Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Pino Mugo

Filtri

Visualizzazione di tutti i 10 risultati

Pinus mugo

L’olio essenziale di Pino Mugo, che viene estratto dalle gemme, gli aghi e i rametti della conifera, ci rende saldi e forti, proprio come la montagna su cui cresce. Ideale contro la tosse, il raffreddore e contro i dolori reumatici.

Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore

Parti della pianta estratta: Foglie e rametti

Principi attivi: Limonene, mircene, pinene, fellandrene

AROMATERAPIA SOTTILE

Il Pino Mugo è un olio essenziale che restituisce forza e vigore. Stimolante del sistema nervoso, è utile in caso di apatia e depressione. Per i grandi rami, che estendono la loro protezione ai piccoli animali che vi si riparano, viene associato all’abbraccio della figura paterna. In generale, il Pino è legato all’universo maschile: può essere utile agli uomini affaticati da un momento di eccessivo stress lavorativo sia per rafforzare l’identità e l’autostima che per ritrovare il vigore. Il Pino aiuta a riconnettersi con il proprio ciclo vitale, a ritrovare un equilibrio tra l’ambito materiale e quello spirituale.

PROPRIETA’ FISICHE DELL’OLIO ESSENZIALE

Stimolante generale e nervoso, stimolante delle ghiande surrenali, espettorante, antisettico, decongestionante linfatico, stimolante biliare, antinfiammatorio, diuretico, stimolante sessuale, deodorante.

In diffusione ambientale:

Il Pino svolge un’azione antisettica per le vie respiratorie: in inverno si rivela un vero toccasana contro le malattie da raffreddamento. Antisettico, antinfiammatorio, espettorante e mucolitico, ci regala la sensazione di freschezza e pulizia dell’alta quota, libera il respiro. Utile nei luoghi dove c’è poca luce e la stanchezza tende a farsi sentire in maniera più forte.

Massaggio:

Può essere utilizzato in diluizione sul torace in caso di malattie da raffreddamento. I bagni aromatici, così come i pediluvi, sono molto utili, anche per i dolori articolari e ossei. Possono essere effettuati dei massaggi per combattere il mal di schiena, tonificare la circolazione oppure stimolare la diuresi.

Cenni storici e curiosità

Le varie specie di pino hanno sempre evocato un’immagine di vitalità, di forza imperitura, di immortalità, di fecondità. Rappresenta lo spirito della vegetazione, del ciclo delle stagioni, dei cicli di morte e rinascita. Il Pino, così come il Cipresso, è un albero funerario e fallico, legato alla virilità, alla fertilità spirituale, alla resurrezione. Nella tradizione Cristiana si racconta che Abramo piantò tre tizzoni: uno di Cedro Atlantico, uno di Pino e uno di Cipresso. Da questi tre legni nacque un unico albero, da cui fu ricavata la croce di Cristo.