni più veri e profondi dell’anima. Il “re dei fiori” ha un’importante influenza sulla sfera della sensualità: eleva il desiderio, coniugando amore e spiritualità. Apporta ottimismo, fiducia e sicurezza, facilita l’apertura verso l’altro. Aiuta a superare i condizionamenti esterni, anche quelli dettati da un’educazione molto rigida.

PROPRIETA’ FISICHE

Antidepressivo, rilassante, tonico uterino, afrodisiaco, eudermico, antisettico, stimolante delle mestruazioni, antispasmodico, afrodisiaco.

In diffusione ambientale:

Come altri oli essenziali estratti da fiori bianchi, ha un effetto benefico sul sistema nervoso. Veniva anticamente utilizzato nell’albuterapia (dal latino albus: bianco) in caso di eccessivo stress o stanchezza. Può essere diffuso nelle ore serali per distendere i nervi, alleviare il senso di fatica e rinnovare le energie.

Massaggio, unzioni e frizioni: Viso:

Una delle maggiori virtù del Gelsomino riguarda il sistema genitale femminile: la sua azione si rende utile in caso di dolori mestruali e per tutti i disturbi di questa zona che possono avere origine psicosomatica, quali ad esempio infiammazioni e irritazioni. L’olio essenziale, se massaggiato sul basso ventre, è dolcemente riscaldante, stimola l’afflusso sanguigno e contribuisce a distendere la muscolatura. Poiché agevola il ciclo mestruale, il massaggio con l’olio essenziale di Gelsomino è sconsigliato in gravidanza. È invece consigliato durante il travaglio, per agevolare il parto.

Viso:

Il Gelsomino si dimostra un prezioso alleato della bellezza: distende la pelle, la tonifica e la rivitalizza. Attenua rughe, screpolature e arrossamenti. Sono sufficienti 3 o 4 gocce all’interno di 50 ml di crema viso per beneficiare delle virtù dei suoi principi attivi e godere del suo inebriante profumo.

Cenni storici e curiosità

Una leggenda araba racconta che i fiori di Gelsomino siano stelle cadute sulla Terra, uno dei tesori invisibili della divinità. Esiste una grande connessione tra questo fiore e la notte, durante la quale emana il massimo profumo: il suo mistero rimanda al sogno, all’immaginazione, alla luna e all’universo femminile.

“Il tuo fulgore apre gelsomini sul mio petto infuocato”

Dolce e ricco, il suo profumo suscita un’emozione profonda. E’ l’aroma caldo che nelle notti d’estate evoca i racconti di Sherazade, l’intensità che ha ispirato appassionate poesie di Garcia Lorca.

L’olio essenziale di Gelsomino viene estratto attraverso la tecnica dell’enfleurage, poiché i fiori sono troppo delicati ed evanescenti per una distillazione in corrente di vapore. Per ottenere un chilo di questa preziosa assoluta sono necessari circa 8 milioni di fiori, colti a mano prima dell’alba.