Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Neroli

Filtri

Visualizzazione di tutti i 5 risultati

Citrus Aurtantium var. Amara, fiore

L’olio essenziale di Neroli estratto dal fiore dell’Arancio Amaro ha un profumo delicato e fiorito, con una nota verde. L’energia sottile del Neroli mette a riposo mente e cuore, infonde speranza. E’ uno degli oli essenziali più rari e pregiati al mondo.

Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta estratta: Fiori

Principi attivi dell’olio essenziale: linalolo, geraniolo, nerolo, nerolidolo, pinene, canfene, limonene

AROMATERAPIA SOTTILE

Nella medicina ayurvedica si ritiene che il Neroli sani le crepe dell’anima. Questo fiore esercita una meravigliosa azione rigenerante, evoca una sensazione di purezza e tranquillità che riporta al candore dell’infanzia. Apre nuovi inizi, accende una gioia piena. La segnatura planetaria di Luna e Sole esercita un’azione di unione tra conscio e inconscio, maschile e femminile. Assieme alla Rosa e alla Lavanda, è uno degli oli essenziali migliori per mettere a riposo cuore e mente. Aiuta a superare shock e traumi, rabbia e risentimento, in particolare se somatizzate a livello cardiaco.

PROPRIETA’ FISICHE

Antidepressivo, neurotonico, blando sedativo e ipnotico, antiipertensivo, antispastico, antisettico, antiparassitario, digestivo, eudermico, immunomodulante, antinfiammatorio, flebotonico, afrodisiaco.

In diffusione ambientale:

Il Neroli è strettamente associato alla vita spirituale: può essere utilizzato in ambiente per predisporsi alla meditazione. Sembra che le componenti di questo olio essenziale interagiscano con il sistema vegetativo viscerale, legato ad aspetti estremamente profondi e inconsci della persona.

Viso:

Il Neroli è ben tollerato anche da pelli sensibili e delicate. La sua azione rigenerante si esprime fortemente anche in ambito cosmetico: tonifica la pelle e previene l’invecchiamento, promuovendo il rinnovamento cellulare.

Si può aggiungere qualche goccia alla crema o alle maschere per il viso. Antisettico e antinfiammatorio, si presta anche ad applicazioni su piccole lesioni o irritazioni cutanee.

Per via orale (se alimentare)*

Digestivo e antispastico, può essere utilizzato per agevolare la funzione gastrica, in particolare in presenza di mal di pancia dovuti a tensioni nervose. È sufficiente una goccia di olio essenziale ben diluita, in alternativa, si può scegliere di utilizzare anche qualche cucchiaino di idrolato (l’acqua aromatica derivante dal processo di distillazione in corrente di vapore).

Cenni storici e curiosità

Il nome Neroli deriva da Anna Maria de la Tremoille de Noimourtier, moglie del Principe di Nerola. La dama amava talmente tanto il profumo dei Fiori d’Arancio da utilizzarli nella vasca da bagno e nell’acqua con cui lavava gli indumenti. Questa moda si diffuse nelle corti dell’Europa del XVII secolo, altre dame iniziarono come lei a indossare guanti profumati con l’essenza dei Fiori d’Arancio, chiamata appunto in suo onore “Neroli”.

Si tratta di uno degli oli essenziali più rari e pregiati al mondo: per ottenere un chilogrammo di olio essenziale sono necessari circa una tonnellata di fiori. La preziosità di questa materia prima è incommensurabile, il suo profumo regale la esprime pienamente.